HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

/

MONITORAGGIO DELL'EBITDA: UTILE STRUMENTO DI CONTROLLO DELLO STATO DI CRISI

Monitoraggio dell'EBITDA: utile strumento di controllo dello stato di crisi

Monitoraggio dell’EBITDA, quale strumento operativo di controllo per gli adeguati assetti e le misure idonee previsti dal Codice della Crisi d’Impresa con esempi pratici di calcolo

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato a marzo 2024 un Documento di Ricerca titolato “EBITDA e PFN a fini valutativi e negoziali”.

In tale documento si fa riferimento ai due indicatori EBITDA e PFN quali agili e condivisibili misuratori di performance ampiamente utilizzati dal mondo aziendale, grazie alla loro valenza informativa e procede poi ad analizzare singolarmente i due indicatori in modo approfondito evidenziandone la loro capacità valutativa e di performance.

In questo articolo si intende esaminare l’EBITDA invece quale strumento operativo di controllo per gli adeguati assetti e le misure idonee previsti dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. 14/2019), anche con l’analisi di alcuni casi pratici, e con riferimento al contributo del Documento di Ricerca pubblicato dal CNDCEC.

Di seguito si tratteranno i seguenti punti:

1) EBITDA come indicatore dell’equilibrio economico-finanziario dell’impresa

L’art. 3 comma 3 del D.lgs. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) stabilisce che al fine di prevedere l’emersione della crisi d’impresa, occorre dotarsi di adeguati assetti e misure idonee che devono consentire, tra l’altro, di rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore (lett. a del comma 3). Uno degli indicatori chiave è proprio l’EBITDA (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization, ovvero "utili prima degli interessi, delle imposte, delle svalutazioni e degli ammortamenti"), a cui il Documento di Ricerca del CNDCEC conferisce una “forte valenza informativa” anche con “l’ambizione di approssimare la generazione di cassa in termini di flusso operativo rinveniente dall’andamento economico del periodo”. Si può pertanto far riferimento all’EBITDA come indicatore di equilibrio economico-finanziario.

Il Documento di Ricerca del CNDCEC propone la seguente riclassificazione per il calcolo dell’EBITDA:

L’inclusione o l’esclusione di alcune voci dal calcolo deve comunque avere come discriminante la loro ricorrenza o meno, nel senso che se si tratta di voci non ricorrenti esse vanno escluse. Così ad esempio se in A-5 (Altri ricavi) o B-14 (Oneri diversi di gestione) sono inclusi eventi non ricorrenti, tali importi vanno esclusi dal calcolo dell’EBITDA.

Dal punto di vista dell’equilibrio economico l’EBITDA indica il Margine Operativo Lordo generato dall’impresa. Rapportato in percentuale al totale dei ricavi di vendita esprime la marginalità lorda dell’impresa e più tale margine è ampio maggiore è la capacità reddituale. Ovviamente un EBITDA negativo segnala una situazione patologica dato che i costi operativi sono maggiori dei ricavi operativi e ciò porta inevitabilmente a future tensioni finanziarie.   Un EBITDA negativo sovente non viene percepito dall’imprenditore fino a quando si ha un risvolto finanziario, e per tale motivo l’indicatore va attentamente monitorato costantemente nel corso dell’esercizio.

Invece dal punto di vista dell’equilibrio finanziario l’EBITDA esprime, in una prima approssimazione, come evidenziato anche dal Documento di Ricerca, il flusso di cassa generato dalla gestione tipica dell’azienda. Così ad esempio se si ha un Valore della produzione pari a 1000 (ricavi monetari) e Costi della produzione, esclusi gli ammortamenti e le svalutazioni, (costi monetari) pari a 900, per differenza possiamo affermare che la gestione caratteristica dell’azienda ha generato un flusso di cassa positivo pari a 100.

In definitiva possiamo affermare che l’EBITDA è un indicatore chiave per valutare l’equilibrio economico-finanziario dell’azienda, così come richiesto dal Codice della Crisi e il suo monitoraggio costante allinea l’impresa agli adeguati assetti e alle misure idonee, ovviamente unitamente ad altri indicatori di cui qui non si tratta.

Gli esempi pratici sono stati realizzati utilizzando il tool Excel "Strumenti di controllo rilevazione stato di crisi"

Per approfondire ti consigliamo il pacchetto completo con il tool Excel accompagnato dall'eBook in pdf "Strumenti di controllo stato di crisi (eBook + Excel)"

Ti consigliamo Terzo correttivo al Codice della crisi d’impresa: applicazioni pratiche, questioni interpretative e strategie - Corso online registrato

Scopri Finalyst il software per il monitoraggio della Crisi d’Impresa - RICHIEDI DEMO GRATUITA 

2) EBITDA prospettico per la verifica della sostenibilità del debito

Ritornando all’art. 3 comma 3 del Codice della Crisi, alla lett. b) si fa riferimento alla verifica della sostenibilità dei debiti almeno per i dodici mesi successivi, sempre allo scopo di prevedere tempestivamente l’emersione della crisi d’impresa. Il sistema più semplice è quello di stimare l’EBITDA dei prossimi 12 mesi e stimare gli Impegni finanziari con quota capitale e quota interessi, come rate di mutui, di prestiti, di debiti fiscali rateizzati e altri debiti finanziari.

