HOME

/

FISCO

/

VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

/

DIVIETO DI COMPENSAZIONE CREDITI FISCALI EDILIZI

Divieto di compensazione crediti fiscali edilizi

Compensazione dei crediti d'imposta derivanti da bonus edilizi per debiti erariali superiori a 10.000 euro

Ascolta la versione audio dell'articolo

All’art. 121 del d.l. 19.5.2020, n. 34, per effetto dell'art. 4 del d.l. 29.3.2024, n. 39, è stato aggiunto il comma 3-bis sull’utilizzazione in compensazione dei crediti d’imposta derivanti da bonus edilizi a fronte di debiti erariali presenti complessivamente in misura superiore a 10.000 euro

La norma, che è stata modificata in sede di conversione in legge, attende le modalità di attuazione e la decorrenza che sono demandate ad un prossimo d.m.

1) Crediti fiscali edilizi: divieto di compensazione

In base al citato comma 3-bis, il contribuente non può avvalersi della possibilità di compensazione se ha iscrizioni a ruolo per importi complessivamente superiori a 10.000 euro, per i quali i termini di pagamento siano scaduti, il cui titolo di riscossione sono:

  • iscrizioni a ruolo per imposte erariali e relativi accessori;
  • iscrizioni a ruolo o carichi affidati agli agenti della riscossione relativi ad atti comunque emessi dall’Agenzia delle entrate in base alle norme vigenti;
  • atti di recupero di crediti d’imposta indebitamente utilizzati in compensazione, compresi gli interessi e le sanzioni di cui all’art. 1, commi da 421 a 423, della l. 30,12.2004, n. 311, (norma abrogata dal 30.4.2024 per effetto dell’art. 1, comma 4, lett. a), del d.lgs. 12.2.2024, n. 13; tuttavia, secondo il successivo comma 5, i riferimenti a tali commi, contenuti nelle norme attualmente in vigore, si intendono effettuati agli atti indicati all’art. 38-bis, comma 1, lett. da a) a f), del d.p.r. 29.9.1973, n. 600,  cioè crediti non spettanti o inesistenti utilizzati, in tutto o in parte, in compensazione ai sensi dell’art. 17 del d.lgs. 9.7.1997, n. 241.

Il divieto di compensazione è subordinato alla presenza delle seguenti condizioni:

  • debiti per imposte erariali e relativi accessori iscritti a ruolo;
  • importi complessivamente dovuti superiori a 10.000 euro;
  • termini di pagamento scaduti, decorso il 30° giorno successivo alla scadenza (cioè 90 giorni dalla notifica dell’atto impositivo).

La presenza di provvedimenti di sospensione e di rateazione per i quali non è intervenuta la decadenza esclude il divieto.

La compensazione dei crediti di imposta, presenti nella piattaforma telematica prevista dal comma 7, del citato art. 121, è sospesa fino a concorrenza dei suddetti ruoli e carichi.

La norma non è immediatamente operante al momento del ricevimento dell’atto ma soltanto dopo che è scaduto il termine di 60 giorni nonché l’ulteriore termine di 30 giorni dalla data della notifica senza che sia intervenuto il pagamento di tale atto ovvero non è stata emesso un provvedimento di sospensione o di rateazione del debito

Tuttavia, il beneficio viene meno in presenza di decadenza di tale provvedimento.

2) Crediti fiscali edilizi: esclusioni dal divieto di compensazione

Il divieto di compensazione non opera per iscrizioni a ruolo aventi ad oggetto pretese diverse dalle imposte erariali (ad esempio, tributi locali, contributi previdenziali e assistenziali, premi INAIL, infrazioni al codice della strada, ecc.) il cui ammontare non concorre a formare la soglia di 10.000 euro.

