Dottore Commercialista e Revisore Legale, Phd in Scienze Aziendali, con studio in Roma, svolge attività di consulenza nell’area Societaria, no Profit , Fiscale, esperta di Compliance Aziendale e Modello 231, DNF e Modello sostenibile d’impresa, sovraindebitamento e crisi d’impresa. Sindaco di società e partecipate, componente di CDA di aziende speciali. Componente: della Commissione Crisi da Sovraindebitamento ODCEC Roma, del comitato scientifico nazionale Istituto Governo Societario, del comitato scientifico di ANC, del comitato editoriale collana scientifica Unipeace Roma. Già professore a contratto presso l’università Magna Graecia di Catanzaro, docente per la formazione presso l'ODCEC, docente per i corsi di alta formazione SAF, Telos, ADR Center, Docente di Master II livello Unicusano sede Roma, Docente a contratto Unipeace , delegazione di Roma. Relatore in convegni e webinar, autore di articoli per Fisco e Tasse, La Revisione Legale, autore di articoli fiscali il Sole24 Ore, autore di articoli fiscali ed aziendali Rivista di Notariato e Rivista 231, autore e coautore di pubblicazioni scientifiche in materia aziendale ed economica
Rendicontazione di sostenibilità: responsabilità ed azioni degli organi di amministrazione per la transizione alla rendicontazione di sostenibilità “scrd”, check list.
Sanatoria per le rimanenze di magazzino: cosa prevede la bozza del disegno di Legge di Bilancio 2024, versamento iva e imposta sostitutiva al 18%.
Rimanenze di magazzino: il possibile riallineamento nell’indice della bozza del disegno di legge 2024, la valutazione e la rappresentazione in bilancio.
ETS: la revisione legale della raccolta fondi. Trasparenza e rappresentazione veritiera e corretta
Dopo l'OIC 34- Ricavi, emendamenti ai PCN: OIC 12, OIC 15, OIC 19. Sconti contabilizzati in riduzione dei ricavi, incassi anticipati di crediti contabilizzati come oneri finanziari
Runts e nota n.10376 del Ministero del Lavoro: gli enti religiosi civilmente riconosciuti
Revisione legale: adottati gli standard internazionali sulla gestione della qualità. Dall'1 gennaio 2025 aggiornato l'ISA Italia 220
Riforma fiscale: per gli Enti del Terzo settore si prevede il graduale superamento dell'IRAP e la semplificazione e razionalizzazione dei regimi agevolativi
Nuovi principi professionali internazionali sulla gestione della qualità della revisione legale dei conti: maggiori responsabilità e scalabilità dall'1 gennaio 2025
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco