HOME

/

FISCO

/

VERIFICHE FISCALI GUARDIA DI FINANZA

/

RUOLO AMMINISTRATORI GIUDIZIARI E LINEE GUIDA PER LA DETERMINAZIONE DEI COMPENSI

Ruolo Amministratori Giudiziari e linee guida per la determinazione dei compensi

Vademecum del Consiglio e della Fondazione Nazionali dei Commercialisti con proposte di adeguamento normativo per la determinazione dei compensi del coadiutore elaborata dall’ANBSC

Ascolta la versione audio dell'articolo

La gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata è un compito complesso e delicato, affidato a professionisti qualificati come amministratori e custodi giudiziari – coadiutore dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Per questo motivo, il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un vademecum rivolto ai professionisti che ricoprono il ruolo di amministratori e custodi giudiziari. L'obiettivo di queste linee guida è fornire un supporto concreto nella determinazione dei compensi e nella gestione dei vari aspetti legati a questa attività, colmando le lacune normative e uniformando le prassi operative a livello nazionale.

1) Ruolo e nomina degli Amministratori Giudiziari

Gli amministratori giudiziari sono nominati dall'autorità giudiziaria per la custodia e la gestione dei beni sequestrati e confiscati ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs. 159/2011, dell'art. 104-bis del D.Lgs. 271/1989 e di altre disposizioni di legge pertinenti. L'Albo degli amministratori giudiziari, istituito presso il Ministero della Giustizia, è suddiviso in due sezioni: la sezione ordinaria e la sezione per esperti in gestione aziendale, che implica anche l'iscrizione nella sezione ordinaria. 

Avvocati e commercialisti che desiderano iscriversi devono presentare domanda online sul portale dei servizi telematici della giustizia (https://pst.giustizia.it).

Ti consigliamo:

2) Vademecum per Amministratori e Custodi Giudiziari

Consiglio e Fondazione Nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il 18 giugno 2024 un vademecum per supportare i professionisti che ricoprono il ruolo di amministratori/custodi giudiziari-coadiutori dell’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata (ANBSC).

Questo documento ha l'obiettivo di assistere nella determinazione del compenso spettante, offrendo una guida pratica caratterizzata da continui riferimenti alla normativa e alla prassi. 

Il vademecum descrive dettagliatamente i criteri per la determinazione del compenso per diverse tipologie di beni costituiti in azienda, per i beni immobili, per i frutti, e altre categorie, per la verifica dei crediti e per le attività non disciplinate. 

Tratta anche il criterio della prevalenza della gestione più onerosa, il rimborso delle spese generali, i costi dei coadiutori, il compenso per incarichi societari e la disciplina degli acconti. 

Negli allegati sono inclusi un modello di istanza di liquidazione e un foglio di calcolo.

Ti consigliamo:

3) Proposte di Adeguamento Normativo

Il documento, curato dalla Commissione di studio “Compenso dell’amministratore giudiziario e del coadiutore dell’ANBSC”, operante nell’area di delega del Consiglio Nazionale “Funzioni giudiziarie e ADR” sotto la guida della consigliera segretaria Giovanna Greco, evidenzia come la normativa di riferimento (principalmente il D.P.R. n. 177/2015) sia formulata in modo impreciso, generando prassi differenti a livello nazionale che complicano ulteriormente la materia. 

Di conseguenza, il documento propone emendamenti al D.P.R. n. 177/2015, ritenendo necessario un adeguamento normativo improrogabile per la determinazione dei compensi del coadiutore elaborata dall’ANBSC.

Ti consigliamo:


Scopri l'Offerta Formativa 2024: 

Ti consigliamo:

NOVITÀ 2024
 Revisal ora include il modulo per la revisione legale delle nano imprese

La versione per Nano imprese di Revisal è adeguata ai recenti aggiornamenti normativi e prevede un menù semplificato, adatto all’attività del sindaco e revisore di un’impresa di minori dimensioni.

Fonte immagine: Foto di mohamed Hassan da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

VERIFICHE FISCALI GUARDIA DI FINANZA · 20/06/2024 Ruolo Amministratori Giudiziari e linee guida per la determinazione dei compensi

Vademecum del Consiglio e della Fondazione Nazionali dei Commercialisti con proposte di adeguamento normativo per la determinazione dei compensi del coadiutore elaborata dall’ANBSC

Ruolo Amministratori Giudiziari e  linee guida per la determinazione dei compensi

Vademecum del Consiglio e della Fondazione Nazionali dei Commercialisti con proposte di adeguamento normativo per la determinazione dei compensi del coadiutore elaborata dall’ANBSC

Superbonus e abuso del diritto, un caso pratico

Presunta frode Superbonus. Operazioni lecite ma finalizzate ad ottenere un vantaggio fiscale indebito: come agisce la Guardia di Finanza

Controlli e verifiche fiscali

Attività di controllo nel sistema fiscale italiano a carico dell'agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza come Polizia Giudiziaria.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.