HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024

/

CONCORSO SEGRETARIATO PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA: SCADE IL 27 GIUGNO

Concorso Segretariato Presidenza della Repubblica: scade il 27 giugno

In scadenza il concorso del Segretariato Presidenza della Repubblica per 25 posti: basta la laurea triennale. Tutte le istruzioni per partecipare

Ascolta la versione audio dell'articolo

E' stato pubblicato  in Gu il 28 maggio 2024  il  bando di concorso del Segretariato Generale della presidenza della Repubblica per 25 posti di impiegato  di concetto con contratto a tempo pieno  e indeterminato in prova   per un anno.

 Per partecipare a questo prestigioso concorso è richiesta una laurea triennale. 

Attenzione La scadenza per le domande è fissata al 27 giugno 2024 alle ore 18.00. 

Vediamo più in dettaglio i requisiti  come saranno le prove da superare e come fare domanda.

Unisciti al GRUPPO TELEGRAM per aggiornamenti  in tempo reale e confronti con gli esperti.

Utile per avere buone opportunità iniziare la preparazione con il volume Diritto Costituzionale: Schemi e Lezioni, con mappe concettuali, riassunti e videolezioni  VEDI QUI I DETTAGLI


L'articolo continua dopo la pubblicità

Per la preparazione è fondamentale il volume Diritto Costituzionale Schemi e Lezioni, con mappe concettuali, riassunti e videolezioni  

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi  iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp CONCORSI PUBBLICI 

1) Concorso Segretariato Presidenza della Repubblica: Requisiti


Sono richiesti:

  1. Cittadinanza italiana.
  2. Età: Non superiore a 40 anni (45 anni per dipendenti di Organi costituzionali o di Amministrazioni pubbliche).
  3. Diritti civili e politici: Godimento dei diritti civili e politici.
  4. Titolo di studio: Diploma di laurea triennale o titolo equivalente riconosciuto.
  5.  Idoneità fisica all’impiego.
  6. Assenza di condanne definitive che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
  7. Assenza di provvedimenti di destituzione, licenziamento o decadenza da impieghi pubblici.
  8. Assenza di condanne o procedimenti penali in corso (con specifiche eccezioni).

Un terzo dei posti sono riservati al personale già impiegato presso il  segretariato del Quirinale

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

2) Concorso Segretariato Presidenza: Mansioni generali degli Impiegati

 Questi gli ambiti di  attività degli impiegati di concetto  del segretariato:

Amministrazione e Gestione: Attività di supporto amministrativo, gestione della documentazione, protocollo, archiviazione e redazione di atti.

Supporto alle Funzioni Istituzionali: Assistenza nella preparazione di documenti ufficiali, gestione delle comunicazioni interne ed esterne, organizzazione di eventi e incontri ufficiali.

Analisi e Redazione di Documenti: Redazione di report, documenti di analisi, supporto nella stesura di atti normativi e regolamentari.

Gestione delle Risorse Umane: Supporto nella gestione del personale, elaborazione di buste paga, gestione delle presenze e delle assenze, pratiche di assunzione e formazione.

Utilizzo di Strumenti Informatici: Gestione di database, utilizzo di software applicativi (Microsoft Word, Excel, Outlook, Edge), gestione della posta elettronica e ricerca di informazioni tramite internet.

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

3) Concorso Segretariato Presidenza: Svolgimento delle Prove d'Esame

Il concorso prevede una selezione stringente, con  lo svolgimento di una prova preselettiva, due prove scritte e un orale che si  svolgeranno dopo il  mese di settembre , la data della preselettiva verra comunicata in Gazzetta ufficiale.

Utile per avere buone opportunità iniziare la preparazione con il volume Diritto Costituzionale Schemi e Lezioni, con mappe concettuali, riassunti e videolezioni  

La Prova Preselettiva  si svolgerà se le domande superano di 10 volte i posti disponibili e consiste in  100 quesiti a risposta multipla in: diritto costituzionale, diritto amministrativo, contabilità di Stato e degli enti pubblici, diritto del lavoro e della previdenza sociale, da svolgere in  100 minuti.

Punteggio: 1 punto per risposta esatta, -0.35 per risposta errata, -0.20 per risposta omessa.

PROVE SCRITTE

Si prevede lo svolgimento di due prove scritte, ciascuna con due quesiti a risposta aperta.

Materie: diritto costituzionale, diritto amministrativo, contabilità di Stato e degli enti pubblici, diritto del lavoro e della previdenza sociale.

Durata: 6 ore per ciascuna prova.

PROVA ORALE

La Prova Orale e Tecnica consiste in un colloquio sulle materie delle prove scritte, politica economica, diritto dell’Unione Europea, ordinamento e funzioni del Segretariato generale.

Una prova di lettura e traduzione di un breve testo in inglese e successiva conversazione.

Verifica della conoscenza dell’uso del personal computer e software applicativi.

Le materie da studiare sono 

  • Diritto costituzionale
  • Diritto amministrativo
  • Contabilità di Stato e degli enti pubblici
  • Diritto del lavoro e della previdenza sociale
  • Politica economica
  • Diritto dell’Unione Europea
  • Ordinamento e funzioni del Segretariato generale
  • Lingua inglese (lettura e conversazione)
  • Uso del personal computer (software Microsoft).


Per la preparazione è fondamentale il volume Diritto Costituzionale Schemi e Lezioni, con mappe concettuali, riassunti e videolezioni  

Per restare aggiornato su tutte le novità in tema di concorsi  iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp CONCORSI PUBBLICI 



Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

4) Concorso Segretariato Presidenza: Modalità e scadenza per le domande

La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente in via telematica tramite il sito www.quirinale.it./concorsi, previa registrazione,    entro le ore 18 (ora italiana) del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4^ serie speciale, “Concorsi ed esami”, ovvero il 27 giugno 2024

E' richiesto il versamento di un contributo di segreteria di  €12,00 da versare tramite bonifico bancario.

 Al momento della prova scritta, andrà  presentata copia della domanda firmata e la documentazione per l’esenzione dalla prova preselettiva, se applicabile.

Fonte immagine: Wikipedia
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024 · 27/06/2024 Concorso Agenzia Entrate Risorse Umane: date e materiali prova scritta

Pubblicate le date delle prove scritte per il Concorso Agenzia Entrate Risorse umane 148 posti. Mansioni, esempi di quiz, estratto gratuito dal testo di preparazione

Concorso Agenzia Entrate Risorse Umane: date e materiali  prova scritta

Pubblicate le date delle prove scritte per il Concorso Agenzia Entrate Risorse umane 148 posti. Mansioni, esempi di quiz, estratto gratuito dal testo di preparazione

Concorso ASMEL 2024 PROROGA DOMANDE al 10 luglio

Prorogato in extremis il termine per partecipare al maxi avviso ASMEL- per la selezione d candidati idonei all'assunzione negli enti locali aderenti. Ecco come partecipare

Concorso ASMEL 2024 quali sono i profili e i titoli di studio richiesti?

Tutti i profili professionali e i relativi titoli richiesti dal concorso Asmel 2024: le graduatorie in aggiornamento e quelle nuove

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.