HOME

/

DOSSIER

/

CORSI FORMAZIONE MAGGIOLI - FISCOETASSE.COM - COMMERCIALISTA TELEMATICO

/

SANATORIA EDILIZIA 2024 E DECRETO SALVA CASA - WEBINAR DAL 25/06

Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa - Webinar dal 25/06

Sanatoria edilizia 2024 e Decreto-Salva Casa: Normative, Procedure e Modifiche Strutturali alle norme edilizie - Corso online in diretta in 2 giornate 25/06/2024 - 17/09/2024

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Piano Salva-Casa e Sanatoria 2024 (c.d. Decreto Salva Casa) è realtà e rappresenta una significativa modifica alle norme edilizie, consentendo la presentazione di istanze di regolarizzazione di piccole difformità in momenti diversi e evitando il sovraccarico degli uffici.

Questo corso online fornisce una panoramica approfondita del Piano e del decreto Sanatoria 2024, analizzando i requisiti tecnici, le procedure di sanatoria e altre importanti modifiche strutturali.

Date del corso

  • 25 giugno 2024 ore 14:00-18:00
  • 17 settembre ore 15:00-17:00

In Promozione fino al 16/06/2024

La quota include:

  • l'accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.
  • la consegna dell’eBook Sanatoria edilizia 2024 e Decreto-Salva Casa di Marco Campagna e Andrea Di Leo con aggiornamento gratuito alla conversione in legge del decreto.

Accreditamenti: al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa

Corso on-line in diretta 25/06/2024 ore 14:00-18:00 - 17/09 ore 15:00-17:00

1) Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa: obiettivi del corso

  • Comprendere le modifiche introdotte dal Decreto Salva-Casa e Sanatoria 2024 al Testo Unico dell’Edilizia.
  • Esaminare i requisiti tecnici per la sanatoria e le procedure di regolarizzazione delle piccole difformità.
  • Approfondire le tematiche relative alle difformità formali, al cambio di destinazione d'uso e alle modifiche strutturali.
  • Fornire strumenti pratici per gestire e presentare istanze di regolarizzazione in conformità con il decreto Salva Casa 2024.

Iscriviti al corso online Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa

Ti consigliamo:

Visita il Focus dedicato alle Ristrutturazioni Edilizie, Superbonus 110%, Cessione del Credito in continuo aggiornamento

2) Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa: modalità e destinatari corso

Modalità: LIVE + ON DEMAND.

Destinatari del corso

Il corso si rivolge a:

  • Professionisti tecnici (Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti)
  • Operatori e tecnici della pubblica amministrazione
  • Avvocati

Iscriviti al corso online Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa

Puoi approfondire con:  

3) Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa: programma del Corso

Prima Giornata 25 giugno 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:00

Introduzione: il Decreto Legge “Salva Casa”

  • Panoramica sulle modifiche introdotte al DPR 380/2001.
  • Obiettivi e finalità del Piano Salva-Casa.
  • Contesto normativo ed edilizio.

Il nuovo stato legittimo

  • L’art. 9-bis, co. 1-bis DPR 380/2001 dal 2020 ad oggi: prassi e giurisprudenza consolidatasi
  • La revisione ad opera del Salva Casa.
  • Il riferimento all’ultimo titolo edilizio
  • Fiscalizzazioni e sanatorie: titoli legittimanti.
  • Conseguenze pratiche per l’attività del professionista tecnico.

La revisione delle tolleranze

  • L’art. 34-bis DPR 380/2001.
  • Le nuove soglie quantitative di tolleranza
  • I criteri di computo
  • Eliminazione della doppia conformità: vantaggi e procedimenti.
  • Le nuove tolleranze per gli interventi fino al 24 maggio 2024 ed il loro raccordo con le ipotesi già previste
  • Raccordi con il d.lgs. 42/2004
  • La nuova verifica di sicurezza
  • La verifica del tecnico sui “diritti dei terzi”

Il nuovo accertamento di conformità per gli abusi e difformità “minori”

  • L’accertamento di conformità ex art. 36-bis DPR 380/2001 per le “parziali difformità” (e per assenza/difformità dalla SCIA);
  • La nuova doppia conformità “asimmetrica”
  • Prescrizioni e condizioni
  • Il procedimento abilitativo e la “nuova” SCIA in sanatoria;
  • La sanatoria in aree vincolate (e i difetti di coordinamento con il vigente testo normativo);
  • Verifiche, adempimenti e attestazioni del tecnico.

