HOME

/

DOSSIER

/

RECENSITI PER VOI

/

LE PERDITE D'ESERCIZIO: ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI

Le perdite d'esercizio: aspetti civilistici, contabili e fiscali

Perdite d'esercizio: una guida pratica con esempi di scritture contabili

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'ebook "Le Perdite d'Esercizio: Aspetti Civilistici Contabili e Fiscali" scritto da Francesca Iaccarino, è una guida completa per la gestione delle perdite d'esercizio nel corso della vita aziendale. Lo scopo dell’ebook è quello di offrire una trattazione dettagliata degli aspetti civilistici, contabili e fiscali legati alle perdite d'esercizio, arricchita con esempi pratici di scritture contabili.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Approfondisci con l'ebook Le perdite d'esercizio (2024) di Francesca Iaccarino

1) Le perdite d'esercizio: contenuti principali dell'ebook

  1. Aspetti Civilistici e Contabili: Vengono analizzate le implicazioni delle perdite sul patrimonio netto, il capitale sociale e il risultato dell'esercizio, con specifico riferimento alla norma (artt. 2446 e 2447 per le S.p.A. e artt. 2482-bis e 2482-ter per le S.r.l.). Gli argomenti trattati includono:
    • La disciplina delle perdite nelle società di capitali, comprese le varie soglie di perdita (inferiore a 1/3 del capitale sociale, superiore a 1/3, con riduzione al di sotto del minimo legale).
    • Il riporto a nuovo delle perdite.
    • La copertura delle perdite utilizzando riserve disponibili o tramite versamenti da parte dei soci.
    • La riduzione del capitale sociale.
    • Le normative specifiche introdotte per la gestione delle perdite durante la pandemia COVID-19.
  2. Aspetti Fiscali: L'ebook approfondisce la normativa fiscale relativa alle perdite d'esercizio, con un focus sui soggetti IRES e IRPEF. Viene spiegato il trattamento delle perdite fiscali, il riporto delle perdite nei vari periodi d’imposta e le specifiche modalità di utilizzo delle perdite in sede di accertamento fiscale.

Approfondisci con l'ebook Le perdite d'esercizio

2) Le perdite d'esercizio: pubblico di interesse ebook

Questo ebook è particolarmente utile per:

  • Commercialisti e Consulenti Fiscali: Professionisti che assistono aziende nella gestione delle perdite d'esercizio e che necessitano di una comprensione approfondita sia delle normative civilistiche che fiscali.
  • Imprenditori e Manager Aziendali: Chi è coinvolto nella gestione finanziaria e amministrativa delle aziende e deve affrontare decisioni strategiche in periodi di crisi.
  • Studiosi di Diritto Commerciale e Fiscale: Accademici e studenti che cercano un riferimento aggiornato e completo sugli aspetti teorici e pratici della gestione delle perdite aziendali.
  • Revisori Contabili e Sindaci: Professionisti incaricati della vigilanza e controllo delle attività societarie, che necessitano di linee guida chiare per garantire la conformità normativa.

Approfondisci con l'ebook Le perdite d'esercizio

3) Perdita superiore ad 1/3 del capitale sociale

Quando l'ammontare delle perdite supera 1/3 del capitale sociale, gli amministratori e l'assemblea non possono più scegliere liberamente come agire. Il Codice Civile prevede che gli amministratori devono convocare senza indugio l'assemblea dei soci per valutare i provvedimenti opportuni da adottare.

Convocazione dell'Assemblea: gli Amministratori hanno l'obbligo di convocare l'Assemblea in tempi stretti, considerati entro 30 giorni dal momento in cui sono a conoscenza della perdita superiore a 1/3 del capitale sociale, salvo diverso termine previsto dallo Statuto. La mancata convocazione dell'assemblea comporta una sanzione pecuniaria da 1.032 a 6.197 euro. Inoltre, secondo la Cassazione, se l'omissione contribuisce al dissesto societario o ne aggrava le condizioni, gli amministratori possono incorrere in ulteriori responsabilità penali e civili.

Documentazione necessaria: se l'Atto costitutivo non prevede diversamente, entro 8 giorni antecedenti la data di convocazione dell'Assemblea, devono essere depositati presso la sede sociale i seguenti documenti:

  • Bilancio straordinario infra-annuale
  • Relazione dell'organo amministrativo
  • Osservazioni del collegio sindacale (ove esistente)

Decisioni dell'Assemblea: esaminata la documentazione, i Soci possono adottare una delle seguenti decisioni:

  • Riporto della perdita a nuovo: decisione adottata se i Soci ritengono che la perdita sia dovuta a una crisi momentanea e prevedono un riassorbimento.
  • Copertura della perdita: può essere totale o parziale, tramite apporti dei Soci, rinuncia di crediti o versamenti a fondo perduto.
  • Riduzione del capitale sociale: ancora facoltativa.
  • Trasformazione in società di persone: ipotesi facoltativa.
  • Scioglimento della società: ipotesi facoltativa.

Riassorbimento e riduzione del capitale: se si opta per il riporto della perdita a nuovo e la perdita non è riassorbita a meno di 1/3 del capitale sociale entro l'esercizio successivo, l'Assemblea deve deliberare la riduzione del capitale in relazione alle perdite accertate. Se l'Assemblea non provvede alla riduzione, gli Amministratori e i Sindaci, o il soggetto incaricato della revisione legale, devono chiedere al Tribunale di disporre la riduzione del capitale.

