HOME

/

DOSSIER

/

RECENSITI PER VOI

/

AGEVOLAZIONI PER GIOVANI E DONNE IN AGRICOLTURA

Agevolazioni per giovani e donne in agricoltura

Nuova misure in agricoltura per giovani e donne: una guida per conoscere e accedere a tutte le opportunità previste dalla più recente normativa

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' uscito l'ultimo E-book di Fabrizio Santori edito da Fisco&Tasse.com, una guida per conoscere e accedere a tutte le opportunità previste dalla più recente normativa.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Approfondisci con Nuove misure per giovani e donne in agricoltura (eBook)

1) Agevolazioni per giovani e donne in agricoltura: guida alle novità

Un’informazione puntuale, accurata ma semplice, volta a mettere gli operatori nelle condizioni di lavorare meglio, produrre, ottimizzare le proprie attività e i propri utili nel rispetto dell’ambiente e contribuendo da protagonisti al rilancio dell’intero Paese. 

Gli agricoltori, e fra loro massima attenzione va a giovani e donne, sono infatti il primo tassello di una filiera di eccellenze, di progresso economico e benessere sociale che può essere alimentata e tutelata pienamente solo con un segmento agricolo sano e in crescita. 

Ecco dunque l’e-book dal titolo: Nuove misure per giovani e donne in agricoltura’, una guida utile per fruire al meglio dei vantaggi previsti dal Decreto 23.02.2024 del Ministero Agricoltura e dalla Legge n. 36 del 15.03.2024, dedicati all’imprenditoria agricola femminile e dei giovani. 

L'e-book si prefigge di fornire un’informazione quanto più dettagliata e ragionata possibile circa gli ultimi interventi normativi che introducono norme relative alla promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo, con la finalità di costruire un sistema di norme nazionali che, di concerto con le norme Europee, possano fornire uno strumento tangibile al servizio dei giovani e delle donne occupati nel settore agricolo. 

Con questa nuova proposta Fabrizio Santori, economista e docente, torna ad occuparsi di un settore a lui caro e individuato a gran ragione come chiave di volta dell’economia nazionale. 

Dopo altri testi finalizzati ad agevolare gli imprenditori agricoli, come il recente manuale dedicato a chi vuole aprire un’azienda zootecnica e la nuova edizione di Aprire un'azienda agricola, Nuove misure per giovani e donne in agricoltura’ si arricchisce di dati sui fondi disponibili, statistiche sull’occupazione in agricoltura, e offre anche un elenco di collegamenti ipertestuali che guidano ad ulteriori approfondimenti e notizie sull’ argomento

“È prioritario allontanare il rischio di un ridimensionamento del nostro patrimonio agrosilvopastorale. Possiamo ottenere questo risultato solo restituendo rispetto, giusti prezzi, protezione dalla concorrenza sleale, spesso straniera e di qualità scadente, riduzione degli ostacoli burocratici, informazione e sostegno sul piano tecnico, giuridico, fiscale, contabile e amministrativo”, afferma Santori.

Per maggiori informazioni, dettagli e indice del testo clicca qui:

Nuove misure per giovani e donne in agricoltura

Opportunità e misure di sostegno per l’imprenditorialità agricola per giovani e donne dopo il Decreto 23.02.2024 del Ministero Agricoltura e la Legge n. 36 del 15.03.2024

2) Agevolazioni per giovani e donne in agricoltura: indice ebook

Parte Prima – Introduzione all’imprenditoria femminile e giovanile
1. Strumenti di sostegno all’imprenditoria femminile
1.1 Dati e tendenze dell’imprenditorialità femminile in Italia
1.2 PNRR
1.3 Fondo impresa femminile e comitato impresa donna
1.4 Credito agevolato per l’imprenditorialità giovanile e femminile: la misura “ON-Oltre Nuove imprese a tasso zero”
1.5 Imprenditoria femminile in agricoltura
1.5.1 La partecipazione femminile nella conduzione delle aziende agricole
1.5.2 Interventi normativi
2. Strumenti di sostegno all’imprenditoria giovanile
2.1 La nozione di “giovani” e il contesto demografico
2.2 Dati e tendenze dell’imprenditorialità giovanile
2.3 Principali misure adottate a livello nazionale e vigenti
Parte seconda – Misure in favore dell'autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura
3. Il Decreto 23 febbraio 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (pubblicato sulla GU n.86 del 12-4-2024)
3.1 Il provvedimento
3.2 Sintesi delle misure contenute nel Decreto 23 febbraio 2024 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste
3.2.1 Requisiti dei soggetti beneficiari
3.2.2 Agevolazioni concedibili e progetti finanziabili
3.2.3 Massimali di intervento
3.2.4 Spese ammissibili
3.2.5 Istruttoria delle domande
3.3 Focus: Approfondimento sulle misure
Parte Terza - Promozione e sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura
4. LEGGE 15 marzo 2024, n. 36 Disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo (GU n.72 del 26-3-2024).
4.1 Il perché di una legge per la “gioventù agricola”
4.2 Imprese e occupazione giovanile in agricoltura
4.3 Le imprese agricole giovani nei contesti regionali
4.4 Le imprese giovani agricole nel 2023
4.5 Giovani e occupazione in agricoltura
4.6 Il provvedimento
4.7 Analisi dell’articolato di Legge
4.8 Focus schematico sulla proposta di legge “Carloni”
4.9 Conclusioni
Sitografia

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 25/06/2024 Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Il safeguarding e il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze

Mondo dello sport: modelli di organizzazione e controllo per il contrasto a molestie, violenza di genere e discriminazioni

Redditi esteri persone fisiche: tutto quesiti 2024

Redditi esteri: obblighi e questioni operative, redditi di lavoro dipendente, immobili all'estero, pensioni, dividendi, altri redditi, monitoraggio fiscale, patrimoniali estere

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.