HOME

/

DOSSIER

/

RECENSITI PER VOI

/

RETRIBUZIONE FESTIVITÀ IN BUSTA PAGA - MINI GUIDA

Retribuzione festività in busta paga - mini guida

Il rapporto di lavoro subordinato e le assenze per le quali spetta la retribuzione come le festività così come disciplinati dai Contratti collettivi nazionali di lavoro

Ascolta la versione audio dell'articolo

Retribuzione festività in busta paga è un ebook della Collana Facile per Tutti. 

Il rapporto di lavoro subordinato si caratterizza per essere un esempio di contratto a prestazioni corrispettive, dove il datore di lavoro, a fronte della prestazione manuale e / o intellettuale garantita dal dipendente (come definita nella lettera di assunzione o nelle intese successivamente intercorse), riconosce la retribuzione a mezzo elaborazione del cedolino o busta paga. 

Alla regola generale per cui il datore di lavoro riconosce una copertura economica per i soli periodi lavorati fanno eccezione le assenze per le quali spetta comunque la retribuzione, calcolata come se il dipendente fosse stato regolarmente al lavoro

Esempi di assenze di questo tipo sono le ferie e i permessi retribuiti, come disciplinati dai singoli Contratti collettivi nazionali di lavoro (Ccnl). 

A quanto citato si aggiungono poi le festività, siano esse la domenica o le altre ricorrenze civili e religiose previste nel corso dell’anno. 

La mini guida Retribuzione festività in busta paga, si concentra proprio sugli obblighi del datore di lavoro in merito al trattamento economico da riconoscere ai lavoratori nel corso delle festività, distinguendo tra festività non lavorate, lavorate, cadenti di domenica o, al contrario, coincidenti con il sabato non lavorativo

L'autore dell'ebook è il dott. Paolo Ballanti.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Approfondisci con l'ebook Retribuzione festività in busta paga.

1) Retribuzione festività in busta paga: a chi si rivolge l'ebook

L'ebook "Retribuzione festività in busta paga" di Paolo Ballanti è indirizzato in generale a chiunque abbia bisogno di comprendere il trattamento delle festività in busta paga e quindi a:

  1. professionisti delle risorse umane: responsabili HR e specialisti che hanno bisogno di una guida per gestire correttamente il trattamento economico delle festività all'interno delle buste paga.
  2. consulenti del lavoro: professionisti che forniscono consulenza giuslavoristica, inclusi i consulenti del lavoro che devono conoscere le normative e le pratiche relative alle festività e alla retribuzione dei dipendenti.
  3. addetti all'elaborazione delle buste paga: operatori di payroll e impiegati amministrativi che si occupano direttamente del calcolo e dell'emissione delle buste paga, e che devono applicare correttamente le regole relative alle festività lavorate e non lavorate.

In particolare è utile sia al lavoratore dipendente che vuole documentarsi circa il trattamento economico delle festività, sia al datore di lavoro in quanto su di lui ricadono gli obblighi nei confronti del lavoratore dipendente.

Approfondisci con l'ebook Retribuzione festività in busta paga.

Ti possono interessare:

Come leggere la busta paga di P. Ballanti  (eBook Collana Facile per tutti)

La Busta paga 2023: guida operativa di  M.C. Prudente con 20 esempi esempi di cedolino paga  - pdf di 243 pagine 

il pacchetto  "Colf e badanti 2024 (eBook + Foglio excel)" composto da  Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + E-Book  in pdf 

Vedi anche:

Fringe benefits e rimborsi spese di R. Braga - e book 2024  

Paghe e contributi 2024 di A. Gerbaldi - cartaceo (Guida completa con normativa prassi esemplificazioni e fac simili)

2) Retribuzione festività in busta paga: calcolo del compenso in caso di settimana corta

Per quanto riguarda le festività non lavorate e gli effetti in busta paga, l'ebook approfondisce il caso dei dipendenti con settimana corta.

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 14 ottobre 1993 numero 10132, ha chiarito il calcolo del compenso spettante al lavoratore subordinato nelle festività infrasettimanali in caso di settimana corta, ovvero quando l’orario di lavoro settimanale è distribuito su cinque giorni lavorativi anziché su sei.

