HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

MOG E SAFEGUARDING: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER ASD E SSD

MOG e Safeguarding: nuovi modelli organizzativi per ASD e SSD

Introduzione di modelli obbligatori per la tutela dei minori e la prevenzione delle molestie nelle associazioni sportive

Ascolta la versione audio dell'articolo

Per tutte le realtà sportive, dal Dlgs 39/2021 introduzione di modelli obbligatori per la tutela dei minori e la prevenzione delle molestie nelle associazioni sportive, adeguamento entro la metà del 2024.

A tutela dei minori e per prevenire la violenza e le discriminazioni nel mondo dello sport, le nuove disposizioni legislative richiedono alle società e associazioni sportive di adottare modelli organizzativi specifici. È infatti proprio l’art. 16 del D.lgs. 39/2021, “Fattori di rischio e contrasto della violenza di genere nello sport” che per 

  • Federazioni Sportive Nazionali,  
  • Discipline Sportive Associate, 
  • Enti di Promozione sportiva e le Associazioni benemerite, 

introduce l’obbligo di redigere le linee guida per la predisposizione dei modelli organizzativi e di controllo dell’attività sportiva e dei codici di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra discriminazione.

Iscriviti al webinar del 09.07.2024  MOG e Safeguarding nei sodalizi sportivi: come fare

Può interessarti anche Safeguarding ruolo, funzioni e responsabilità (Libro)

1) Nuove norme per società sportive: un nuovo standard di sicurezza per le associazioni sportive

Entro luglio e agosto 2024, molte associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e società sportive dilettantistiche (SSD) dovranno adeguarsi a quanto disposto dalla norma. La conformità dovrà avvenire entro 12 mesi dall'adozione delle linee guida da parte degli enti di affiliazione, come federazioni sportive e enti di promozione sportiva.

Oltre all'implementazione dei modelli, è obbligatoria anche la nomina di un responsabile in materia di safeguarding entro il 1° luglio 2024. Si prevede che l'attuazione dei modelli organizzativi avrà un impatto significativo sul sistema di tutele in ambito sportivo. L'adeguamento non solo metterà gli operatori sportivi nelle condizioni di mantenere alta l’attenzione in tema di illeciti, ma un modello ben strutturato e attuato potrà limitare o escludere la responsabilità delle associazioni sportive in caso di episodi di molestia o discriminazione.

Iscriviti al webinar del 09.07.2024  MOG e Safeguarding nei sodalizi sportivi: come fare

Può interessarti anche Safeguarding ruolo, funzioni e responsabilità (Libro)

2) Nuove norme per società sportive: sfide nell'implementazione e implicazioni future

Adottare i nuovi modelli organizzativi richiesti, non sarà un passaggio semplice, sia in termini di tempistiche che di modalità operative. 

La scadenza di 12 mesi per l'adeguamento può risultare breve, soprattutto per le ASD e SSD che spesso non dispongono di una struttura organizzativa adeguata o di supporti esterni per affrontare tali complessità.

La natura obbligatoria di queste disposizioni (adozione modelli e nomina safeguarding) rende ancora più rilevante la questione considerando le sanzioni previste dai regolamenti di giustizia federale in caso di mancato rispetto degli obblighi di compliance. Si tratterebbe infatti di un illecito disciplinare.

È quindi essenziale che tutte le associazioni e società sportive comprendano l'importanza di questi nuovi modelli organizzativi e si adoperino per adeguarsi entro i termini previsti.

Iscriviti al webinar del 09.07.2024  MOG e Safeguarding nei sodalizi sportivi: come fare

Può interessarti anche Safeguarding ruolo, funzioni e responsabilità (Libro)

Per rimanere aggiornato sulle novità dello Sport Abbonati alla rivista online  FISCOSPORT -con prova gratuita di 30 giorni

Fonte immagine: Foto di MCvec da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 28/06/2024 Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

Fondo perduto piscine e impianti sportivi 2024: possibile modificare l'IBAN dal 1° luglio

Le ASD e SSD, beneficiarie del fondo perduto impianti sportiviche, da lunedi 1° luglio possono comunicare la modifica dell'IBAN: Avviso del Dipartimento dello sporto del 26.06

Statuti ASD e SSD: adeguamento in scadenza il 30 giugno

Sta per scadere il termine per l'adeguamento degli statuti di ASD e SSD al dlgs 36/2021. Novità e procedura . Chiarimenti dall'Agenzia sull'esenzione dall'imposta di registro

I compensi degli sportivi dilettantistici dipendenti nella dichiarazione 2024

Dichiarazione dei redditi 2024: guida alla compilazione per i lavoratori sportivi dipendenti e assimilati

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.