Applicando la formula semplificata:

si ottiene un DSCR (Debt Service Coverage Ratio) semplificato che dovrà avere un risultato almeno maggiore di 1 affinché il flusso di cassa futuro sia in grado di far fronte ai debiti finanziari.

Piuttosto la difficoltà operativa da affrontare è la stima dell’EBITDA prospettico dei prossimi 12 mesi, operazione che comporta in primis la previsione delle vendite e poi la previsione degli acquisti di materie e merci, dei costi per servizi, per godimento beni di terzi e per il personale e delle rimanenze di magazzino. In sostanza occorre elaborare un sintetico budget economico dal quale ottenere la stima delle voci di bilancio incluse nell’EBITDA. Rapportando quindi l’EBITDA prospettico così ottenuto agli impegni finanziari noti dei prossimi dodici mesi si ottiene l’indicatore che stima la sostenibilità del debito, ovvero il DSCR che deve essere > 1 affinché il debito sia sostenibile.

Gli esempi pratici sono stati realizzati utilizzando il tool Excel "Strumenti di controllo rilevazione stato di crisi"

Per approfondire ti consigliamo il pacchetto completo con il tool Excel accompagnato dall'eBook in pdf "Strumenti di controllo stato di crisi (eBook + Excel)"

Ti consigliamo Terzo correttivo al Codice della crisi d’impresa: applicazioni pratiche, questioni interpretative e strategie - Corso online registrato

Scopri Finalyst il software per il monitoraggio della Crisi d’Impresa - RICHIEDI DEMO GRATUITA 

3) Esempio pratico 1: equilibrio economico e sostenibilità dei debiti

Caso 1: equilibrio economico e sostenibilità dei debiti

Si ipotizza di seguito una situazione contabile infrannuale con i seguenti dati sintetici; al fianco delle voci operative di bilancio sono state stimate quelle relative ai prossimi 12 mesi mediante un sintetico budget economico:

Dall’analisi dell’EBITDA è possibile dare un primo giudizio sull’equilibrio economico dell’azienda, che rapportato ai ricavi di vendita esprime un margine lordo del 16,7%:

Utilizzando invece l’EBITDA prospettico esposto nel Conto Economico di cui sopra, e stimando gli impegni finanziari futuri pari a euro 90.000, è possibile ottenere il DSCR e quindi un giudizio sulla sostenibilità dei debiti che in questo caso è positiva:

(Tutti gli importi esposti nei precedenti casi sono ipotetici e di puro esempio)

Gli esempi pratici sono stati realizzati utilizzando il tool Excel "Strumenti di controllo rilevazione stato di crisi"

Per approfondire ti consigliamo il pacchetto completo con il tool Excel accompagnato dall'eBook in pdf "Strumenti di controllo stato di crisi (eBook + Excel)"

4) Esempio pratico 2: disequilibrio economico e insostenibilità dei debiti

Caso 2: disequilibrio economico e insostenibilità dei debiti.

Di seguito si ipotizza un Conto Economico che esprime un Margine Operativo Lordo negativo e impegni finanziari per euro 140000 con la conseguente mancata sostenibilità dei debiti dei prossimi 12 mesi:

(Tutti gli importi esposti nei precedenti casi sono ipotetici e di puro esempio)

Gli esempi pratici sono stati realizzati utilizzando il tool Excel "Strumenti di controllo rilevazione stato di crisi"

Per approfondire ti consigliamo il pacchetto completo con il tool Excel accompagnato dall'eBook in pdf "Strumenti di controllo stato di crisi (eBook + Excel)"

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

FORMAZIONE MAGGIOLI · 12/11/2024 Laboratorio sugli Adeguati Assetti: come costruirli e verificarli – Corso in aula Vicenza

14-15 novembre 2024 Due giornate full immersion dedicate agli adeguati assetti, con casi pratici e analisi delle novità del “Correttivo-ter” per sindaci, revisori e banche.

Laboratorio sugli Adeguati Assetti: come costruirli e verificarli – Corso in aula Vicenza

14-15 novembre 2024 Due giornate full immersion dedicate agli adeguati assetti, con casi pratici e analisi delle novità del “Correttivo-ter” per sindaci, revisori e banche.

Scioglimento della società: obblighi e responsabilità degli amministratori

Al verificarsi di una causa di scioglimento delle società gli amministratori possono compiere atti di gestione solo per conservare l’integrità e il valore del patrimonio sociale

Transazione crediti contributivi e concordato: istruzioni INPS

Le prime istruzioni per le transazioni su crediti fiscali e contributivi e concordato preventivo dopo il correttivo del Codice della Crisi (D.lgs n. 136/2024)

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.