La dichiarazione Imu con ogni probabilità sarà prorogata al 4 febbraio 2013, ma lo slittamento non è ancora ufficiale. Si attende infatti la conversione in legge del D.l. 174/2012 e la sua pubblicazione in Gazzetta.
Le <b>imprese individuali</b> che si iscrivono al registro delle imprese o all’albo delle imprese artigiane dal 21 ottobre 2012 <b> devono dotarsi di una</b> casella di posta elettronica certificata, c.d. <b>PEC</b>. A stabilirlo il decreto crescita bis, entrato in vigore il 20 ottobre
Manca meno di un mese ormai al tradizionale appuntamento del <b>30 novembre</b> per il pagamento del <b>secondo o unico acconto Irpef 2012</b>. Ai fini del calcolo bisogna tenere presente la riduzione dal 99% al 96% dell’acconto Irpef, stabilita con il Dpcm del 21.11.2011.
La versione “definitiva” del Ddl di stabilità conferma la stretta sugli oneri deducibili e detraibili ai fini Irpef già a partire da Unico/730 2013, in deroga allo Statuto dei diritti del contribuente. "La violazione dello statuto si è resa necessaria per ragioni di copertura", ha detto il ministro Grilli.
La <b>proroga</b> della presentazione della <b>dichiarazione Imu</b> al <b>30 novembre</b> è stata confermata ieri con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.l. 174/2012, come anticipato il 28 settembre dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
“Oggi possiamo vedere e toccare con mano che la disciplina bilancio paga e conviene perché ci si può permettere qualche moderato sollievo come un inizio di riduzione dell'Irpef". Queste le parole di Monti alla fine della conferenza stampa seguita alla riunione del CdM del 9 ottobre.
Da quando arriva la cartella ci sono 60 giorni per pagare, oltre spettano gli <b>interessi di mora</b> che non si calcolano dal 61° giorno, ma dalla data di notifica della cartella a quella in cui avviene effettivamente il pagamento
Ufficialmente non è ancora nota la nuova data di scadenza della <b>dichiarazione Imu</b>, anche se secondo la stampa specializzata probabilmente sarà il 31 ottobre 2012.
“Sig. Rossi, le comunico che ho optato per la <b>cedolare secca</b> e che per tutta la durata dell’<b>opzione</b> non aggiornerò il canone”. Con una semplice <b>raccomandata</b> i locatori potranno rendere efficace l’opzione al regime della cedolare secca effettuata in Unico 2012 o nel mod. 730/2012.
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco