HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

CONTRIBUTI PMI CALABRIA PER CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE

Contributi PMI Calabria per Certificazione parità di genere

Nuovo avviso pubblico per finanziamenti volti a diffondere nel tessuto d’impresa calabrese la consapevolezza dell’importanza sociale ed economica della parità di genere

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’intervento “Certificazione della parità di genere” viene realizzato dall’Amministrazione regionale della Calabria  mediante la pubblicazione dell'Avviso pubblico finalizzato a diffondere nel tessuto d’impresa calabrese la consapevolezza dell’importanza sociale, culturale, economica e strategica della parità di genere e favorire un maggior tasso occupazionale e di accesso al lavoro della popolazione femminile, mediante un contributo alle PMI calabresi per le attività preliminari e propedeutiche all’ottenimento della “certificazione della parità di genere” secondo la prassi UNI/PdR 125:2022 e per il conseguimento della certificazione stessa.

L’intervento è previsto dal Piano per l’Occupazione 2023-2027 approvato con DGR n. 486 del 13 settembre 2024, che mira tra l’altro a promuovere la partecipazione equilibrata di donne e uomini nel mercato del lavoro, il sostegno all’occupazione femminile, il contrasto al lavoro sommerso e il supporto alla crescita economica sostenibile e alla riduzione delle disuguaglianze di genere.

1) Avviso contributi PMI Calabria Destinatari e beneficiari

I destinatari sono lavoratrici e lavoratori con le seguenti tipologie contrattuali:

– contratto di lavoro di diritto privato a tempo indeterminato o a tempo determinato (in entrambi i casi sia a tempo pieno, sia a tempo parziale);

– contratto di apprendistato (ai sensi del D.lgs. 81/2015);

– soci-lavoratori di cooperative (che partecipino o non partecipino agli utili).

PMI Beneficiarie

Sono ammesse a presentare domanda di contributo le PMI (secondo la definizione di cui all’art. 1 e all’art. 2 comma 1 dell’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014) che abbiano almeno un (1) dipendente in pianta organica e sede operativa sul territorio della Regione Calabria.

Sono escluse le PMI  già certificate e quelle operanti nei settori esclusi elencati all’art. 1 del Regolamento (UE) della Commissione n. 2831/2023 che stabilisce i settori esclusi dagli aiuti «de minimis». Sono altresì escluse le PMI che prestano servizi di consulenza e assistenza tecnica nell’ambito dell’Avviso o del PR Calabria FESR-FSE+ 21-27.

2) Avviso contributi PMI Calabria: la misura

Il contributo pubblico per singola PMI è pari al 100% delle spese ammissibili ed è a fondo perduto. Il contributo è concesso ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (contributi cd. «de minimis»).

Il valore del contributo non potrà superare gli importi di seguito indicati, distinti per Linea di finanziamento e per classe dimensionale della PMI alla data di presentazione della Domanda di contributo.

Linea 1: contributo per l’acquisto di servizi di consulenza propedeutici al conseguimento della certificazione

Da 1 a 9 dipendenti: € 2.200,00

Da 10 a 49 dipendenti: € 4.000,00

Da 50 a 125 dipendenti: € 6.000,00

Da 126 a 249 dipendenti: € 7.500,00

Linea 2 – contributo per le spese sostenute per ottenere la certificazione

Da 1 a 9 dipendenti: € 2.400,00

Da 10 a 49 dipendenti: € 4.800,00

Da 50 a 125 dipendenti: € 7.200,00

Da 126 a 249 dipendenti: € 9.600,00

La dotazione finanziaria disponibile a valere sul PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 è pari a € 3.000.000,00.

Con decreto n. 792 del 22-01-2025, l’Amministrazione regionale ha disposto l’apertura dello sportello il 31 gennaio 2025 alle ore 10:00 A.M.


3) Avviso contributi PMI Calabria: Spese ammissibili

Linea 1 – contributo per l’acquisto dei servizi di consulenza propedeutici al conseguimento della certificazione:

•         attività di consulenza preparatorie all’ottenimento della certificazione della parità di genere svolte da fornitori iscritti al database di riferimento di Unioncamere di cui al link https://www.unioncamere.gov.it/comunicazione/primo-piano/certificazione-parita-di-genere-elenco-di-esperti-sulla-prassi-unipdr-1252022, oppure da consulenti in possesso di partita IVA alla data di pubblicazione dell’Avviso avente almeno un codice ATECO tra 71.20.21, 70.22.09, 69.20.11, 69.20.30 o 82.99.99 oppure da soggetti che alla data di pubblicazione del presente Avviso abbiano una comprovata esperienza di almeno tre anni nell’ambito della parità di genere all’interno delle Amministrazioni pubbliche.

