HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

AUTOTUTELA STRUMENTO DEFLATTIVO PER CONTRIBUENTE E FISCO: COME FUNZIONA

Autotutela strumento deflattivo per contribuente e Fisco: come funziona

Autotutela - strumento stragiudiziale deflattivo e di tutela dell’ufficio e del contribuente per evitare il contenzioso

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’attuale politica fiscale è sempre più orientata a svolgere un’attività di “compliance” con il contribuente, cioè ad ascoltare e ad esaminare ciò che il contribuente comunica; inoltre siamo in una fase in cui gli adempimenti fiscali potranno sempre più essere svolti on line dal contribuente (ad iniziare dalle dichiarazioni dei redditi per arrivare alla dichiarazione di successione). Si è capito, cioè, che, se si vogliono raggiungere gli obiettivi di politica fiscale, è necessario che, sia il contribuente, con le sue necessità, che l’ufficio, dialoghino mettendo al centro la comunicazione sugli adempimenti tributari. 

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per approfondire ti consigliamo l'e-Book : L'autotutela: le modalità operative per sistemare la propria posizione fiscale

1) Autotutela obbligatoria e facoltativa

 Autotutela, d’altronde, significa capacità di auto tutelarsi, cioè, tutelarsi da sé. L’autotutela è, a questo punto, del contribuente ma anche dell’ufficio in un dialogo costruttivo.

Lo strumento autotutela è uno strumento deflattivo e stragiudiziale che consente, se correttamente utilizzato, di ridurre il contenzioso tributario e di raggiungere le eque e giuste entrate tributarie.

L’autotutela è stata per questi motivi, di recente, modificata e regolamentata, in maniera più ampia, per legge (D. Lgs. n.219 del 30/12/2023 che ha modificato lo Statuto del Contribuente dal 18/01/2024). 

È divenuta obbligatoria per l’ufficio, nei casi di errori evidenti, come l’errore di calcolo o di persona (art. 10 quater, della D. Lgs. 20 dicembre 2023 n.219, intitolato “Esercizio del potere di autotutela obbligatoria”); essa nasce dalla necessità di evitare un contenzioso tributario “inutile” o “inesistente” in quanto la richiesta dell’ufficio è infondata, “ab origine”. 

La nuova normativa regolamenta anche l’autotutela facoltativa, (art.10 quinquies del D. Lgs.n.219/2023 - “Esercizio del potere di autotutela facoltativa”) per correggere tutti gli altri errori di valutazione e di elaborazione commessi dall’ufficio, cioè per altre fattispecie “onnicomprensive” oggetto del potere impositivo, non rientranti nella elencazione dei casi di autotutela obbligatoria, prima di intraprendere un contenzioso. Il contribuente, da parte sua, può, rectius deve per “autotutelarsi”, effettuare una comunicazione nel suo interesse, in entrambe le fattispecie, autotutela obbligatoria e facoltativa, se l’ufficio non provvede e se vuole evitare il contenzioso. 

È chiaro che, in entrambe le situazioni, l’autotutela, correttamente utilizzata, fondata e provata su avvenimenti reali o su errori commessi e che si vogliono correggere, conviene sempre in termini di efficacia, efficienza e temporalità degli adempimenti. 

È importante, infatti, alla luce della recente normativa considerare i limiti ed i casi in cui è applicabile, l’autotutela obbligatoria e quando attivare l’autotutela facoltativa considerando che non è prevista nella normativa l’autotutela sostitutiva, ovvero la sostituzione dell’atto impositivo, nei termini di decadenza, e bisogna richiamarsi alla giurisprudenza della Suprema Corte di cassazione. 

L’autotutela offre strumenti operativi all’ufficio ed al contribuente, in riferimento alle varie fasi da seguire affinché gli atti tributari siano correttamente emessi dall’ufficio, gli adempimenti tributari risultino correttamente svolti dal contribuente e non sia necessario ricorrere al giudice tributario. 

Ciò comporta che “la giustizia tributaria” si applichi in economia di tempo e di costi che sicuramente incidono nel bilancio del contribuente e dello Stato.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024 · 21/06/2024 PTT: domani 22 giugno sospesa la consultazione del fascicolo processuale

Avviso del MEF per il portate del processo tributario telematico PTT: manutenzione straordinaria e sospensione consultazione fascicolo il girono 22 giugno

PTT: domani 22 giugno sospesa la consultazione del fascicolo processuale

Avviso del MEF per il portate del processo tributario telematico PTT: manutenzione straordinaria e sospensione consultazione fascicolo il girono 22 giugno

Autotutela: modalità operative per sistemare la propria posizione fiscale

Guida pratica all'autotutela fiscale: come correggere le proprie dichiarazioni e sanare le irregolarità

Come presentare la comunicazione del contribuente per ottenere l'autotutela?

Il contribuente può presentare una comunicazione in cui chiede all’ufficio di esercitare il potere di autotutela obbligatoria e facoltativa

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.