HOME

/

FISCO

/

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS

/

PROROGHE COVID NOTIFICA CARTELLE DI PAGAMENTO: INCERTEZZA A TUTTO CAMPO

Proroghe Covid notifica cartelle di pagamento: incertezza a tutto campo

La notifica delle cartelle di pagamento relative alla cd. “liquidazione automatica” delle dichiarazioni. Cosa succede se il carico fiscale è affidato al concessionario

Ascolta la versione audio dell'articolo

Alla proroga Covid di 24 mesi per la notifica delle cartelle di pagamento dei controlli automatici delle dichiarazioni fiscali resta ormai un effetto ridotto ed emergono i primi dubbi sulla coerenza dei provvedimenti adottati in fase emergenziale.

Dello stesso autore consulta gli ebook:

1) Notifica cartelle: liquidazione automatica delle dichiarazioni

La notifica delle cartelle di pagamento relative alla cd. “liquidazione automatica” delle dichiarazioni (ex artt. 36-bis D.P.R. 600/1973 e 54-bis D.P.R. 633/1972), deve avvenire, secondo l’art. 25, co. 1, lett. a), del D.P.R. 602/1973, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione

Tuttavia, tale norma è stata oggetto di diverse modifiche nel corso della pandemia da Covid-19 sia con interventi specifici, sia attraverso norme di portata più generale

Rientrano nel primo ambito le seguenti proroghe: 

  1. 14 mesi disposta con l’art. 157, co. 3, del D.L. 34/2020 per le dichiarazioni presentate nell'anno 2018; 
  2. ii) 12 mesi prevista dall’art. 5, co. 8, del D.L. 41/2021, per le dichiarazioni presentate nel 2019; 
  3. iii) 12 mesi disposta dall’art. 1, co. 158, della legge 197/2022, relativamente alle dichiarazioni del 2020.

Con un intervento di portata più generale, inoltre, l’art. 68, co. 4-bis, del D.L. 18/2020 – relativamente ai carichi tributari affidati all'Agente della riscossione durante il periodo di sospensione Covid-19 (8.03.2020 - 31.12.2021), nonché, anche successivamente solo se relativi alla liquidazione delle dichiarazioni presentate nel 2018 – ha disposto, tra l’altro, una proroga di 24 mesi per i termini di decadenza e prescrizione relativi alle stesse entrate.

2) Notifica cartelle: proroga e carico fiscale affidato al concessionario

Come emerge chiaramente, la situazione appare assai complessa: giuste le proroghe specifiche, la notifica delle cartelle per le liquidazioni 

  • dell’anno 2017 è scaduta il 28.02.2023
  • per quelle del 2018 è scaduta il 31.12.2023
  • mentre per il 2019 scadrà il prossimo 31.12.2024

ma non è tutto. 

Ove, infatti, il carico fiscale sia stato affidato al concessionario entro il 31.12.2021 (o anche dopo se afferente alle liquidazioni del 2017 di cui all’art. 68 del D.L. 18/2020), opererebbe la proroga di 24 mesi del termine di decadenza ex art. 25 D.P.R. 602/1973, nonché della prescrizione ex art. 2946 c.c..

Si deve sottolineare, dunque, che, mentre per il 2017 la proroga di 24 mesi opera anche se il relativo carico è affidato al concessionario dopo il citato periodo di sospensione, per le successive annualità, la proroga opera solo se il carico è affidato al concessionario entro il citato periodo temporale (8.03.2020 -31.12.2021). Conseguentemente, alla notifica delle cartelle delle liquidazioni degli anni 2018 e 2019, affidati al concessionario dopo tale periodo, dovrebbe applicarsi la sola maggiorazione di un anno.

Riguardo al concetto di “carichi affidati”, occorre riferirsi a quanto chiarito nella circolare dell’Agenzia delle entrate n. 2/E dell’8.03.2017, da cui emerge come il tenore letterale del termine “affidati” faccia riferimento alla data di trasmissione del carico all’Agente della riscossione che, peraltro, può essere rilevata solo dall’estratto di ruolo.

Non meno complessa appare, infine, la valutazione sul piano giuridico della legittimità delle predette proroghe giacché, sia pure riguardo alla proroga di 85 gg. dei termini di notifica degli avvisi di accertamento disposta nel periodo emergenziale, la giurisprudenza di merito ha già segnalato come la volontà del Legislatore fosse diretta 

  • sia a un giusto bilanciamento tra gli interessi dei contribuenti e dell’Amministrazione finanziaria 
  • sia a incidere, ex art. 12 del D.lgs. 159/2015, solo sugli anni colpiti dall’evento eccezionale, dovendosi escludere, quindi, ogni effetto “a cascata” sulle annualità successive (CGT Latina n. 974/2023; CGT Prato n. 87/2023; CGT Torino n. 890/2022; CGT Milano n. 537/2023).

Dello stesso autore consulta gli ebook:

Fonte immagine: Foto di Alexa da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

EMERGENZA CORONAVIRUS- GREEN PASS · 14/06/2024 Alluvione Emilia Romagna 2023: ulteriori aiuti

Modifiche al Decreto alluvione Emilia Romagna con inserimento di aiuti per i beni mobili danneggiati dentro immobili colpiti dall'evento calamitoso del 2024

Alluvione Emilia Romagna 2023: ulteriori aiuti

Modifiche al Decreto alluvione Emilia Romagna con inserimento di aiuti per i beni mobili danneggiati dentro immobili colpiti dall'evento calamitoso del 2024

Liste d'attesa visite mediche: novità dal Governo

DL e un DDL con misure urgenti per sbloccare le liste d'attesa delle visite mediche e garantire le prestazioni sanitarie: controlli e divieto di chiudere le prenotazioni

Elezioni Europee 2024:  tutti i candidati e come votare

Cosa votare alle Europee dell'8 e 9 giugno: il voto in Italia e all'estero per gli iscritti AIRE, l'elenco dei candidati e i fac simile delle schede per circoscrizione

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.