La rendicontazione delle spese relative alla Linea 1 avviene sulla base della modalità a “tasso forfettario” ai sensi dell’articolo 54 lettera a) del Regolamento (UE) 2021/1060.

Linea 2 – contributo per le spese sostenute per ottenere la certificazione:

•         servizi di certificazione per l’ottenimento e il rilascio della certificazione svolti dagli Organismi di Certificazione accreditati in conformità alla UNI/PdR 125:2022 da Accredia di cui all’elenco pubblicato al seguente link https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/organismi-di-certificazione.  

La rendicontazione delle spese relative alla Linea 1 avviene sulla base della modalità “opzioni di costo semplificate” a norma dell’articolo 53, paragrafo 2, primo comma, del Regolamento (UE) 2021/1060.

Linea 1 – contributo per l’acquisto dei servizi di consulenza propedeutici al conseguimento della certificazione:

•         analisi organizzativa e dei processi interni della PMI per identificare lo stato iniziale dell’organizzazione con riferimento alla parità di genere;

•         individuazione dei divari esistenti tra lo stato attuale e i requisiti richiesti per l’ottenimento della certificazione della parità di genere (misurati tramite appositi “indicatori chiave di performance” o KPI);

•         supporto per la stesura del Piano strategico di azione per l’attuazione di una politica aziendale che promuova e garantisca la parità di genere, finalizzato alla mitigazione e alla rimozione dei divari rilevati;

•         supporto all’impostazione di un modello di implementazione delle azioni pianificate e di monitoraggio e misurazione dello stato di avanzamento dei risultati;

•         accompagnamento all’individuazione di sistemi interni e competenze specifiche per la gestione della strategia di parità di genere.

Linea 2 – contributo per le spese sostenute per ottenere la certificazione:

•         esame della richiesta;

•         verifica documentale;

•         verifica in sede e osservazione diretta dell’attività della PMI;

•         rilascio del certificato.

Non è ammissibile qualsiasi altro servizio reso dagli Organismi di Certificazione (es. pre-audit, audit supplementari, sorveglianza e monitoraggio annuale e rinnovo).

Per ricevere il contributo relativo alla Linea 1, è necessario richiedere anche il contributo relativo alla Linea 2; è possibile invece richiedere esclusivamente il contributo sulla Linea 2.

Le Linee 1+2 devono essere completate entro 15 mesi dalla concessione del contributo.

La Linea 2, se richiesta in via esclusiva, deve essere completata entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

A saldo, previo ottenimento della certificazione della parità di genere e richiesta di erogazione entro 30 giorni di calendario dal termine previsto di esecuzione dell’operazione ammessa.

Non è prevista anticipazione.

4) Modalità per le domande

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica dal 31 gennaio 2025 per il tramite della piattaforma web di Fincalabra S.p.A., società in house della Regione Calabria e Soggetto Gestore dell’Avviso. L’accesso alla piattaforma è disponibile  cliccando sul seguente link: https://bandifincalabra.it.

Con successivo provvedimento l’Amministrazione regionale disporrà la chiusura dei termini per la presentazione delle Domande di contributo.

L’esame delle Domande di contributo è effettuato con la modalità di selezione “a sportello” in base all’ordine cronologico di ricevimento e sulla base di finestre periodiche di valutazione.

Il modello è disponibile al seguente link

Fonte immagine: Foto di Quân Lê Quốc da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 19/02/2025 Credito ZES rideterminato: istruzioni operative ADE

L'ade fornisce chiarimenti per correggere il credito di imposta ZES Unica Mezzogiorno rideterminato per cessione di parte delle attrezzature e macchinari acquistati

Credito ZES rideterminato: istruzioni operative ADE

L'ade fornisce chiarimenti per correggere il credito di imposta ZES Unica Mezzogiorno rideterminato per cessione di parte delle attrezzature e macchinari acquistati

Decreto Cultura 2025: le principali novità approvate dalla Camera

Approvato dalla Camera, il ddl di conversione del Decreto Cultura che prevede incentivi per librerie, cinema, biblioteche e cooperazione culturale; ora all’esame del Senato

Credito d'imposta ZLS: ecco la % spettante

L'Ade determina la % spettante di credito di imposta per le imprese operanti nella ZLS e investono a certe condizioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.