Tools

Consolidato nazionale 2025 | Excel

109,90€ + IVA

IN SCONTO 119,90

Tools

Quadro RE 2025 | Foglio Excel

29,90€ + IVA

IN SCONTO 32,90

E Book

La contabilità in agricoltura 2025 | eBook

16,90€ + IVA

IN SCONTO 17,90

Dott. Salvo Carollo

Dott. Salvo Carollo

Economista, fiscalista, autore di articoli e approfondimenti di politica fiscale, diritto tributario, diritto societario, bilancio civilistico; con specializzazione in società di capitali e persone fisiche esercenti attività d’impresa. http://www.salvocarollo.it

Articoli pubblicati

L’omissione del quadro RW non assume rilevanza penale

Il mancato adempimento degli obblighi previsti dal monitoraggio fiscale, secondo la Corte di Cassazione, non può configurare situazione rilevante penalmente

Comunicazione preventiva lavoro occasionale: escluse le prestazioni intellettuali

Le prestazioni professionali intellettuali e le prestazioni d’opera intellettuali non sono soggette alla comunicazione preventiva obbligatoria per il lavoro autonomo occasionale

Criptovalute: plusvalenze tassate se la finalità è speculativa, anche quantitativa

Ai fini della tassazione delle plusvalenze da compravendita di Bitcoin, anche per i privati la discriminate è la finalità speculativa

Dichiarazione in bianco: è infedele, non omessa

La Corte di Cassazione precisa che non è omessa la dichiarazione priva di uno o più quadri, anche se la mancanza impedisce la determinazione del reddito

La retroattività dell’impugnabilità dell’estratto di ruolo

La Corte di Cassazione rinvia alle Sezioni unite la valutazione sull’eventuale retroattività del divieto di impugnazione dell’estratto di ruolo

ISA 2022: prevista una causa di esclusione Covid ma manca il codice specifico

Le istruzioni del modello ISA 2022 prevedono una causa di esclusione Covid anche per l’anno fiscale 2022, non evidenziata sulle istruzioni dei modelli Redditi

Dall’UE stop al monitoraggio fiscale (quadro RW) così come è adesso

La Corte di Giustizia UE boccia il modello di monitoraggio fiscale spagnolo, molto simile a quello italiano, in quanto contrasta la libera circolazione di capitali nell’UE

Perdite su crediti: deduzione subordinata all’inerenza quantitativa

Ai fini della deducibilità di una perdita su crediti assume rilevanza la differenza tra valore di realizzo del credito e il relativo corrispettivo di cessione dello stesso

L’abuso del diritto con efficacia retroattiva

La Corte di cassazione stabilisce che la fattispecie giuridica dell’abuso del diritto rappresenta un “principio immanente nell’ordinamento”

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.