HOME

/

DOSSIER

/

RECENSITI PER VOI

/

GUIDA AI CONGEDI STRAORDINARI - MINI GUIDA

Guida ai congedi straordinari - mini guida

Lavoro dipendente: congedo per gravi motivi familiari o per assistere familiari con handicap grave

Ascolta la versione audio dell'articolo

Guida ai congedi straordinari è un ebook della Collana Facile per Tutti, e si propone come mini guida per chi ha bisogno di chiarire le idee sul tema ed in particolare su due eventi che permettono di beneficiare del congedo straordinario: il congedo per gravi motivi e quello dettato dall'esigenza di assistere i familiari con handicap grave.

La normativa italiana e la contrattazione collettiva garantiscono ai lavoratori dipendenti la possibilità di assentarsi per una serie di eventi e circostanze considerate meritevoli di tutela dal legislatore e dalle parti stipulanti gli accordi collettivi. L’obiettivo è permettere ai lavoratori di sospendere l’attività lavorativa, sia manuale che intellettuale, senza che determinate dinamiche aziendali possano scoraggiarli o impedirli dall’assentarsi.

Le previsioni normative e contrattuali si applicano in maniera indiscriminata, evitando valutazioni soggettive da parte dell’azienda sui lavoratori aventi diritto alle assenze tutelate. Tuttavia, l’applicazione di questi periodi di assenza è subordinata a una serie di requisiti oggettivi, senza che ciò implichi giudizi personali o arbitrari da parte del datore di lavoro.

Oltre alla possibilità di assentarsi, ai dipendenti è garantita la conservazione del posto di lavoro e, generalmente, una copertura economica fornita dall’INPS o dal datore di lavoro, atta a compensare la mancanza di retribuzione ordinaria.

Queste tutele si applicano non solo nei casi "classici" di assenza come ferie e permessi per riduzione dell’orario di lavoro (ROL) o per le festività abolite, ma anche in circostanze straordinarie come il congedo per gravi motivi familiari o per assistere familiari con handicap grave.

L’ebook si focalizza in particolare su questi ultimi due istituti, analizzandone dettagliatamente le caratteristiche e le modalità di applicazione.

L'autore dell'ebook è il dott. Paolo Ballanti.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Approfondisci con l'ebook Guida ai congedi straordinari della Collana Facile per Tutti

1) Congedo straordinario e handicap grave: beneficiari

Per quanto riguarda il congedo straordinario, questo spetta al coniuge convivente di soggetto con handicap in situazione di gravità.

Ecco di seguito una tabella riepilogativa dei soggetti beneficiari 

Soggetti beneficiari in ordine di priorità

Condizioni

Coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto (*)

Convivenza (**)

Genitori (naturali, adottivi o affidatari) (***)

Mancanza, decesso, presenza di patologie invalidanti del coniuge, parte dell’unione civile, convivente di fatto (****)

Figlio

  • Convivenza;
  • Mancanza, decesso, presenza di patologie invalidanti dei genitori (****)

Fratelli o sorelle

  • Convivenza;
  • Mancanza, decesso, presenza di patologie invalidanti dei figli (****)

Parenti o affini entro il terzo grado

  • Convivenza;
  • Mancanza, decesso, presenza di patologie invalidanti dei fratelli o sorelle (****)

(*) Il diritto è riconosciuto all’unito civilmente anche nel caso in cui assista un parente dell’altra parte dell’unione. Al tempo stesso, i parenti dell’unito civilmente hanno diritto ad assistere l’altra parte dell’unione

(**) Il diritto al congedo è riconosciuto anche nell’ipotesi in cui la convivenza sia stata instaurata successivamente alla richiesta di congedo

(***) Il congedo spetta anche nel caso in cui la convivenza sia stata instaurata successivamente alla richiesta di congedo

(****) Sono considerate patologie invalidanti quelle, a carattere permanente, derivanti da patologie acute o croniche (tassativamente indicate dalla normativa) che:

  • Determinano riduzione o perdita dell’autonomia personale, comprese le affezioni croniche di natura congenita, reumatica, neoplastica, infettiva, dismetabolica, post-traumatica, neurologica, neuromuscolare, psichiatrica, derivanti da dipendenze, a carattere evolutivo o soggette a riacutizzazioni periodiche;
  • Richiedono assistenza continuativa o frequenti monitoraggi clinici, ematochimici e strumentali;
  • Necessitano della partecipazione attiva del familiare nel trattamento sanitario

Approfondisci con l'ebook Guida ai congedi straordinari

2) Guida ai congedi straordinari: indice

Introduzione
1. Congedo non retribuito per gravi motivi
 
1.1 La norma
 1.2 Il Decreto ministeriale
 1.3 A chi spetta il congedo?
 1.4 I gravi motivi
 1.5 Durata del congedo
 1.6 Accesso al congedo
 1.7 Rapporti a termine
 1.8 Decesso
 1.9 Ripresa dell’attività lavorativa
 1.10 Assenza non retribuita
 1.11 Documentazione
2. Congedo straordinario
 
2.1 Le modifiche del D.Lgs. numero 105/2022
 2.2 Handicap grave
 2.3 A chi spetta il congedo?
 2.4 Cumulo con altre assenze
 2.5 Un solo lavoratore beneficiario
 2.6 Condizioni di spettanza
 2.7 Natura dell’assistenza fornita dal familiare
 2.8 Durata
 2.9 Indennità Inps
 2.10 Il calcolo dell’indennità
 2.11 Il computo delle mensilità aggiuntive
 2.12 Contribuzione figurativa
 2.13 Maturazione ratei
 2.14 Giorni per cui spetta l’indennità
 2.15 Domanda Inps
 2.16 Permessi non retribuiti

Approfondisci con l'ebook Guida ai congedi straordinari

Ti potrebbero interessare anche i libri di carta 

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 25/06/2024 Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Il safeguarding e il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze

Mondo dello sport: modelli di organizzazione e controllo per il contrasto a molestie, violenza di genere e discriminazioni

Redditi esteri persone fisiche: tutto quesiti 2024

Redditi esteri: obblighi e questioni operative, redditi di lavoro dipendente, immobili all'estero, pensioni, dividendi, altri redditi, monitoraggio fiscale, patrimoniali estere

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.