HOME

/

FISCO

/

770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI

/

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO PER IL MODELLO CU

Il ravvedimento operoso per il modello CU

Come gestire correttamente la certificazione unica e le sanzioni per errori e ritardi

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il ravvedimento operoso rappresenta un'importante opportunità per i sostituti d'imposta di correggere eventuali errori o ritardi nella trasmissione del modello CU (Certificazione Unica). Secondo la normativa vigente, il modello CU deve essere rilasciato entro specifici termini annuali, con particolare attenzione alle sanzioni previste in caso di inadempienze. Questo articolo offre una panoramica completa delle scadenze, delle sanzioni applicabili e delle modalità di ravvedimento operoso, alla luce delle recenti circolari dell'Agenzia delle Entrate e delle sentenze della Corte di Cassazione

1) Modello CU e termini di trasmissione

Il sostituto d’imposta deve rilasciare all’interessato la certificazione unica, modello CU, entro il giorno 16.3 dell’anno successivo, con la particolarità che il documento relativo alle somme corrisposte nell’anno 2023 il termine era differito al giorno 18.3 essendo sabato il giorno 16.3. 

Qualora il rapporto di lavoro dipendente fosse cessato nel corso dell’anno 2023, la consegna doveva essere eseguita entro 12 giorni dalla richiesta fatta dall’interessato.

La trasmissione telematica del modello CU all’Agenzia delle entrate è così articolata:

  • se è rilasciato ai dipendenti e ai titolari di redditi assimilati al lavoro dipendente, va trasmesso entro il 16.3 (cioè relativamente all’anno 2023);
  • se contiene esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante il modello 730 la trasmissione può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione di sostituto d’imposta Mod. 770, cioè entro il 31.10.

2) Le sanzioni in materia di modello CU

Secondo l’art. 4, comma 6-quinquies, del d.p.r. 22.7.1998, n. 322:

  • l’omessa, tardiva o errata certificazione è punita con la sanzione di 100 euro, con un massimo di 50.000 euro per sostituto d’imposta;
  • l’errata trasmissione non è punita se la corretta certificazione è effettuata entro 5 giorni successivi alla scadenza prevista;
  • se la certificazione è trasmessa correttamente entro 60 giorni dalla scadenza, la sanzione è ridotta a un terzo con un massimo di 20.000 euro per sostituto d’imposta.

Inoltre, secondo le circolari 24.7.1999, n. 195 e 7.5.2015, n. 26, la sanzione non è irrogata se la comunicazione è stata trasmessa tempestivamente ma è stata scartata, a condizione che la nuova trasmissione corretta sia stata effettuata entro cinque giorni dalla data del ricevimento della ricevuta che ha segnalato lo scarto. 

La dichiarazione scartata e non ritrasmessa entro 5 giorni o priva di ricevuta è considerata omessa (Corte di cassazione, sentenza 2.5.2017, n. 11828). 

La dichiarazione scartata è considerata tempestiva previa rimozione di eventuali errori, se ritrasmessa entro 5 giorni dal ricevimento della comunicazione che motiva lo scarto (Corte di cassazione, sentenza 27.6.2023, n. 18248).

Le sanzioni in materia di modello CU

Fattispecie

Sanzione

Omesso, tardivo o errato modello CU

100 euro per ogni modello, con un massimo di 50.000 euro per sostituto d’imposta

Errata trasmissione del modello sanata entro 5 giorni dalla scadenza prevista

nessuna sanzione

Trasmissione del modello entro 60 giorni dalla scadenza prevista

riduzione della sanzione a un terzo (cioè a 33,33 euro) per ogni modello con un massimo di 20.000 per sostituto d’imposta

3) Il ravvedimento operoso per modello errato nel 2024

Nel caso di errori la procedura di ravvedimento operoso era stata negata dalla circolare 19.2.2015, n. 6/E, ma tale opinione è stata superata con la circolare 31.5.2024, n. 12/E, secondo cui “è ammissibile ricorrere all’istituto del ravvedimento operoso laddove l’invio del CU venga effettuato oltre i termini ordinariamente previsti” per cui il contribuente può presentare la certificazione tardiva al CAF o al professionista abilitato affinché si provveda alla predisposizione del modello 730 e all’eventuale rettifica di quello che è già stato presentato.

Trasmissione

Sanzione

entro 18.3

nessuna, modello regolare

entro 23.3

nessuna, se è eseguita la correzione del modello errato

entro 17.5

sanzione di 33,33 euro, ridotta a 3,71 euro (cioè a 1/9)

entro 17.6

sanzione di 100 euro, ridotta a 11,12 euro (cioè a 1/9)

entro 31.10

sanzione di 1000 euro, ridotta a 12,50 euro (cioè a 1/8)

entro 31.12.2025

sanzione di 100 euro, ridotta a 14,29 euro (cioè a 1/9)

Fonte immagine: Foto di Arek Socha da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

770/2022: LA DICHIARAZIONE DEI SOSTITUTI · 19/06/2024 Il ravvedimento operoso per il modello CU

Come gestire correttamente la certificazione unica e le sanzioni per errori e ritardi

Il ravvedimento operoso per il modello CU

Come gestire correttamente la certificazione unica e le sanzioni per errori e ritardi

Le nuove sanzioni per le violazioni del sostituto d’imposta

Riforma fiscale e novità in tema di sanzioni per le violazioni del sostituto d'imposta: dichiarazione omessa, infedele, integrativa e con documentazione falsa.

Semplificazioni dichiarazioni 2024: l'Agenzia delle Entrate chiarisce

Modelli dichiarativi 2024: circolare dell'Agenzia delle Entrate con i chiarimenti sulle semplificazioni per persone fisiche, titolari di partita IVA e sostituti d'imposta.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.