HOME

/

PMI

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ

/

LE IMPRESE ESG COMPLIANT SONO PIÙ PERFORMANTI

Le imprese ESG compliant sono più performanti

Impatto delle politiche ESG sulle performance economiche delle imprese

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le politiche ESG, che si concentrano sulla sostenibilità in ambito sociale, ambientale ed economico, sono diventate un argomento di rilevante interesse nel mondo imprenditoriale e finanziario. Di seguito si esamina la relazione tra le politiche ESG e la performance economica delle imprese, basandosi su studi recenti e analisi approfondite.

1) Relazione tra performance ESG e performance economica delle aziende, uno studio recente

Da anni si dibatte sul tema della performance economica delle imprese che nel condurre il proprio business sono particolarmente attente al rispetto dei criteri ESG (la sostenibilità in ambito sociale, ambientale ed economico).

Uno studio recente - Relationship between Environmental, Social and Corporate Governance Performance and Financial Performance, source: Journal of Finance, Aprile 2023 – conferma che le performance ambientali, sociali e di governance (ESG) influenzano la performance economica delle aziende e sono oggetto di studio e approfondimento. 

Il paper pone in evidenza come le politiche ESG siano utili per gli stakeholder nel prendere decisioni e valutare la performance economica delle aziende

Basandosi sulla teoria degli stakeholder, gli autori del documento indagano sulla relazione tra la performance ESG e quella economica delle aziende. L’esame è stato condotto su molte società operanti nel Regno Unito nell’arco di tempo che va dal 2011 al 2015. 

Sono state condotte analisi di correlazione e regressione per testare la relazione tra ESG e performance economica. I risultati hanno mostrato che le prestazioni sociali e di governance aziendale delle società del Regno Unito hanno una relazione positiva e significativa con la performance economica. 

Ti potrebbe interessare la Circolare dedicata a:

La Circolare fa parte dell'Abbonamento Circolare del Giorno

2) ESG: performance ambientale ed esternalità positive

La performance ambientale mostra una relazione con la performance economica che potrebbe essere ancor più evidente se si prendessero in considerazione, oltre alle variabili endogene, anche le esternalità positive, allargando in questo modo il campo di analisi ed estendendo l’indagine che troppo spesso resta confinata solo alle verifiche interne. 

È chiaro che, se nei benefici complessivi si considerassero anche i benefici registrati da tutti i portatori di interesse la relazione tra le due variabili sarebbe più robusta

Gli autori credono, inoltre, che le aziende devono migliorare le proprie prestazioni ambientali anche per garantire agli investitori una crescita sostenibile e duratura e una riduzione dei rischi

La relazione proposta tra ESG e performance economica può contribuire al processo decisionale degli stakeholder. 

Questo studio fornisce anche informazioni preziose per i paesi sviluppati discutendo i risultati relativi al Regno Unito

In generale la rendicontazione e la comunicazione non finanziaria dei dati, che nel futuro saranno sempre più estese, consentiranno di avere una lettura più adeguata dell’influenza positiva che una corporate governance orientata alle tematiche ESG può avere sia a livello di impresa che di collettività.

3) Rischio reputazionale ESG e performance finanziaria

Un altro interessante studio - Firms’ sustainability, financial performance, and regulatory dynamics: Evidence from European firms – source Journal of International Money and Finance - March 2023 - esamina l'impatto del rischio reputazionale ESG sulla performance finanziaria delle imprese europee

Utilizzando diverse tecniche econometriche, gli autori documentano una relazione causale negativa e statisticamente significativa tra il rischio reputazionale ESG e la performance finanziaria. 

I risultati hanno un significato economico. In linea con la teoria dell'informazione asimmetrica, nel paper si sostiene che in presenza di un alto rischio reputazionale ESG, vi è una maggiore asimmetria informativa tra stakeholder e manager; asimmetria che porta ad una selezione avversa e all’aumento del costo del capitale proprio, con sottoperformazione finanziaria. 

