HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024

/

CONCORSO VIGILI DEL FUOCO 2024 350 POSTI: REQUISITI, DOMANDA, STIPENDIO

Concorso Vigili del fuoco 2024 350 posti: requisiti, domanda, stipendio

Ecco il bando del nuovo concorso per allievi vigili del fuoco ecco i requisiti le prove come fare domanda lo stipendio previsto per chi viene assunto

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato sul portale INPA il 19 giugno 2024 un nuovo bando di concorso per vigili del fuoco, 350 posti riservato a diplomati  under 26.

 Le domande vanno inviate dal 21 giugno al 20 luglio 2024 .

Vediamo  qui di seguito  come funziona la selezione: tutti i requisiti, le prove previste e  lo stipendio per  chi sarà assunto al termine della selezione.

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

1) Concorso vigili del fuoco 2024 i requisiti per partecipare

Per l’ammissione al concorso per 350 posti nella qualifica di vigile del fuoco del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Godimento dei diritti politici
  • Età non superiore ai 26 anni (elevata a 37 anni per il personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi e per coloro che abbiano prestato servizio militare, con un massimo di 3 anni di estensione)
  • Requisiti psico-fisici ed attitudinali come specificato nel decreto del Ministro dell’Interno 4 novembre 2019, n. 166
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
  • Qualità morali e di condotta previste dall’articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 e dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Non sono ammessi coloro che siano stati espulsi dalle forze armate, abbiano riportato condanne per delitto non colposo, siano stati destituiti da pubblici uffici o abbiano altre condizioni di ineleggibilità specificate nel bando.

SCARICA QUI IL BANDO INTEGRALE

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

2) Modalità per Fare Domanda e Scadenza

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso l’applicazione disponibile all’indirizzo https://concorsionline.vigilfuoco.it, utilizzando il Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID) o la Carta d’Identità Elettronica (CIE). 

La procedura di compilazione e invio online deve essere effettuata  dal 21 giugno al 20 luglio 2024.

E' utilissimo per la preparazione il nuovo Manuale Concorso Vigili del Fuoco – 350 operatori  - Il testo affronta tutte le materie richieste per la prova preselettiva, a cui si aggiungono video esemplificativi delle prove motorio-attitudinali dei precedenti concorsi.

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

3) Prove del Concorso per Vigili del Fuoco 2024 e graduatoria

Sono previste le seguenti procedure di selezione:

Prova Preselettiva

La prova preselettiva è composta da quesiti a risposta multipla e verte sulle seguenti materie:

  • Storia d’Italia dal 1861 ad oggi: Comprende domande sugli eventi principali della storia italiana moderna e contemporanea, con particolare attenzione ai cambiamenti politici, sociali ed economici.
  • Elementi di chimica e fisica: Domande sui principi fondamentali della chimica e della fisica, che includono argomenti come la struttura della materia, le reazioni chimiche, le leggi del moto e l’energia.
  • Quesiti logico-deduttivi e analitici: Quesiti volti a testare le capacità di ragionamento logico e analitico dei candidati, inclusi problemi di logica, sequenze numeriche e di figure, deduzioni e inferenze.
  • Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse: Domande sull’uso di software comuni (ad esempio, pacchetti office), hardware di base, internet e tecnologie di comunicazione.
  • Lingua inglese: Verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso domande di comprensione del testo, grammatica e vocabolario.

La correzione degli elaborati della prova preselettiva avviene tramite procedimenti automatizzati. Saranno ammessi alle prove di esame successive un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti messi a concorso. Il punteggio della prova preselettiva non contribuisce alla formazione del voto finale di merito.

Prove Motorio-Attitudinali

Le prove motorio-attitudinali consistono in tre test che valutano diverse abilità fisiche e attitudinali dei candidati. 

Valutazione dei Titoli

Dopo il superamento delle prove motorio-attitudinali, i titoli dei candidati saranno valutati. La valutazione dei titoli è basata su criteri specifici riportati nell’allegato B del bando e contribuisce fino a un massimo di 5 punti al punteggio finale. I titoli valutabili includono:

  • Esperienze lavorative e di servizio rilevanti
  • Certificazioni e qualifiche professionali
  • Titoli di studio aggiuntivi rispetto ai requisiti minimi
  • Eventuali altri titoli preferenziali specificati nel bando
  • I titoli devono essere dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso e posseduti alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Titoli non dichiarati nella domanda non saranno presi in considerazione.

Formazione della Graduatoria

La graduatoria finale del concorso sarà formata sommando i punteggi ottenuti nelle prove motorio-attitudinali e nella valutazione dei titoli. In caso di parità di punteggio, si terrà conto dei titoli di preferenza dichiarati nella domanda e, in caso di ulteriore parità, sarà preferito il candidato più giovane.

