HOME

/

FISCO

/

RIFORMA FISCALE 2023-2024

/

DETASSATA TRASFORMAZIONE STUDIO ASSOCIATO IN SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI

Detassata trasformazione studio associato in società tra professionisti

Più semplice aggregare le attività professionali. Obiettivo: incentivare le riorganizzazioni degli studi societari e la creazione delle STP multidisciplinari.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Diventa più semplice aggregare le attività professionali (ad esempio, da studio associato a società tra professionisti) e, di conseguenza, non si incorre più in plusvalenze o minusvalenze nemmeno nell’ipotesi di trasferimento delle passività e della clientela.

La novità, di assoluta portata storica, è contenuta nel decreto legislativo per la revisione del regime impositivo dei redditi delle persone fisiche (IRPEF) e delle società e degli enti (IRES), approvato dal Consiglio dei ministri in via preliminare in data 30 aprile 2024 e attuativo della legge delega sulla riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023, n. 111).

Con tale misura, che mira ad incentivare le riorganizzazioni degli studi societari e, in particolare, la creazione delle STP multidisciplinari, il divario tra il trattamento fiscale delle operazioni di natura straordinaria poste in essere dai professionisti rispetto alle operazioni analoghe compiute dalle imprese si riduce sensibilmente.

TABELLA. RIEPILOGO DELLE NOVITA’ PER LE AGGREGAZIONI TRA PROFESSIONISTI.

LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

PRINCIPIO DI NEUTRALITA’ FISCALE 

OPERAZIONI STRAORDINARIE COINVOLTE 

IRRILEVANZA AI FINI DELLE IMPOSTE INDIRETTE

  • art. 5, comma 1, lettera f), n. 2.4. della Legge 9 agosto 2023, n. 111
  • art. 177-bis, comma 1, del T.U.I.R.

Non generano plusvalenze né minusvalenze tutti i conferimenti, materiali e non, derivanti da attività artistica o professionale che confluiscono in società.

Pertanto, le aggregazioni professionali non sono tassate.

Sono interessati i conferimenti, trasformazioni, fusioni e scissioni relativi a società tra professionisti, gli apporti in associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni o in società semplici, gli apporti delle posizioni partecipative nelle associazioni professionali o società semplici in altre associazioni o società costituite per l’esercizio in forma associata di arti e professioni o in società tra professionisti.

I passaggi di beni durante le fusioni, scissioni o trasformazioni di società non sono considerati cessioni di beni ai fini dell'imposta sul valore aggiunto e l’imposta di registro per tali operazioni straordinarie è pari a 200 euro.

1) STP: principio di neutralità fiscale

L’art. 5, comma 1, lettera f), n. 2.4. della Legge 9 agosto 2023, n. 111, stabilisce la neutralità fiscale per le operazioni di aggregazione e riorganizzazione degli studi professionali e, di conseguenza, in tali fattispecie, non si realizzano né plusvalenze o minusvalenze.

Ne deriva che il valore delle partecipazioni ricevute viene determinato sulla base dei valori fiscali riconosciuti degli attivi e passivi conferiti. 

2) STP: operazioni straordinarie incentivate

Secondo il nuovo decreto, il principio di neutralità fiscale, non realizzando plusvalenze o minusvalenze, si applicherà a:

  • operazioni straordinarie concernenti i conferimenti, trasformazioni, fusioni e scissioni relativi a società tra professionisti previste dall’art. 10 della Legge n. 183/2011;
  • apporti in associazioni senza personalità giuridica costituite fra persone fisiche per l’esercizio in forma associata di arti e professioni o in società semplici;
  • apporti delle posizioni partecipative nelle associazioni professionali o società semplici in altre associazioni o società costituite per l’esercizio in forma associata di arti e professioni o in società tra professionisti;
  • trasferimenti di attività per causa di morte o atto gratuito.

Ti potrebbe interessare:

3) STP: quali elementi non costituiscono realizzo di plusvalenze o minusvalnze

Debutta il nuovo art. 177-bis, comma 1, nel contesto del Testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. n. 917/1986.

Così i conferimenti di attività materiali e immateriali, compresa la clientela e ogni elemento immateriale, nonché di passività, non costituiscono realizzo di plusvalenze o minusvalenze. 

4) STP: Modifiche in materia di Iva e imposta di registro

I passaggi di beni durante le fusioni, scissioni o trasformazioni di società non sono considerati cessioni di beni ai fini dell'imposta sul valore aggiunto.

Analogamente non rilevano ai fini IVA i conferimenti e i passaggi di beni che avvengono durante le operazioni suindicate. 

Da ultimo, l’imposta di registro per tali operazioni straordinarie è fissa e pari a 200 euro.

5) Società tra professionisti: entrata in vigore

L’agevolazione diventa operativa non appena il decreto legislativo entrerà in vigore.

Della stessa autrice:
Fonte immagine: Foto di GraphicMama-team da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2024 · 27/06/2024 Concordato preventivo biennale: gli onorari dei commercialisti

Con una comunicato stampa l'ADC associazione dei commercialisti pubblica un documento di orientamento per le tariffe per le pratiche sul CPB concordato preventivo biennale

Concordato preventivo biennale: gli onorari dei commercialisti

Con una comunicato stampa l'ADC associazione dei commercialisti pubblica un documento di orientamento per le tariffe per le pratiche sul CPB concordato preventivo biennale

ISA 2024: chiarimenti ADE del 25 giugno

La Circolare n 15/2024 chiarisce l'ambito applicativo degli ISA 2024: vediamo le principali istruzioni delle Entrate

Nuovi Testi Unici: approvazione entro il 31.12.2025

Nuovi Testi Unici: approvato un DL che fissa la data ultima di fine lavori. Facciamo un riepilogo dei lavori svolti e di ciò che arriverà

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.