E' possibile provare l'assenza di autonoma organizzazione dimostrando che il reddito dello studio associato deriva dal solo lavoro professionale dei singoli associati, questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con Sentenza del 3/11/2010 n. 22386
Della carta resta solo l’impronta digitale. Come comunicarla all’Agenzia e conservare i documenti fiscali nell’archivio informatico, secondo un Comunicato Stampa del 27/10/2010 dell'Agenzia
E' tenuto al pagamento dell'irap il professionista che si avvale di un apprendista part-time; lo ha sancito la Corte di Cassazione con Sentenza del 20/10/2010 n. 21563
Imposta sostitutiva del 10 per cento su retribuzioni erogate ai dipendenti per lavoro straordinario, i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate con la Circolare del 27/09/2010 n. 47
La detassazione per lavoro straordinario e lavoro notturno nelle Dichiarazioni 2011; il recupero della maggiore tassazione su compensi per incrementi di produttività per lavoro notturno e lavoro straordinario diventa più semplice con la Dichiarazione 730/2011 o Unico 2011, questo quanto chiarito dalla Circolare dell'Agenzia delle Entrate del 27/09/2010 n. 48
I compensi percepiti dal commercialista in qualità di amministratore, sindaco o revisore di società, senza autonoma organizzazione non sono soggetti ad Irap, questo quanto chiarito dalla Sentenza della Cassazione del 16/09/2010 n. 19607
Con Circolare del 7 settembre 2010 n. 119 l'Inps fornisce istruzioni per l’invio alla casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) indicata dal datore di lavoro, dei certificati medici di malattia dei dipendenti. I datori di lavoro, sia pubblici che privati, interessati devono farne richiesta utilizzando la stessa casella PEC alla quale intendono poi ricevere i certificati medici.
Regolamento recante la nuova disciplina della tariffa professionale, delle indennità e dei criteri di rimborso delle spese per le prestazioni professionali dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 242 del 15 Ottobre 2010
Con Messaggio n. 21567 l'Inps ha comunicato che è stata resa disponibile sul sito Internet dell’INPS una nuova versione della comunicazione obbligatoria per l'attivazione di un rapporto di lavoro domestico.