L’art. 4 citato esclude dal divieto i debiti che:

a) sono oggetto di sospensione del pagamento in via amministrativa (art. 39 del d.p.r. 29.9.1973, n. 602) o giudiziale (art. 47 del d.lgs. 31.12.1992, n. 546);

b) sono oggetto di piani di pagamento rateale (art. 19 del d.p.r. 29.9.1973, n. 602) ma solo se non è intervenuta la decadenza, cioè se il debitore non ha pagato otto sette rate, anche non consecutive.

c) crediti esclusi dal divieto indicati all'art. 7, comma 2, del d.lgs. 9.7.1997, n. 241, cioè:

  • contributi previdenziali dovuti dai titolari di posizione assicurativa in una delle gestioni amministrate da enti previdenziali, comprese le quote associative (lett. e);
  • contributi previdenziali ed assistenziali dovuti dai datori di lavoro e dai committenti di prestazioni di collaborazione coordinata e continuativa di cui all’art. 50, comma 1, lett. c-bis, del d.p.r. 22.12.1986, n. 917 (lett. f);
  • premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dovuti ai sensi del d.p.r. 30.6.1965, n. 1124 (lett. g).

Un problema particolare ha per oggetto l’accertamento esecutivo (art. 29 del d.l. 31.5.2010, n. 78) per il quale si prospettano le seguenti situazioni:

  • impugnazione dell’atto: va versato 1/3 delle imposte e degli interessi entro 60 giorni dalla data di notifica; tuttavia, in assenza di pagamento, decorsi 30 giorni, la riscossione delle somme richieste è affidata in carico all’agente della riscossione per cui soltanto da tale data si manifesta la negazione della compensazione;
  • acquiescenza all’atto: va versato l’intero importo preteso; tuttavia, ai sensi dell’art. 5 del d.lgs. 19.6.1997, n. 218, rinunciando all’impugnazione, le sanzioni vanno ridotte a un terzo del minimo, se il versamento è eseguito entro il termine previsto per proporre il ricorso;
  • accoglimento del ricorso ma il debito non è stato saldato:   la sentenza comporta l’annullamento della pretesa e, quindi, la cancellazione del debito di importo superiore a 10.000 euro e la possibilità di operare la compensazione.

3) Crediti edilizi fiscali: i ruoli a titolo definitivo

La norma non prevede la possibilità di utilizzare il credito secondo quanto è previsto dall’art. 31, comma 1, del d.l. 31.5.2010, n. 78, che inibisce la possibilità di operare la compensazione orizzontale dei debiti di ammontare superiore a 1.500 euro, iscritti a ruolo per imposte erariali e relativi accessori e per i quali è scaduto il termine di pagamento.

4) Crediti edilizi fiscali: i controlli

La verifica della presenza dell’esclusione della compensazione viene fatta sui modelli F24 ai sensi dell’art. 37, commi 49-ter e 49-quater, del d.l. 4.7.2006, n. 223.

Nel caso di irregolarità, la delega di pagamento non è eseguita e i versamenti e le compensazioni si considerano come non effettuati, evento che unitamente alla sanzione prevista, viene portato a conoscenza del contribuente il quale ha trenta giorni di tempo per fornire eventuali chiarimenti

L’iscrizione a ruolo non è eseguita se viene effettuato il pagamento entro tale termine ma, in assenza la cartella di pagamento è notificata entro il 31.12 del terzo anno successivo a quelli di presentazione della delega di pagamento modello F24 (comma 49-ter).

Fonte immagine: Foto di Dmitry Abramov da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI PERSONE FISICHE 2024 · 24/06/2024 Dichiarazione dei redditi tardiva, omessa e semiomessa

Termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. Quando si considera nei termini, tardiva, omessa o semiomessa

Dichiarazione dei redditi tardiva, omessa e semiomessa

Termine di presentazione della dichiarazione dei redditi. Quando si considera nei termini, tardiva, omessa o semiomessa

Compensazione in F24 con ruoli over 100mila: si se le rate sono pagate

Le Entrate con interpello del 20 giugno chiariscono che per ruoli maggiori di 100.000 euro si può compensare in F24 se è rispettato il piano di rateizzazione

Pagamenti e compensazioni in F24: novità dal 1 luglio

Restrizioni alle compensazioni in F24 per prevenire condotte illecite: cosa contiene la Legge di bilancio 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.