Restano ancora pochi giorni per l’invio di <b>Unico</b>, <b>Iva</b> ed <b>Irap</b>: il <b>1° ottobre</b> si chiuderà il più importante adempimento fiscale dell’anno. Con l’inizio di ottobre si esaurisce il periodo per l’invio regolare del modello 2012, e quello integrativo per correggere gli errori dell’anno scorso.
Entro il 1° ottobre 2012 dovrebbe essere presentata la <b>dichiarazione Imu</b>, ma il modello di dichiarazione non è ancora al momento disponibile, tanto che secondo la stampa specializzata appare inevitabile la <b>proroga</b> dell’adempimento.
In attesa che venga approvato il nuovo modello di comunicazione dei dati contenuti delle <b>dichiarazioni d’intento</b>, nel frontespizio della comunicazione basterà indicare l’anno di riferimento, senza compilare il campo “mese”.
Il <b>credito</b> Iva e quello relativo alle imposte dirette ed Irap, maturato in un periodo d’imposta in cui è stata <b>omessa</b> la <b>dichiarazione</b>, non può essere portato in detrazione nella dichiarazione successiva.
Presentando l’<b>interpello</b> entro il <b>1° settembre</b> il contribuente riesce ad ottenere una risposta da parte dell’Agenzia prima della scadenza del secondo acconto 2012.
“Verso l’Iva solo se sono stato pagato”, questo il concetto dell'<b>Iva per cassa</b>. La nuova norma, che potrà aiutare le imprese da un punto di vista finanziario, attende il provvedimento attuativo del Mef per essere pienamente operativa.
Nuova scadenza al <b>20 settembre</b> per l’invio del modello <b>770/2012</b>, sia semplificato sia ordinario. Il termine ordinario del 31 luglio è destinato ogni anno al posticipo a causa delle difficoltà operative delle categorie professionali.
Un aspetto, quello dell’esposizione delle cifre, che genera sempre dubbi, soprattutto per i meno esperti. Il mod. <b>770</b>, con il meccanismo del <b>troncamento</b>, è un’eccezione alla regola che vuole in dichiarazione gli importi arrotondati. A partire dal 770/2013, però, l’arrotondamento diventerà regola ufficiale anche per la dichiarazione dei sostituti.
Non si tratta di una proroga generalizzata: l’agevolazione interessa solo coloro che, a seguito del calcolo di congruità con la nuova versione del software <b>Gerico 1.0.2</b>, abbiano un risultato maggiore rispetto a quello derivante dalla versione precedente 1.0.1.
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco