Oggi 18 luglio 2012 entra in vigore la Riforma del mercato del lavoro.In attesa di chiarimenti ministeriali e dei decreti attuativi mancanti al completamento della legge, vediamo una sintesi delle novità in materia di contratti di lavoro dipendente.
I professionisti sono tenuti a valutare il rischio di operazioni contrarie ad una sempre più stringente normativa antiriciclaggio nelle attività dei propri clienti nonché a segnalarle all’autorità tributaria, pena pesanti sanzioni.Questo a seguito del Decreto Legislativo n. 231/ 2007 e dei successivi decreti attuativi e provvedimenti delle autorità interessate. Vediamo in sintesi la situazione normativa e le procedure necessarie per adempiere all’obbligo.
Gli adempimenti certificativi che il datore di lavoro deve affrontare nei confronti del personale inviato all’estero. La compilazione del 770 semplificato in scadenza il 31 luglio
La riforma sul lavoro della Fornero modificherà in peius, dal 18 luglio 2012, l’ambito di applicazione dei buoni lavoro o voucher per pagare il lavoro accessorio di tipo occasionale.
La novità più significativa in materia è data dall’introduzione dal 2013 dell’Assicurazione sociale per l’impiego (Aspi), che a regime, assorbirà l’attuale indennità di mobilità, la disoccupazione non agricola normale e ridotta e quella speciale per gli edili.
Bisogna agire subito ed “attrezzarsi” con le “legittime contromisure” entro e non oltre il 17 luglio 2012 !
Flessibilità in uscita: con la riforma sul mercato del lavoro del Ministro Fornero il giudice decide sull'indennità e sul reintegro, tranne nei casi di discriminazione. Obbligatoria la conciliazione. Tempi abbreviati e certi per le cause
Con il <b>decreto crescita</b> il Governo ha previsto un <b>credito d'imposta</b> del <b>35%</b> dei <b>costi</b> sostenuti dall'impresa per l'<b>assunzione</b> a tempo indeterminato di <b>dottori di ricerca</b> e di personale con <b>laurea magistrale</b>, nel limite massimo di 200.000 € annui per ciascuna impresa.
Le principali novità previste dalla riforma del Lavoro approvata dal Parlamento il 26 giugno 2012 in materia di assunzioni e collaborazioni