La graduatoria sarà approvata con decreto del Capo del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile e pubblicata sul Portale unico di reclutamento www.InPA.gov.it.

E' utilissimo per la preparazione il nuovo Manuale Concorso Vigili del Fuoco – 350 operatori  - Il testo affronta tutte le materie richieste per la prova preselettiva, a cui si aggiungono video esemplificativi delle prove motorio-attitudinali dei precedenti concorsi.


Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

4) concorso vigili del fuoco 2024: stipendio assunzione periodo di prova

Concorso vigili del fuoco: stipendio

La retribuzione di un vigile del fuoco varia in base a diversi fattori, tra cui l’anzianità di servizio, il grado e le indennità specifiche. Di seguito una panoramica indicativa delle componenti principali del salario:

  • Stipendio Base: Per un vigile del fuoco appena assunto, lo stipendio base si aggira intorno ai 1.500-1.700 euro lordi mensili.
  • Indennità di Rischio: Circa 300-400 euro mensili lordi per compensare il rischio e la pericolosità del lavoro.
  • Indennità di Specificità: Una specifica indennità legata alla particolare natura del lavoro, variabile intorno ai 200-300 euro lordi mensili.
  • Straordinari e Turnazioni: I vigili del fuoco possono percepire ulteriori compensi per lavoro straordinario, turni notturni e festivi, che possono incrementare il salario complessivo.
  • Indennità di Reperibilità: Compenso per la disponibilità a intervenire in caso di emergenze al di fuori dell’orario di lavoro ordinario.

In sintesi, un vigile del fuoco appena assunto può guadagnare intorno ai 1.800-2.200 euro lordi mensili, mentre con l’aumentare dell’anzianità e l’eventuale avanzamento di grado, la retribuzione può crescere sensibilmente.

Periodo di prova 

Il periodo di prova per i vigili del fuoco dura generalmente 12 mesi. Durante questo periodo, il personale deve dimostrare di possedere le competenze tecniche e pratiche necessarie per svolgere le mansioni richieste.

Durante il periodo di prova, i vigili del fuoco sono sottoposti a un’attenta valutazione da parte dei superiori e dei responsabili delle diverse unità operative. La valutazione riguarda:

  • Competenze Tecniche: Capacità di utilizzare le attrezzature e i mezzi operativi in modo sicuro ed efficace.
  • Capacità Fisiche: Mantenimento dell’efficienza fisica e capacità di resistere allo stress fisico e mentale tipico delle situazioni di emergenza.
  • Comportamento e Disciplina: Rispetto delle regole, delle procedure operative e delle direttive impartite dai superiori.
  • Capacità di Collaborazione: Attitudine a lavorare in squadra, comunicazione efficace e capacità di supportare i colleghi durante le operazioni di soccorso.

Durante il periodo di prova, i vigili del fuoco partecipano anche a corsi di formazione e aggiornamento professionale. Questi corsi coprono vari aspetti del lavoro, tra cui:

  • Tecniche di Intervento: Formazione su nuove tecniche di soccorso e salvataggio.
  • Uso delle Attrezzature: Addestramento all’uso sicuro ed efficiente delle attrezzature e dei mezzi operativi.
  • Norme di Sicurezza.


E' utilissimo per la preparazione il nuovo Manuale Concorso Vigili del Fuoco – 350 operatori  -
Il testo affronta tutte le materie richieste per la prova preselettiva, a cui si aggiungono video esemplificativi delle prove motorio-attitudinali dei precedenti concorsi.
Fonte immagine: Foto di 12019 da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024 · 27/06/2024 Concorso Agenzia Entrate Risorse Umane: date e materiali prova scritta

Pubblicate le date delle prove scritte per il Concorso Agenzia Entrate Risorse umane 148 posti. Mansioni, esempi di quiz, estratto gratuito dal testo di preparazione

Concorso Agenzia Entrate Risorse Umane: date e materiali  prova scritta

Pubblicate le date delle prove scritte per il Concorso Agenzia Entrate Risorse umane 148 posti. Mansioni, esempi di quiz, estratto gratuito dal testo di preparazione

Concorso ASMEL 2024 PROROGA DOMANDE al 10 luglio

Prorogato in extremis il termine per partecipare al maxi avviso ASMEL- per la selezione d candidati idonei all'assunzione negli enti locali aderenti. Ecco come partecipare

Concorso ASMEL 2024 quali sono i profili e i titoli di studio richiesti?

Tutti i profili professionali e i relativi titoli richiesti dal concorso Asmel 2024: le graduatorie in aggiornamento e quelle nuove

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.