Il decreto sviluppo è legge. Il dl 22 giugno 2012, n. 83 recante «Misure urgenti per la crescita del Paese» è stato convertito definitivamente in legge il 3 agosto 2012 ed è in attesa di pubblicazione in gazzetta.
Dal 15 settembre al 15 ottobre 2012, i datori di lavoro italiani o cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea, nonchè i datori di lavoro stranieri in possesso del titolo di soggiorno di lungo periodo che, al 9 agosto 2012, occupano irregolarmente, da almeno tre mesi, lavoratori stranieri presenti nel territorio nazionale in modo ininterrotto, almeno dalla data del 31 dicembre 2011, o precedentemente, possono procedere alla regolarizzazione dei suddetti soggetti, attraverso una dichiarazione di emersione.
Varato il Decreto del Ministero della Giustizia che fissa le regole per definire i compensi professionali in sede giudiziale, in assenza di accordo tra le parti, in seguito all'abolizione delle tariffe professionali. Ecco il testo in attesa di pubblicazione in G.U.
Tra le tante novità della riforma del lavoro, c'è anche la procedura da seguire per le dimissioni o le risoluzioni consensuali presentata dal 18 luglio 2012, pena la loro inefficacia.
Oggi 18 luglio 2012 entra in vigore la Riforma del mercato del lavoro.In attesa di chiarimenti ministeriali e dei decreti attuativi mancanti al completamento della legge, vediamo una sintesi delle novità in materia di contratti di lavoro dipendente.
I professionisti sono tenuti a valutare il rischio di operazioni contrarie ad una sempre più stringente normativa antiriciclaggio nelle attività dei propri clienti nonché a segnalarle all’autorità tributaria, pena pesanti sanzioni.Questo a seguito del Decreto Legislativo n. 231/ 2007 e dei successivi decreti attuativi e provvedimenti delle autorità interessate. Vediamo in sintesi la situazione normativa e le procedure necessarie per adempiere all’obbligo.
Gli adempimenti certificativi che il datore di lavoro deve affrontare nei confronti del personale inviato all’estero. La compilazione del 770 semplificato in scadenza il 31 luglio
La riforma sul lavoro della Fornero modificherà in peius, dal 18 luglio 2012, l’ambito di applicazione dei buoni lavoro o voucher per pagare il lavoro accessorio di tipo occasionale.
La novità più significativa in materia è data dall’introduzione dal 2013 dell’Assicurazione sociale per l’impiego (Aspi), che a regime, assorbirà l’attuale indennità di mobilità, la disoccupazione non agricola normale e ridotta e quella speciale per gli edili.