Sentenza della Corte di Cassazione

  • Settimana corta: Se l’orario di lavoro è concentrato su cinque giorni (otto ore giornaliere per cinque giorni settimanali), il compenso per le festività infrasettimanali deve essere determinato dividendo il valore pecuniario dell’orario settimanale per cinque giorni effettivi di lavoro, piuttosto che per sei.
  • Principio stabilito: Il lavoratore deve percepire lo stesso compenso che avrebbe percepito in quel giorno se avesse prestato servizio, rispettando le disposizioni dei contratti collettivi applicabili.

Esempio di Calcolo

Se il lavoratore ha una retribuzione oraria di 12,50 euro e un orario settimanale di 39 ore, il compenso per la festività non lavorata in caso di settimana corta si calcolerà come segue:

  • Retribuzione oraria lorda: 12,50 euro
  • Orario settimanale: 39 ore
  • Settimana corta: Il valore pecuniario dell’orario settimanale è diviso per cinque giorni lavorativi

Calcolo

12,50 euro× (39 ore/5) = 12,50 euro

12,50 euro × 7,8 ore = 97,50 euro

Quindi, il compenso per la festività non lavorata in caso di settimana corta sarà di 97,50 euro.

Questo esempio dimostra come si deve procedere al calcolo del compenso per le festività non lavorate in caso di settimana corta, affinché il lavoratore riceva il giusto compenso come se avesse lavorato quel giorno.

Approfondisci con l'ebook Retribuzione festività in busta paga.

3) Retribuzione festività in busta paga: indice

Introduzione
1. Festività
 1.1 Festività non lavorate
 1.2 Retribuzione oraria o “mensilizzata”
 1.3 Retribuzione fissa mensile
 1.4 Retribuzione ad ore
 1.5 Tabella riepilogativa delle differenze
 1.6 L’elenco delle festività
2. Festività non lavorate: gli effetti in busta paga
 2.1 Festività non lavorate: dipendenti “mensilizzati”
 2.2 Festività non lavorate: dipendenti pagati ad ore
 2.2.1 Dipendenti con “settimana lunga”
 2.2.2 Dipendenti con “settimana corta”
3. Festività lavorate: gli effetti in busta paga
 3.1 Richiesta di svolgimento dell’attività lavorativa nei giorni festivi
 3.1.1 Necessità dell’accordo tra azienda e dipendente
 3.1.2 Contenuti dell’accordo individuale
 3.1.3 Ammessi anche accordi collettivi
 3.1.4 Nulle eventuali decisioni datoriali in assenza di accordo
 3.1.5 Nulle le clausole del Ccnl che prevedono l’obbligo di prestazione nelle festività
 3.2 L’elaborazione della busta paga
 3.2.1 Dipendente con retribuzione fissa mensile
 3.2.2 Dipendente con retribuzione oraria
4. Festività cadenti di domenica
 4.1 Dipendenti con retribuzione fissa mensile
 4.2 Dipendenti a paga oraria
5. Festività cadente di sabato, come comportarsi?
 5.1 Lavoratori retribuiti in misura fissa mensile
 5.2 Lavoratori retribuiti ad ore
6. Festività soppressa del 4 novembre

Approfondisci con l'ebook Retribuzione festività in busta paga.

Ti possono interessare:

Come leggere la busta paga di P. Ballanti  (eBook Collana Facile per tutti)

La Busta paga 2023: guida operativa di  M.C. Prudente con 20 esempi esempi di cedolino paga  - pdf di 243 pagine 

il pacchetto  "Colf e badanti 2024 (eBook + Foglio excel)" composto da  Foglio excel per il calcolo del prospetto paga + E-Book  in pdf 

Vedi anche:

Fringe benefits e rimborsi spese di R. Braga - e book 2024  

Paghe e contributi 2024 di A. Gerbaldi - cartaceo (Guida completa con normativa prassi esemplificazioni e fac simili)

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 25/06/2024 Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Il safeguarding e il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze

Mondo dello sport: modelli di organizzazione e controllo per il contrasto a molestie, violenza di genere e discriminazioni

Redditi esteri persone fisiche: tutto quesiti 2024

Redditi esteri: obblighi e questioni operative, redditi di lavoro dipendente, immobili all'estero, pensioni, dividendi, altri redditi, monitoraggio fiscale, patrimoniali estere

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.