HOME

/

FISCO

/

ACCERTAMENTO E CONTROLLI

/

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: ILLUSIONE E DISILLUSIONE

Concordato preventivo biennale: illusione e disillusione

Perchè aderire al concordato? quali sono i vantaggi e quali invece le controindicazioni

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’interrogativo più diffuso che coinvolge la platea di partite iva riguarda proprio il concordato preventivo biennale: concretezza o miraggio? 

Secondo l’economista Adam Smith, gli individui sarebbero spinti da una “mano invisibile” a operare in modo da assicurare tali benefici, pur perseguendo null’altro che vantaggi individuali.

Sarà così anche per il Fisco? 

Luci e ombre si celano dietro questo “accordo”.

Esaminiamo brevemente la disciplina. 

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti potrebbe interessare  il foglio di calcolo:  Concordato preventivo biennale (Excel)

1) Il concordato in breve: modalità di adesione

Il Concordato preventivo biennale è un accordo con il Fisco che permette, per un biennio, di pagare le tasse non in base agli effettivi guadagni bensì sulla base di quanto preventivato dall’Agenzia delle entrate, favorendo così l’adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi.

Possono accedervi i contribuenti che applicano gli ISA e gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che aderiscono al regime forfettario.

I criteri di accesso sono principalmente tre:

  • Assenza di debiti fiscali di rilevante entità nei confronti dell’erario;
  • Regolare presentazione della dichiarazione dei redditi;
  • Assenza di condanne per reati fiscali, societari o di riciclaggio/ autoriciclaggio.

Per l’adesione al concordato preventivo biennale viene prevista la possibilità di utilizzo del software integrato all’applicativo web “il tuo ISA” (dalla data del 15 giugno e non oltre la data del 15 ottobre).

Tramite l’applicativo, il contribuente potrà ottenere una proposta personalizzata di base imponibile per le tasse relative agli anni d’imposta 2024/2025.

I redditi concordati e il valore della produzione netta da dichiarare nei periodi d’imposta 2024 e 2025 non possono assumere un valore inferiore a 2.000 euro.

Il modello è presentato congiuntamente al modello ISA in fase di presentazione della dichiarazione annuale dei redditi.

Per effetto di quanto previsto dai Provv. Agenzia delle Entrate 28.02.2024 n. 68687 e n. 68629 la comunicazione di tali dati dovrà essere effettuata con la compilazione:

  • Del quadro P del modello ISA 2024, per quanto riguarda i soggetti ISA;
  • Della sezione VI del quadro LM del modello Redditi 2024, per quanto riguarda i contribuenti in regime forfettario.

Sia per i contribuenti in regime forfettario, sia per i soggetti che applicano gli ISA, l’accesso al nuovo istituto si concretizzerà con la presentazione del modello redditi 2024.

Ti potrebbe interessare  il foglio di calcolo:  Concordato preventivo biennale (Excel)

2) Vantaggi e svantaggi dell'adesione al Concordato Preventivo biennale

Ma adesso, concentriamoci sui principali benefici e svantaggi che questo strumento possiede.

I vantaggi all’adesione di questo istituto sono essenzialmente due:

  • Esclusione dagli accertamenti previsti dall’art.39 del Dpr 600/1973;
  • Diritto ai benefici premiali specifici del regime ISA.

Tra i principali benefici si considera la prevedibilità della tassazione per un periodo di due anni: se il contribuente genera entrate superiori a quanto dichiarato non sarà soggetto a tassazione, viceversa non si otterrà alcuna riduzione fiscale.

Il concordato preventivo biennale, oltre ai numerosi vantaggi, presenta molteplici dubbi.

Il contribuente dovrà versare le imposte a prescindere dall’effettivo andamento della propria attività.

Senza dubbio uno degli svantaggi consiste proprio nella difficoltà di previsione: prevedere in maniera accurata le variazioni di reddito per due anni non è affatto semplice. Infatti, il rischio di previsioni errate sovrastimando le entrate può vanificare i potenziali vantaggi.

Capire se il concordato è la strada giusta richiede un’attenta analisi della propria situazione finanziaria e delle prospettive future di reddito.

Allo scadere del periodo oggetto di concordato l’Agenzia delle entrate formulerà un’ulteriore proposta, relativa al biennio successivo, a condizione che il contribuente continui a soddisfare i requisiti di accesso e in assenza di cause di esclusione.

Ti potrebbe interessare  il foglio di calcolo:  Concordato preventivo biennale (Excel)

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ACCERTAMENTO E CONTROLLI · 28/06/2024 Le deroghe ai principi di unicità e globalità dell’attività di accertamento

Le possibili deroghe ai principi di unicità e globalità dell’azione accertativa. Accertamento parziale, integrativo o modificativo

Le deroghe ai principi di unicità e globalità dell’attività di accertamento

Le possibili deroghe ai principi di unicità e globalità dell’azione accertativa. Accertamento parziale, integrativo o modificativo

Accertamenti parziali: deroga ai principi di unitarietà e globalità degli atti

Il rapporto tra gli accertamenti “anti-abuso” e “anti-ibridi” ed i principi di unitarietà e globalità degli atti

Concordato preventivo biennale: illusione e disillusione

Perchè aderire al concordato? quali sono i vantaggi e quali invece le controindicazioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.