Bisogna agire subito ed “attrezzarsi” con le “legittime contromisure” entro e non oltre il 17 luglio 2012 !
Flessibilità in uscita: con la riforma sul mercato del lavoro del Ministro Fornero il giudice decide sull'indennità e sul reintegro, tranne nei casi di discriminazione. Obbligatoria la conciliazione. Tempi abbreviati e certi per le cause
Con il <b>decreto crescita</b> il Governo ha previsto un <b>credito d'imposta</b> del <b>35%</b> dei <b>costi</b> sostenuti dall'impresa per l'<b>assunzione</b> a tempo indeterminato di <b>dottori di ricerca</b> e di personale con <b>laurea magistrale</b>, nel limite massimo di 200.000 € annui per ciascuna impresa.
Le principali novità previste dalla riforma del Lavoro approvata dal Parlamento il 26 giugno 2012 in materia di assunzioni e collaborazioni
Il distacco di lavoratori subordinati in campo transazionale, è uno strumento utilizzato dalle imprese italiane sia in ambito comunitario che extracomunitario, finalizzato alla realizzazione di progetti destinati al mercato mondiale
Con apposito DPCM vengono fissati, per l’anno 2012, nuovi limiti di detassazione per le somme erogate ai dipendenti in relazione ai <b>premi di produttività</b>.
La disciplina applicabile per la tassazione delle borse di studio per i soggetti che effettuino attività di ricerca, o corsi di specializzazione, o di studio all’estero.
E' stato pubblicato il tanto atteso Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che fissa i limiti per la detassazione del salario di produttività per l'anno 2012.
I principali chiarimenti della Circolare n.17 E del 30 maggio 2012 sul regime agevolato per i nuovi minimi ed ex minimi previsto dal DL 98/2011