HOME

/

FISCO

/

RIFORMA FISCALE 2023-2024

/

LE NUOVE SANZIONI PER LE DICHIARAZIONI DEI REDDITI – PARTE 2

Le nuove sanzioni per le dichiarazioni dei redditi – parte 2

Riforma fiscale e novità in tema di sanzioni: prezzi di trasferimento con società, disallineamento da ibridi, immobili e cedolare secca sugli affitti, redditi prodotti all'estero

Ascolta la versione audio dell'articolo

La bozza di d.lgs. di riforma delle sanzioni riduce l’aspetto punitivo delle violazioni commesse in materia di imposte sui redditi e di imposta regionale sulle attività produttive indicate nell’art. 1 del d.lgs. 18.12.1997, n. 471.

Di seguito la seconda parte dello speciale sulle nuove sanzioni per le dichiarazioni dei redditi (Leggi anche: Le nuove sanzioni per le dichiarazioni dei redditi - parte 1) che tratta i seguenti punti:

  • i prezzi di trasferimento con società;
  • il disallineamento da ibridi;
  • gli immobili e la “cedolare secca sugli affitti”;
  • i redditi prodotti all’estero.

1) Riforma delle sanzioni: i prezzi di trasferimento con società

Nel caso di rettifica del valore normale dei prezzi di trasferimento praticati con società non residenti nel territorio dello Stato, che direttamente o indirettamente controllano l’impresa, ne sono controllate o sono controllate dalla stessa società che controlla l’impresa, ai sensi dell’art. 110, comma 7, del d.p.r. 22.12.1986, n. 917, da cui emerga  una maggiore imposta o una differenza del credito, la sanzione del 70% non si applica se, nel corso dell’accesso, dell’ispezione o della verifica o di altra attività istruttoria, all’amministrazione finanziaria sia consegnata la documentazione indicata nel Provvedimento 23.11.2000 che sia idonea a consentire il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento che sono stati praticati. 

In assenza, viene irrogata la sanzione del 70%.

2) Riforma delle sanzioni: disallineamento da ibridi

Permane il contenuto del comma 6-bis relativo alla contestazione delle norme in materia di “disallineamento da ibridi”, cioè l’effetto di doppia imposizione o di deduzione senza inclusione conseguente a qualsiasi entità o accordo che in base alla legislazione di uno Stato è considerato un soggetto passivo ai fini delle imposte sui redditi e i cui componenti positivi e negativi di reddito sono considerati componenti positivi e negativi di  reddito in un altro Stato o di altri soggetti, di cui al Capo IV del d.lgs. 29.11.2018, n. 142. 

Qualora emerga una maggiore imposta o una riduzione del credito, la sanzione del 70% non si applica se, nel corso dell’accesso, dell’ispezione o della verifica o di altra attività istruttoria, all’amministrazione finanziaria sia consegnata la documentazione, avente data certa, che permette di consentire il riscontro dell’applicazione delle norme volte a neutralizzare i disallineamenti da ibridi. 

In assenza, viene irrogata la sanzione del 70%.

Per una sintesi di tutte le Novità ti segnaliamo i seguenti ebook: 

3) Riforma delle sanzioni: immobili e cedolare secca sugli affitti

Permane la pressione punitiva in materia di locazione di immobili

Se nella dichiarazione dei redditi non è indicato il canone di locazione degli immobili ad uso abitativo con “cedolare secca” viene irrogata la sanzione del 240% (e non più 120%). 

Se il canone è indicato in misura inferiore a quella effettiva, la sanzione si applica nella misura del 70% (e non più del 90%).

4) Riforma delle sanzioni: redditi prodotti all’estero

Per la violazione di omessa dichiarazione dei redditi prodotti all’estero la sanzione del 120% è aumentata di un terzo, cioè al 160% (e non più dal 160% al 320%) con riferimento alle imposte o alle maggiori imposte dovute su tali redditi.

Nel caso di dichiarazione infedele, la sanzione viene irrogata nella misura del 93,33% (e non più del 120%). 

Per una sintesi di tutte le Novità ti segnaliamo i seguenti ebook: 

Fonte immagine: chat gpt
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2024 · 27/06/2024 Concordato preventivo biennale: gli onorari dei commercialisti

Con una comunicato stampa l'ADC associazione dei commercialisti pubblica un documento di orientamento per le tariffe per le pratiche sul CPB concordato preventivo biennale

Concordato preventivo biennale: gli onorari dei commercialisti

Con una comunicato stampa l'ADC associazione dei commercialisti pubblica un documento di orientamento per le tariffe per le pratiche sul CPB concordato preventivo biennale

ISA 2024: chiarimenti ADE del 25 giugno

La Circolare n 15/2024 chiarisce l'ambito applicativo degli ISA 2024: vediamo le principali istruzioni delle Entrate

Nuovi Testi Unici: approvazione entro il 31.12.2025

Nuovi Testi Unici: approvato un DL che fissa la data ultima di fine lavori. Facciamo un riepilogo dei lavori svolti e di ciò che arriverà

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.