Inoltre, il mercato potrebbe interpretare l'esposizione reputazionale ESG come un segnale negativo. Gli autori traggono spunti dalla distinzione della letteratura economica in tema di aziende "buone" e "cattive" considerando le loro prestazioni ambientali, sociali e di governance. 

Coerentemente con la teoria dei costi di agenzia viene documentato che le aziende attente in ambito ESG si allineano meglio con i manager e gli interessi di tutte le parti che si relazionano con le imprese, riducendo le decisioni errate e miopi dei manager; in funzione di ciò, queste aziende hanno prestazioni finanziarie e valore di mercato relativamente migliori.

L’evidenza econometrica supporta la tesi secondo cui un rischio reputazionale ESG inferiore aumenta la performance finanziaria trasmettendo informazioni importanti agli investitori e segnalando le vere dinamiche gestionali e strategiche delle imprese, riducendo così l'incertezza ex ante.

Nel complesso, lo studio fornisce prove complete del fatto che il minor rischio reputazionale ESG è un catalizzatore per le prestazioni delle aziende nel moderno sistema finanziario. I risultati invitano le autorità di regolamentazione ad incrementare la regolamentazione in tema di responsabilità scoiale e ambientale, considerando che le divulgazioni ESG, andranno a vantaggio non solo delle aziende ma anche degli azionisti, delle parti interessate e del mercato. 

4) Machine learning e analisi delle performance ESG

Ora anche la Consob con un documento del 4 giugno 2024 - l’impatto del fattore ESG sulla performance industriale, un’analisi con tecniche di machine learning – affronta il tema della performance economica delle imprese sensibili e rispettose delle metriche ESG.

Il documento come ricordano gli autori, già nelle premesse, evidenzia come modelli di machine learning possano aiutare a comprendere se vi sia una relazione tra la performance ESG e quella reddituale delle imprese. 

Ti consigliamo:

5) Le imprese ESG compliant sono più performanti: conclusioni

L’analisi è stata condotta su un campione di oltre 850 imprese europee e statunitensi nel periodo 2007 - 2021 e ha analizzato il legame tra il punteggio ESG (ovvero il profilo di sostenibilità dell’impresa) e l’EBIT (uno dei parametri economico reddituali più usato nei report finanziari), verificando l’impatto dei tre pilastri E, S e G sulle performance reddituali delle imprese

Lo studio ci dice che i risultati danno evidenza che lo score riferito alla sostenibilità ambientale relativo al pilastro E, risulta associato positivamente alle performance reddituali e lo è in modo molto più netto ed evidente di quando appaia per gli score che sono riferibili agli altri due pilastri in tema di sostenibilità sociale e di governance (la S e la G dell’acronimo ESG).

La letteratura economica è ormai univoca nell’affiancare alle imprese sostenibili un miglioramento delle proprie performance economiche. Del resto, gli investitori sono sempre più attenti nei processi di selezione e formazione dei propri portafogli, indirizzando gli acquisti di azioni e obbligazioni verso le società che investono e valorizzano le questioni ambientali e sociali.

Fonte immagine: chat gpt
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ · 27/06/2024 PMI e strategie di finanza sostenibile: dialogo con le banche

Tavolo per la Finanza Sostenibile e MEF: sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile. Al via le consultazioni del documento fino al 2 agosto 2024

PMI e strategie di finanza sostenibile: dialogo con le banche

Tavolo per la Finanza Sostenibile e MEF: sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile. Al via le consultazioni del documento fino al 2 agosto 2024

Indicatori di sostenibilità da includere per le piccole e medie imprese

Dialogo tra imprese e banche. Comunicazione ambientale, sociale e di governance e indicatori per rendicontare la performance ESG

Sostenibilità: quali sono i requisiti per l'abilitazione alla certificazione dei revisori?

I requisiti per ottenere l'abilitazione alla certificazione di sostenibilità per i revisori legali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.