Economista, fiscalista, autore di articoli e approfondimenti di politica fiscale, diritto tributario, diritto societario, bilancio civilistico; con specializzazione in società di capitali e persone fisiche esercenti attività d’impresa. http://www.salvocarollo.it
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite legittima la possibilità per il fisco di sostituire un accertamento già effettuato con un altro peggiorativo per il contribuente
La Corte di Cassazione afferma il diritto allo scomputo dell’imposta estera sui dividendi anche quando tassati in Italia con ritenuta titolo d’imposta o imposta sostitutiva
Secondo la Corte di Cassazione anche i servizi di consulenza prestati dagli amministratori richiedono preventiva delibera assembleare ai fini della loro deducibilità
Secondo la Corte di Cassazione per l’impugnazione è necessario un pregiudizio effettivo, non bastando un pregiudizio potenziale
Gli immobili in categoria catastale A10 non possono godere dei benefici fiscali previsti per l’abitazione principale del contribuente
Ai fini dell’imponibilità fiscale delle plusvalenze immobiliari rileva l’effettiva destinazione d’uso e non la categoria catastale dell’immobile
Il decreto di riforma delle sanzioni modifica le caratteristiche della cosiddetta autofattura denuncia a partire da giorno 1 settembre 2024
La Circolare AdE 18/E/2024 precisa che il termine per l’adesione al Concordato preventivo biennale è da ritenersi "perentorio"
Dalle istruzioni del modello Redditi PF 2024 si deduce che superata la soglia di 2.000 euro di plusvalenze, queste diventano per intero imponibili fiscalmente
Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf
Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa
Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale
Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse
Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali
Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco