I datori di lavoro che, nel 2010, hanno erogato ai propri dipendenti somme per incrementi di produttività, qualità ed altri elementi di competitività, hanno tempo fino al 3 giugno prossimo per richiedere lo sgravio contributivo per tali erogazioni
La nostra epoca è caratterizzata da una mobilità lavorativa transnazionale che interessa sempre di più tutti i settori e tutte le attività lavorative.
Come cambia il lavoro interinale a seguito della pubblicazione del D.Lgs. n. 24/2012 in vigore dal 6 aprile 2012
Alcune riflessioni in merito alla modifica introdotta all’articolo 51 comma 2 lettera f-bis) del Tuir, sui cd. “oneri di utilità sociale”.
Lavoratori espatriati: la determinazione della tassazione concorrente e l’attribuzione del credito di imposta
La proposta di delibera, la quale dovrà essere discussa e votata proprio in occasione dell’Assemblea dei Delegati dell’8 maggio prossimo, ipotizza il dimezzamento dell’aliquota del contributo minimo soggettivo dal 12% al 6%.
Abbiamo già trattato i primi due punti, prenderemo in esame in questo articolo ” La riduzione del tirocinio a 18 mesi
Il periodo di praticantato professionale, necessario per l’accesso all’esame di Stato, presenta numerose peculiarità rispetto ad altre tipologie di rapporto di lavoro, in ragione soprattutto della sua precipua finalità formativa che dovrebbe consentire di completare la formazione teorica, ottenuta tra le aule universitarie, con l’acquisizione di strumenti pratici per l’applicazione della stessa.
Trattiamo in questo secondo articolo degli “Aspetti Fiscali del praticantato”