L'analisi del clima e dell'engagement aziendale richiede chiarezza sugli obiettivi, disponibilità a diffondere i risultati e volontà di agire. Se mancano questi presupposti, meglio non procedere. La metodologia varia in base alle dimensioni aziendali e prevede: definizione degli obiettivi, scelta del campione, strumenti e modalità di rilevazione, analisi e diffusione dei risultati, e un piano d'azione con verifiche.
Di seguito un estratto dal libro Gestione e Valorizzazione delle risorse umane – IV edizione
L'articolo continua dopo la pubblicità
Approfondisci con il libro Gestione e Valorizzazione delle risorse umane – IV edizione
1) Risorse umane: presupposti per realizzare un’analisi di clima e di engagement
Un'azienda che decide di realizzare un’analisi di clima e di engagement invia un messaggio importante al personale circa la volontà di ascoltarne lo stato d’animo, le idee, i suggerimenti.
Per questi motivi l’analisi può creare aspettative sulla concreta possibilità di vedere dei cambiamenti nelle aree oggetto di analisi.
E se i cambiamenti non si verificano il clima potrebbe anche peggiorare.
È opportuno, quindi, che, prima di dare avvio ufficiale all’analisi, il comunicatore verifichi che vi siano almeno tre presupposti:
- la disponibilità a spiegare alle persone gli obiettivi specifici dell’analisi, cioè i motivi che spingono l’azienda ad effettuare questa attività;
- la certezza di poter diffondere i risultati che emergeranno, qualunque essi siano;
- la disponibilità ad agire di conseguenza, cioè a mettere in pratica le azioni che risulteranno necessarie e, contemporaneamente, a spiegare i motivi dell’eventuale mancata attuazione delle azioni richieste.
Se non vi è la sicurezza di poter effettuare almeno queste tre azioni, allora è bene pensare seriamente all’opportunità di non effettuare l’indagine, perché i rischi potrebbero essere maggiori dei benefici.
Ma se si è certi di poter andare avanti, allora occorre adottare una metodologia adeguata a creare attenzione e coinvolgimento in tutto il personale.
Estratto dal libro Gestione e Valorizzazione delle risorse umane – IV edizione
Ti potrebbero interessare anche:
- Intelligenza Artificiale e Risorse Umane.- libro di carta
- Collegato Lavoro 2025: guida alle novità (eBook)
- Paghe e contributi 2024 - libro di carta
- Elementi di diritto del lavoro - libro di carta di Matteucci - Cermelli
- La gestione delle risorse umane in azienda (eBook 2024)
- La Busta paga 2023: guida operativa (eBook)
- La Busta paga in edilizia (eBook 2023)
2) Risorse umane: una metodologia per analizzare il clima e l’engagement
La metodologia specifica da seguire può essere diversa in funzione degli obiettivi specifici che l’analisi si propone e, soprattutto, delle dimensioni aziendali.
Ad esempio, in una piccola azienda potrebbe essere opportuno coinvolgere tutto il personale, in un’azienda di grandi dimensioni, invece, potrebbe essere sufficiente rivolgersi ad un campione rappresentativo.
Il contesto aziendale specifico incide anche sulla scelta degli strumenti da utilizzare e sulle modalità da seguire per raccogliere i dati.
Si tratta di scelte specifiche inserite all’interno di una metodologia generale, che prevede una serie di azioni da compiere.
Queste azioni possono essere considerate come una guida per il comunicatore che si appresta a realizzare un’analisi di clima e di engagement:
- verificare gli obiettivi con il vertice aziendale;
- definire i contenuti specifici da indagare;
- stabilire la quantità e la qualità di dipendenti da coinvolgere nella rilevazione;
- scegliere gli strumenti idonei;
- definire le modalità di utilizzo degli strumenti;
- definire le modalità per l’analisi dei risultati;
- definire le modalità e i tempi per diffondere i risultati;
- stabilire un piano d’azione;
- definire le modalità e i tempi per verificare l’effetto del piano d’azione.
Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti