HOME

/

PMI

/

AGRICOLTURA E PESCA 2023

/

AGRICOLTURA E IMPRENDITORIALITÀ GIOVANILE IN ITALIA: DECLINO E RESILIENZA

Agricoltura e imprenditorialità giovanile in Italia: declino e resilienza

Tendenze e cambiamenti nell'imprenditorialità giovanile in Italia- Esploriamo le cause, le variazioni settoriali e le iniziative di supporto nell'ultimo decennio. Quali opportunità

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel corso dell'ultimo decennio, l'imprenditorialità giovanile in Italia ha subito una significativa contrazione, con un calo del 25,3% nel numero di imprese gestite da giovani. Questo articolo analizza le principali tendenze, esplora le ragioni dietro questa diminuzione e valuta le iniziative legislative e di supporto volte a stimolare il settore.

Fabrizio Santori autore dell’ebook Nuove misure per giovani e donne in agricoltura, interverrà come relatore all'evento "Generazione A-gricoltura: Criticità e Soluzioni per i Giovani Imprenditori" realizzato dai Giovani di Confagricoltura Lazio che si terrà il 26 giugno 2024 all’Istituto Agrario Garibaldi.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Approfondisci con la lettura dell'ebook Nuove misure per giovani e donne in agricoltura di F. Santori

1) Agricoltura e imprenditorialità giovanile in Italia: riduzione delle imprese giovanili nel decennio 2012-2023

Nel corso dell'ultimo decennio, l'imprenditorialità giovanile in Italia ha subito una significativa contrazione. Nel 2012, le imprese giovanili rappresentavano circa il 11,1% del totale delle imprese, mentre nel 2023 questa percentuale è scesa all'8,5%, corrispondente a 504.177 unità. Ciò indica una diminuzione di 170.876 imprese giovanili, pari al 25,3% rispetto al 2012.

Dai dati del Centro studi delle Camere di commercio – Guglielmo Tagliacarne emerge che alcuni settori economici hanno visto una riduzione minore dell'imprenditorialità giovanile. Ad esempio, il settore delle coltivazioni agricole e della produzione di prodotti animali ha registrato una diminuzione del 10,2%, mentre settori come il commercio al dettaglio hanno subito una contrazione più marcata del 39%

Approfondisci con la lettura dell'ebook Nuove misure per giovani e donne in agricoltura di F. Santori

2) Agricoltura e imprenditorialità giovanile in Italia: fattori determinanti della riduzione e differenze regionali

La riduzione dell'imprenditorialità giovanile sembra correlata a diversi fattori, tra cui un generale scarso interesse dei giovani a avviare nuove imprese, complicazioni burocratiche e cambiamenti demografici. Nonostante una diminuzione del 9% della popolazione giovane tra il 2012 e il 2022, l'imprenditoria giovanile ha subito un calo del 23%, evidenziando una disallineamento tra la demografia e l'attività imprenditoriale.

A livello regionale, solo alcune aree come il Trentino-Alto Adige mostrano tendenze positive. Al contrario, regioni come le Marche hanno registrato un calo significativo delle imprese giovanili. La Campania, pur con un leggero decremento, si distingue come una delle regioni più resilienti.

Approfondisci con la lettura dell'ebook Nuove misure per giovani e donne in agricoltura di F. Santori

Ti segnaliamo tutti gli e-book e libri per approfondire le tematiche del mondo dell’agricoltura di ConsulenzaAgricola.it

3) Agricoltura e imprenditorialità giovanile in Italia: dimensioni delle imprese giovanili e sostegno legislativo

Le micro-imprese continuano a dominare il panorama dell'imprenditorialità giovanile, rappresentando nel 2020 il 98,1% dei casi. Nel tentativo di sostenere questo settore fragile, il legislatore ha introdotto strumenti di sostegno mirati, come incentivi al credito e supporto alla creazione di startup innovative.

Approfondisci con la lettura dell'ebook Nuove misure per giovani e donne in agricoltura di F. Santori

4) Agricoltura e imprenditorialità giovanile in Italia: ruolo delle startup innovative

Le startup innovative, prevalentemente guidate da giovani imprenditori, costituiscono una parte significativa del panorama imprenditoriale giovanile, rappresentando il 17,6% del totale delle imprese innovative nel 2022 secondo i dati del Ministero delle imprese e del made in Italy. Questo segmento mostra una resistenza relativa rispetto alla contrazione generale delle imprese giovanili.

Approfondisci con la lettura dell'ebook Nuove misure per giovani e donne in agricoltura di F. Santori

5) Generazione A-gricoltura: criticità e soluzioni per i giovani imprenditori

Fabrizio Santori autore dell’ebook Nuove misure per giovani e donne in agricoltura, il 26 giugno alle ore 17 presso l'Istituto Tecnico Agrario Garibaldi sito in Via di Vigna Murata 571/573 e interverrà come relatore all'evento dal titolo "Generazione A-gricoltura: Criticità e Soluzioni per i Giovani Imprenditori", organizzato in collaborazione tra Anga Lazio Giovani di Confagricoltura e Confcooperative Fedagripesca Lazio

Generazione A-gricoltura:
Criticità e Soluzioni per i Giovani Imprenditori

Saluti istituzionali

Interverranno:

  • Barbara Zanetti, Crea centro di Politiche e Bioeconomia
  • Umberto Selmi, ISMEA - Rete Rurale Nazionale
  • Fabrizio Santori, Esperto di Modelli di simulazione aziendali
  • Angela Di Carlo, Presidente Anga Lazio
  • Giacomo Lepri, Presidente Cooperativa Coraggio

Conclusioni:

  • Mirco Carloni, Presidente della XIII Commissione Agricoltura alla Camera*
  • Giancarlo Righini, Assessore Bilancio, Agricoltura e sovranità alimentare, Regione Lazio

*in attesa di conferma

Approfondisci con la lettura dell'ebook Nuove misure per giovani e donne in agricoltura di F. Santori

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGRICOLTURA E PESCA 2023 · 28/06/2024 Dichiarare i redditi dei terreni 2024 per l'anno 2023: il quadro RA - 1° parte

Dichiarazione redditi dei terreni: cosa non si dichiara nel quadro RA; coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale IAP; rivalutazione terreni, agroenergie, IMU

Dichiarare i redditi dei terreni 2024 per l'anno 2023: il quadro RA - 1° parte

Dichiarazione redditi dei terreni: cosa non si dichiara nel quadro RA; coltivatore diretto e imprenditore agricolo professionale IAP; rivalutazione terreni, agroenergie, IMU

Finanziamenti Apicoltura 2025-2026: il MASAF pubblica gli importi

Con Decreto del 14.06 il MASAF hs pubblicato le regole per la Ripartizione dei finanziamenti Apicoltura 2026

Contributi agricoltori autonomi 2024

Pubblicata il 25 giugno la circolare INPS 74 con importi e istruzioni per i versamenti dei contributi IVS dovuti dai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.