Dott. Roberto Bianchi

Dott. Roberto Bianchi
E-mail: r.bianchi@cioni-partners.it
Indirizzo: Bologna Bo Via dell'Arcoveggio, 49

Dottore commercialista e revisore legale in Bologna e Ravenna.
Docente a contratto presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss - Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma.
E' membro attivo del Comitato Scientifico del Centro Studi Tributari Euroconference e relatore all'interno del Ciclo di formazione e aggiornamento annuale "Master Breve".
E' altresì pubblicista per il Sole 24 Ore e riviste di settore.
È Direttore Scientifico della rivista “Patrimoni, finanza e internazionalizzazione” edita da Gruppo Euroconference Spa.
È partner dello studio professionale Cioni & partners a Bologna.

Articoli pubblicati

Accertamento nullo se emesso dopo la scadenza ma firmato prima

È illegittimo l’accertamento emesso nel rispetto dei termini per il contraddittorio se sottoscritto antecedentemente. Cassazione 27357 2019

La motivazione apparente rende nulla la sentenza

Anche nel processo tributario la sanzione di nullità colpisce le sentenze prive di motivazione o con motivazione contraddittoria o incomprensibile

Disattendere la tesi del CTU necessita di adeguate motivazioni

La posizione della Cassazione sull'applicazione delle conclusioni della consulenza tecnica d'ufficio nel contenzioso tributar. Cassazione 6210/2018

Contenzioso: utilizzabilità dei documenti

L’utilizzazione successiva del documento non prodotto viene inibita solo dalla richiesta specifica: la consolidata posizione della Cassazione

Il preavviso di fermo amministrativo è impugnabile

Fermo amministrativo: il preavviso è un atto impugnabile autonomamente davanti al giudice. Sentenza Cassazione 9516 2018

Pertinenze: le prerogative ai fini fiscali

Cosa rileva per definire la natura pertinenziale di un immobile e l'autonoma tassabilità? La Cassazione risponde nell'ordinanza n. 20955/2019

Accertamento e revoca del diniego in autotutela

Costante il recente orientamento della Cassazione in tema di revoca di un atto di accertamento definitivo da parte dell'Amministrazione finanziaria

La quantificazione delle imposte ipotecarie e catastali

Orientamento consolidato in Cassazione sulla modalità di determinazione della base imponibile per imposte ipotecarie catastali Ordinanza n. 9473/2018

Le ripercussioni dell’omessa esibizione dei documenti nell’accertamento

Solo se il contribuente è informato delle conseguenze dell'omessa esibizione documentale, l'indagine bancaria è legittima, dice la Cassazione

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.