Le novità del d.lgs 136/2024 che amplia il contenuto del piano di risanamento
Dal D.lgs. 139/2024 importanti novità che influenzano il modo in cui le aziende possono essere trasferite, sia in vita che per successione
Accordo di ristrutturazione dei debiti: maggiore conoscibilità dell’iniziativa e degli effetti, con vantaggi per i creditori, ma anche tempi procedurali potenzialmente più lunghi
Attività di recupero crediti: deve essere quanto più sistematica, prevedere tempistiche definite e basarsi su semplici procedure
Nota del 19 novembre del Ministero del Lavoro con chiarimenti sul patrimonio degli ETS richiedenti personalità giuridica
Il coniuge può gestire autonomamente il proprio patrimonio, mantenendo diritti esclusivi di proprietà e amministrazione
Il diritto di libertà di tenere con sé animali di affezione non è assoluto o illimitato
Vendita di appartamento in condominio e attestazione relativa allo stato dei pagamenti degli oneri condominiali del venditore: consigli utili per l’acquirente
Utilizzo del portico condominiale: deve essere destinato a uso comune, tuttavia attraverso modifiche e trasformazioni potrebbe perdere la qualità di bene condominiale