HOME

/

DOSSIER

/

RECENSITI PER VOI

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA FORFETTARI PER OPERAZIONI IN ITALIA E CON L’ESTERO

Fatturazione elettronica forfettari per operazioni in Italia e con l’estero

Contenuto obbligatorio fattura elettronica e termini di trasmissione dei file XML allo SdI, per evitare errori/omissioni e l’applicazione di sanzioni

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’ebook Fatturazione elettronica dei forfetari per operazioni in italia e all’estero propone un riepilogo del contenuto obbligatorio della fattura elettronica e dei termini di trasmissione dei file XML allo SdI, al fine di evitare errori/omissioni che possano comportare l’applicazione di sanzioni.

In particolare viene proposta un’analisi normativa corredata da casi pratici riguardanti le operazioni effettuate dai soggetti forfetari nei confronti di controparti italiane ed estere.

Il regime forfetario prevede, come noto, rilevanti semplificazioni ai fini IVA e ai fini contabili, consentendo la determinazione forfetaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta in sostituzione di quelle ordinariamente previste.

Fino al 30 giugno 2022 tutti i soggetti di “ridotte dimensioni” (regime di vantaggio, regime forfetario, ASD e associazioni assimilate) sono esonerati dalla fatturazione elettronica per espressa previsione normativa (Articolo 1, comma 3, D.Lgs. 127/2015).

Il Decreto PNRR 2 (Articolo 18, D.L. 30.04.2022, n. 36) ha abrogato la disposizione sopra richiamata nella parte in cui veniva previsto tale esonero, con efficacia dal 1° luglio 2022. Pertanto, dal mese di luglio 2022 anche i soggetti minori - al superamento di determinate soglie di fatturato - sono stati obbligati ad emettere le fatture in formato elettronico; infine, dal 1° gennaio 2024 tutti i soggetti forfetari sono passati alla fatturazione elettronica, a prescindere dall’entità dei ricavi conseguiti o compensi percepiti.

Tale intervento normativo non sorprende. In sede di richiesta di proroga (Decisione di esecuzione n. 2021/2251/UE) dell’obbligo di fatturazione elettronica tra soggetti stabiliti in Italia (prorogata per un ulteriore triennio – dal 2022 al 2024), il nostro paese è stato autorizzato ad estendere l’obbligo in argomento anche ai soggetti beneficiari dell’esenzione per le piccole imprese, di cui all’articolo 282 della direttiva n. 2006/112/CE.

L'ebook è rivolto a chiunque abbia interesse o necessità di comprendere e applicare correttamente le norme riguardanti la fatturazione elettronica, specialmente nel contesto del regime forfetario, sia per le operazioni domestiche che internazionali.

Gli autori dell’ebook sono la dott.ssa Pollet e il dott. Dimitri

L'articolo continua dopo la pubblicità

Approfondisci con l'ebook Fatturazione elettronica dei forfettari per operazioni in Italia e con l'estero

1) Fatturazione elettronica da forfetari a cliente estero

In particolare, il capitolo 5 dell’ebook si concentra sulla "Fatturazione Elettronica da Forfetari a Cliente Estero". Ecco una panoramica del contenuto del capitolo:

  • Esterometro: Nuove Modalità di Trasmissione dei Dati dal 1° Luglio 2022: si ricorda l'introduzione di un nuovo sistema di trasmissione dei dati. Da luglio 2022, tutte le operazioni transfrontaliere devono essere inserite nel Sistema di Interscambio, segnando una significativa modifica nel processo di comunicazione delle operazioni con clienti esteri.
  • Cessione di Beni a Cliente Extra-UE: si descrivono le procedure e le normative per la cessione di beni a clienti fuori dall'Unione Europea, incluse le modalità di documentazione e verifica dell'esportazione, come la bolletta doganale e il Movement Reference Number (MRN).
  • Cessione di Beni a Cliente UE: si spiega come le cessioni di beni verso altri stati membri dell'UE siano trattate similmente alle operazioni domestiche, con particolare attenzione alle disposizioni che escludono queste operazioni dal concetto tecnico di cessioni intracomunitarie, evitando quindi l'iscrizione nel sistema VIES e la compilazione degli elenchi Intrastat.
  • Servizi Resi a Cliente UE: si approfondiscono le norme relative alla fatturazione di servizi ai clienti UE, evidenziando che tali operazioni non sono soggette a IVA e che devono essere documentate adeguatamente, compresa la gestione dell'imposta di bollo e la trasmissione di dati specifici attraverso il Sistema di Interscambio.

Queste sezioni del capitolo 5 offrono una guida essenziale per i forfetari nell'adempimento degli obblighi di fatturazione elettronica verso clienti esteri, sia all'interno che all'esterno dell'UE, con un focus particolare sulle modifiche normative recenti e gli aspetti pratici dell'operatività transfrontaliera.

2) Fatturazione elettronica forfettari per operazioni in Italia e con l’estero: indice

1. Introduzione
1.1 Fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2024
1.2 Eccezioni soggettive
1.3 Cosa è cambiato dal 1° luglio 2022
1.4 Le modifiche dal 1° gennaio 2023
1.5 Fatturazione dal 1° gennaio 2024
1.6 Fatturazione prestazioni sanitarie
2. Regime forfetario
2.1 Condizioni per accedere al regime
2.2 Cause ostative al regime
2.3 Semplificazioni adempimenti soggetto in regime forfetario
2.4 Semplificazioni Iva soggetto in regime forfetario
2.5 Le regole IVA di emissione della fattura
2.5.1 Fattura immediata
2.5.2 Fattura differita
2.6 La conservazione e consultazione della fattura elettronica
2.7 Tipo documento e Natura operazione 1
2.8 Prevalenza regime forfetario o reverse charge?
3. Fatturazione elettronica da forfetari a cliente IT
3.1 Requisiti fiscali della fattura elettronica
4. Acquisti da fornitori forfetari
4.1 Ricevimento di una fattura da fornitore forfetario
5. Fatturazione elettronica da forfetari a cliente estero
5.1 Esterometro: nuove modalità di trasmissione dei dati dal 1° luglio 2022
5.2 Cessione di beni a cliente extra-UE
5.2.1 Caso pratico fatturazione verso cliente extra-UE
5.3 Cessione di beni a cliente UE
5.3.1 Caso pratico fatturazione verso cliente UE
5.4 Servizi resi a cliente UE
5.4.1 Caso pratico fatturazione verso committente UE
5.5 Servizi resi a cliente extra-UE
5.5.1 Caso pratico fatturazione verso committente extra-UE
6. Forfetari e acquisti dall’estero
6.1 Acquisti intracomunitari di beni
6.2 Acquisti intracomunitari di servizi
7. Sanzioni
7.1 Tardiva emissione fattura elettronica via SdI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 25/06/2024 Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Il safeguarding e il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze

Mondo dello sport: modelli di organizzazione e controllo per il contrasto a molestie, violenza di genere e discriminazioni

Redditi esteri persone fisiche: tutto quesiti 2024

Redditi esteri: obblighi e questioni operative, redditi di lavoro dipendente, immobili all'estero, pensioni, dividendi, altri redditi, monitoraggio fiscale, patrimoniali estere

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.