La nuova disciplina del mutamento di destinazione d’uso

  • La semplificazione del cambio d’uso urbanisticamente non rilevante senza opere;
  • La semplificazione del cambio d’uso urbanisticamente rilevante senza opere, per “l’intero immobile” e per “la singola unità immobiliare”;
  • La salvezza delle previsioni urbanistiche locali e la deroga al reperimento degli standard.
  • Il procedimento abilitativo e la “nuova” SCIA in sanatoria;
  • Il regime abilitativo del cambio d’uso ed il rinvio alla legislazione regionale.

VEPA e opere di protezione dal sole ed agenti atmosferici

  • L’introduzione dei porticati nel campo di applicazione delle VEPA liberalizzate;
  • La liberalizzazione degli “elementi da esterno”: casi e condizioni.

Ulteriori disposizioni

  • La revisione del regime di circolazione dei beni acquisiti al patrimonio pubblico a seguito della inottemperanza all’ordine di demolizione
  • Strutture amovibili Covid-19: ipotesi di mantenimento in esercizio.

Seconda Giornata 20 settembre 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Nella seconda giornata i docenti esamineranno le conferme e commenteranno approfonditamente le eventuali modifiche apportate al decreto Salva Casa dopo la conversione in legge prevista per i primi di agosto.

Iscriviti al corso online Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa

Puoi approfondire con:  

Visita anche la sezione dedicata al Superbonus 110 e alle Agevolazioni  per gli Immobili

4) Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa: docenti corso

Marco Campagna
 Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.

Andrea Di Leo
 Avvocato, opera nel diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dell’urbanistica e dell’edilizia, anche in relazione ai profili vincolistici.
 Si occupa, inoltre, dei profili regolatori ed amministrativi relativi a ricettività, commercio e somministrazione, di appalti pubblici nonché dei profili amministrativi e regolatori dei settori innovativi (startup, sharing economy, mobilità e trasporti). Svolge attività di docenza (anche nell’ambito di Master Universitari) e formazione. È socio di AGIDI – Associazione Italiana Giuristi Diritto Immobiliare e Co-founder di Legal Team.

Iscriviti al corso online Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa

5) Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa: requisiti tecnici e modalità di accesso al corso

Per l’erogazione del corso on line in diretta, Maggioli utilizza il software GoToWebinar, piattaforma che richiede i seguenti requisiti di sistema:

  • una connessione ad internet (è consigliata una connessione a banda larga maggiore di 1Mbps)
  • Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
  • Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

L’accesso al corso non richiede il possesso di cuffia e microfono, anche se è fortemente consigliato per una migliore qualità dell’audio (è invece superfluo se l’utente ha in dotazione un computer multimediale).

Per quanto riguarda la modalità di accesso al corso on line, questo è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).

Il partecipante riceverà prima di ogni giornata in diretta una e-mail contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.

SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
 Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
 Tel.: 0541 628903

Iscriviti al corso online Sanatoria edilizia 2024 e Decreto Salva Casa

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI FORMAZIONE MAGGIOLI - FISCOETASSE.COM - COMMERCIALISTA TELEMATICO · 27/06/2024 Comunità Energetiche Rinnovabili: come avviare e gestire una CER corso online 27/06

Il 27 giugno 2024 Corso online CER. Normativa, accesso a incentivi e piattaforma GSE, promozione, avvio e gestione, simulazioni numeriche

Comunità Energetiche Rinnovabili: come avviare e gestire una CER corso online 27/06

Il 27 giugno 2024 Corso online CER. Normativa, accesso a incentivi e piattaforma GSE, promozione, avvio e gestione, simulazioni numeriche

MOG e Safeguarding nei sodalizi sportivi: come fare. Webinar 9 luglio 2024

Webinar dedicato alla nomina dei responsabili per la tutela dei minori e alla predisposizione del MOG e del codice di condotta nella ASD e SSD. In collaborazione con Fiscosport

Concordato preventivo biennale e ISA: corso gratis del 20 giugno 2024

Video corso gratuito dedicato alla novità fiscale del concordato preventivo biennale, anche alla luce degli ISA 2024. Corso in fase di accreditamento per Commercialisti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.