HOME

/

LAVORO

/

LAVORO DIPENDENTE

/

ACCONTO ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF ANCORA CHIARIMENTI DA PARTE DELL'AGENZIA E PER I SOSTITUTI CONTI DA RIFARE

Acconto addizionale comunale IRPEF ancora chiarimenti da parte dell'agenzia e per i sostituti conti da rifare

Ascolta la versione audio dell'articolo
La corsa delle software house per aggiornare i programmi dei consulenti del lavoro. Un comunicato stampa dell'Ufficio informazione ai contribuenti del 20 aprile precisa e sintetizza i contenuti della Circolare n. 23 emessa dall'Agenzia delle Entrate in pari data. Sia la circolare che il comunicato arrivano a fine aprile, quando ormai le operazioni di conguaglio e la determinazione degli acconti per il 2007 sono concluse. L'agenzia sembra ignorare che i sostituiti per effettuare i conguagli utilizzano programmi che a questo punto necessitano di essere aggiornati.

SCARICA IL TESTO COMPLETO DELLA CIRCOLARE N. 23 DEL 20/04/2007.

1) Cosa dice il Comunicato Stampa a proprosito dell'acconto sull'addizionale comunale


Un comunicato stampa dell'Ufficio informazione ai contribuenti del 20 aprile precisa e sintetizza i contenuti della circolare n. 23 emessa dall'Agenzia delle Entrate in pari data.

Il comunicato precisa che il sostituto d'imposta applica automaticamente l'esenzione deliberata dai Comuni anche in assenza di specifica richiesta da parte del contribuente, se il reddito imponibile dell'anno precedente rientra nella fascia di esenzione deliberata dal Comune di residenza.

Di conseguenza i contribuenti che rientrano nella soglia di esenzione deliberata dal Comune non devono pagare l'acconto dell'addizionale Irpef.

Per i redditi di lavoro dipendente e i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, i sostituti d'imposta devono determinare l'acconto dell'addizionale comunale dovuta per il 2007, utilizzando l'aliquota fissata dal Comune in cui il dipendente ha il domicilio fiscale al primo gennaio 2007, tenendo conto delle esenzioni deliberate dai Comuni.

In caso di cessazione del rapporto di lavoro nel corso del 2007, il sostituto d'imposta dovrà indicare nelle annotazioni del Cud che non sono state operate ritenute in acconto dell'addizionale comunale in applicazione automatica dell'esenzione.

Qualora siano state trattenute rate di acconto nei confronti di contribuenti che hanno diritto all'esenzione, il sostituto d'imposta provvede alla restituzione nelle mensilità successive e comunque in sede di conguaglio.

Se in sede di dichiarazione dei redditi, o in sede di conguaglio di fine anno o per cessazione del rapporto di lavoro nel corso dell'anno, il reddito imponibile risulta superiore alla fascia di esenzione, l'imposta sarà versata dal contribuente, oppure la relativa ritenuta sarà operata dal sostituto d'imposta senza applicazione di sanzioni e interessi.

L'Agenzia delle Entrate precisa infine che la base imponibile per il 2007 è costituita dal reddito complessivo determinato, ai fini Irpef, al netto dei soli oneri deducibili, essendo state sostituite le deduzioni per oneri di famiglia con le detrazioni per carichi di famiglia.

Per ulteriori chiarimenti, vedi il testo completo della Circolare n. 23 del 20 aprile 2007.

Ti potrebbero interessare anche i libri di carta 

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 28/06/2024 Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Uniemens: nuovo codice contributo malattia lavoratori intermittenti

Nuovo codice per il contributo malattia da inserire nel flusso Uniemens per i datori di lavoro con personale intermittente adibito a un’attività propria dei pubblici esercizi

Rapporto  biennale di parità: guida e faq di chiarimenti

Guida ministeriale e nuove faq di chiarimenti sui punti ancora dubbi nella compilazione del rapporto biennale sul personale maschile e femminile, in scadenza il 15 luglio

Maxi bonus assunzioni 2024 operativo dal 1  gennaio

Pubblicato l'atteso decreto con le istruzioni applicative della maxi deduzione IRES /IRPEF per nuove assunzioni. Già in vigore per il 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.