DIRITTO

Le ultime notizie sul DIRITTO: Società, Enti e Professionisti, Amministrazione, Diritto di Famiglia, Proprietà e Obbligazioni, Crisi dell’Impresa. Tieniti sempre aggiornato su Fisco e Tasse.

Il Sindaco-revisore dissenziente alza la voce

Il caso in cui il sindaco-revisore non concordi con le conclusioni degli altri membri e voglia rendere esplicito il proprio dissenso

Revisione legale: le novità presentate nel convegno del CNDCEC

“Revisione legale dei conti: verso nuovi principi” il tema del convegno tenutosi a Cagliari il 16 e 17 settembre 2011

Perdite su crediti indeducibili ai fini IRAP -  Corte di Cassazione sentenza n. 11217-2011

Le perdite su crediti indeducibili ai fini IRAP sono quelle che nascono da crediti certi, successivamente scontati o ridotti mentre non possono considerarsi tali i minori introiti derivanti da un semplice accordo. Questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 11215 del 20 Maggio 2011

Trust in frode alla legge: valido il sequestro dei beni - Sent. Cass. n. 15276/2011

Nel caso in commento il soggetto, indagato per associazione a delinquere risultava egli stesso amministratore del trust, in pratica fiduciario di se stesso. Ciò indubitabilmente configurava la nullità del trust , costituito in realtà ai fini di frode fiscale e quindi la validità del sequestro dei suoi beni. Questo quanto stabilito dalla V sezione penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 15276 del 30 Marzo 2011

Bancarotta documentale: anche gli amministratori di fatto sono responsabili. Corte di Cassazione , sentenza n. 15065/2011

La Corte di Cassazione torna sul tema della bancarotta e chiarisce che la circostanza di essere un semplice amministratore di fatto non esime dalla responsabilità per bancarotta. Il codice civile infatti non esclude la possibilità che l’esercizio delle funzioni di amministratore di fatto si verifichi contemporaneamente all’esplicazione dell’attività stessa da parte di altri soggetti di diritto. Si chiarisce così i motivo per cui è possibile infliggere una condanna per bancarotta documentale all'amministratore dell'azienda fallita che non detenga in modo corretto le scritture contabili, anche non obbligatorie. Questa la sentenza n. 15065 del 13 Aprile 2011.

Cooperative: Agevolazioni Negate Per Omessa  Dichiarazione Dei Redditi - Sent. Cass. N. 8140/2011

Le società cooperative che non presentano la dichiarazione dei redditi non godono delle agevolazioni fiscali. Infatti l’omissione della dichiarazione annuale e l’irregolare tenuta delle scritture contabili sono situazioni gravi che impediscono la vigilanza dell’Amministrazione finanziaria sui requisiti di mutualità delle cooperative, requisiti indispensabili per ottenere le agevolazioni fiscali.

Notaio responsabile solidale dell’imposta di registro sull' aumento di capitale

Il notaio rogante è responsabile in solido con l’azienda per il versamento dell’imposta di registro sugli aumenti di capitale in natura, (art. 27 DPR 131/86 :”l'atto di conferimento è soggetto all'imposta principale nella misura indicata in tariffa con obbligo solidale del notaio rogante”). In accordo con le raccomandazioni della Corte di Giustizia Europea la Cassazione sottolinea che per la riscossione è necessario che il conferimento sia certo. Questo il contenuto della sentenza della Corte di Cassazione n. 6606 del 23 Marzo 2011.

Cedolare Secca e determinazione acconti di imposta

Gli acconti di imposta 2011 cambiano per chi opta per la cedolare secca. L'opzione riduce o annulla l'acconto 2011 Irpef tuttavia bisogna pagare l'acconto 2011 della cedolare secca. Fac simile lettera da inviare all'inquilino scaricabile gratuitamente.

Cedolare Secca: l'opzione per i nuovi e per i vecchi contratti

Casi pratici cedolare secca - l'esercizio dell'opzione è diverso a seconda che si tratti di nuovi contratti oppure di vecchi contratti. Fac simile lettera da inviare all'inquilino scaricabile gratuitamente.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.