HOME

/

PMI

/

TURISMO

/

LA PROFESSIONE DI GUIDA TURISTICA: DEFINIZIONE E ADEMPIMENTI NORMATIVI

La Professione di Guida Turistica: definizione e adempimenti normativi

Gli adempimenti necessari per intraprendere l'attività di guida turistica. Possesso del titolo abilitante, apertura P.Iva e iscrizione alla Gestione Separata Inps

Ascolta la versione audio dell'articolo

La guida turistica è una figura professionale che accompagna singole persone o gruppi nelle visite a opere d'arte, musei, gallerie, scavi archeologici, illustrando le attrattive storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche e naturali.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Approfondisci con la lettura dell'ebook Professione Guida Turistica (eBook 2024)

1) Professione guida turistica: distinzione tra attività imprenditoriale e professionale

Per comprendere correttamente gli adempimenti necessari per intraprendere l'attività di guida turistica, è fondamentale distinguere se l'attività è esercitata in forma imprenditoriale o professionale.

  • Attività Imprenditoriale: Se la professione di guida turistica è esercitata in forma imprenditoriale, il professionista deve iscriversi al Registro delle Imprese.
  • Attività Professionale: Se l'attività è svolta come professione, senza carattere imprenditoriale, il professionista non è tenuto a iscriversi al Registro delle Imprese.

2) Attività professionale di guida turistica

Se l’attività di guida turistica è esercitata come attività professionale, caratterizzata da abitualità e professionalità, non è necessario iscriversi al Registro delle Imprese. Per poter esercitare la professione, sono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Possesso del Titolo Abilitante: È necessario essere in possesso del titolo abilitante conforme a quanto specificato nel paragrafo 1.3.2.
  • Apertura della Partita IVA: È obbligatorio aprire una posizione ai fini IVA.
  • Iscrizione alla Gestione Separata INPS: È necessario iscriversi alla Gestione Separata dell'INPS per la contribuzione previdenziale.

3) Attività professionale di guida turistica: iscrizione alla Gestione Separata INPS

Dal 1° giugno 2011, l'iscrizione alla Gestione Separata INPS deve essere effettuata obbligatoriamente online. Il servizio è disponibile sul sito dell'INPS e richiede l'autenticazione tramite SPID, CIE o CNS, che può essere eseguita direttamente dal cittadino o attraverso un intermediario abilitato.

Competenza Territoriale per l'Iscrizione

La competenza territoriale per l'iscrizione varia in base al tipo di attività:

  • Attività Professionali: La sede INPS competente è quella del territorio di residenza del lavoratore.
  • Collaborazioni Coordinata e Continuativa (Co.co.co.), Lavoratori a Progetto e Collaborazioni Occasionali: La sede INPS competente è quella del territorio in cui ha la sede amministrativa l'azienda committente.

Dati Necessari per la Domanda Online

I dati da inserire nella domanda online sono gli stessi del precedente modello cartaceo (codice SC04). In particolare, occorre fornire:

  • Sede INPS Competente: Indicare la sede INPS territorialmente competente.
  • Dati Personali del Contribuente: Inserire i dati anagrafici, il codice fiscale e l'indirizzo di residenza.
  • Dati Relativi all'Attività Svolta: Descrivere l'attività e fornire il codice ATECO, oltre al numero di partita IVA.
  • Dichiarazione di Responsabilità: Sottoscrivere la dichiarazione di responsabilità e leggere l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Questi adempimenti sono essenziali per l'avvio e la regolarizzazione dell'attività professionale come guida turistica.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TURISMO · 27/06/2024 Codice CIN affitti brevi: che cos'è e come si richiede?

CIN codice identificativo nazionale per le locazioni brevi e turistiche: le regole per richiederlo e come si compone. Da esporre nella propria attività ricettiva

Codice CIN affitti brevi: che cos'è e come si richiede?

CIN codice identificativo nazionale per le locazioni brevi e turistiche: le regole per richiederlo e come si compone. Da esporre nella propria attività ricettiva

Importanza del CostPAR alberghiero: determinare il costo per camera disponibile

Cost Per Available Room alberghiero. Come definire la tariffa al di sotto della quale non conviene vendere una camera

Fondo FRI Turismo: modulistica dal 30.05, domande dal 1 luglio

Domanda d'agevolazione per il Turismo dal 1.07 per riqualificazione, efficienza energetica e sismica, superamento barriere architettoniche di alberghi, agriturismo e altri

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.