Garanzie per i terzi e creditori: la disposizione mira a garantire trasparenza sulla reale situazione patrimoniale della società ai terzi e ai creditori. In presenza di perdite d’esercizio, si prevede:

  • Impossibilità di ripartire gli utili fino a quando non è deliberata la riduzione del capitale.
  • Impossibilità di aumentare il capitale se non si è prima deliberata la riduzione del capitale.

Questi obblighi e procedure sono cruciali per mantenere la fiducia dei creditori e garantire la stabilità finanziaria della società, offrendo un quadro chiaro e preciso della situazione patrimoniale ai Soci e ai terzi.

Nell'ebook è riportato un esempio pratico, approfondisci con Le perdite d'esercizio (eBook 2024)

4) Le perdite d'esercizio: indice ebook

Introduzione
1. Aspetti civilistici e contabili
1.1 Patrimonio netto, capitale sociale e risultato dell’esercizio
1.2 La disciplina civilistica delle perdite
1.2.1 Le perdite delle società di capitali
1.2.1.1 Perdita inferiore ad 1/3 del capitale sociale
1.2.1.1.1 Esempio
1.2.1.2 Perdita superiore ad 1/3 del capitale sociale
1.2.1.2.1 Esempio
1.2.1.3 Perdita superiore ad 1/3 del capitale sociale con riduzione al di sotto del minimo legale
1.2.1.3.1 Esempio
1.2.1.4 Schema riepilogativo
1.2.2 Il riporto a “nuovo” delle perdite
1.2.2.1 Esempio con scritture contabili
1.2.3 La copertura delle perdite
1.2.3.1 Utilizzo delle riserve disponibili
1.2.3.1.1 Schema riepilogativo
1.2.3.1.2 Esempio con scritture contabili
1.2.3.2 Copertura da parte dei soci
1.2.3.2.1 Esempio con scritture contabili
1.2.4 La riduzione del capitale sociale
1.2.4.1 Esempio con scritture contabili
1.2.5 Normativa COVID-19: la “sterilizzazione” delle perdite d’esercizio
1.2.5.1 Schema riepilogativo
1.2.5.2 Proroga bilanci 2021 e 2022
1.2.5.3 Disciplina ordinaria per i bilanci 2023
1.3 Partecipazioni agli utili e alle perdite società di persone
2. Aspetti fiscali
2.1 La disciplina fiscale delle perdite
2.1.1 I soggetti IRES
2.1.1.1 Riporto della perdita nei primi tre periodi d’imposta
2.1.1.2 Riporto della perdita nei periodi successivi al terzo
2.1.1.3 Il riporto delle perdite: schema riepilogativo
2.1.1.4 Assenza ordine di priorità del riporto
2.1.1.4.1 Assenza ordine di priorità del riporto: esempio
2.1.1.5 Le perdite d’impresa nel modello Redditi SC 2024
2.1.1.5.1 Le perdite d’impresa nel modello Redditi SC 2024: esempio
2.1.1.6 Divieto di riporto delle perdite
2.1.1.7 Cessione delle perdite fiscali a società quotate
2.1.1.8 Perdite derivanti dalla partecipazione in società di persone
2.1.1.9 Utilizzo delle perdite in sede di accertamento
2.1.1.9.1 Il modello IPEA
2.1.1.9.2 Utilizzo delle perdite in sede di accertamento: esempio
2.1.1.10 Il riporto delle perdite per le società di comodo
2.1.1.11 Il riporto delle perdite in ipotesi di operazioni straordinarie
2.1.1.11.1 La fusione
2.1.1.11.2 La scissione
2.1.1.11.3 La trasformazione
2.1.1.11.4 La liquidazione della società
2.1.1.12 Le imposte anticipate
2.1.2 I soggetti IRPEF
2.1.2.1 Soggetti esercenti arti e professioni
2.1.2.2 Soggetti in regime d’impresa
2.1.2.2.1 Esempio
2.1.2.3 Tabella riepilogativa
2.1.2.4 Applicabilità delle norme e regime transitorio
2.1.1.5 Soggetti in regime di vantaggio
2.1.1.6 Soggetti in regime forfetario
2.1.1.7 Le perdite d’impresa nel modello Redditi PF 2024
2.1.1.8 Le perdite fiscali delle società di persone
2.1.2.8.1 Le perdite fiscali nella S.A.S.
2.1.2.8.1.1 Le perdite fiscali nella S.A.S: esempio
2.1.2.9 Partecipazioni in società di capitali in regime di trasparenza fiscale
2.1.2.10 Perdite società di persone “di comodo"
2.1.2.11 Divieto riporto perdite

Approfondisci con l'ebook Le perdite d'esercizio

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 25/06/2024 Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Il safeguarding e il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze

Mondo dello sport: modelli di organizzazione e controllo per il contrasto a molestie, violenza di genere e discriminazioni

Redditi esteri persone fisiche: tutto quesiti 2024

Redditi esteri: obblighi e questioni operative, redditi di lavoro dipendente, immobili all'estero, pensioni, dividendi, altri redditi, monitoraggio fiscale, patrimoniali estere

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.