HOME

/

LAVORO

/

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

/

ASSEGNO DI INCLUSIONE E SFL: I CONTROLLI PREVISTI

Assegno di inclusione e SFL: i controlli previsti

Il ministero precisa il piano di controlli previsti per l' assegno di inclusione ADI e del Supporto Formazione e lavoro

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'assegno di inclusione (ADI) è la misura  che ha sostituito il  reddito di cittadinanza dal  2024 per le  famiglie  in cui ci sono componenti "fragili" (anziani, minori, disabili, persone in condizioni di svantaggio) l decreto  del 13.12.2023 in Gazzetta ufficiale e le prime istruzioni INPS fornite con la circolare 105 del 16.12.2023.

Il Supporto formazione e lavoro invece è un contributo economico di 350 euro per 12 mesi riservato ai soggetti tra 18 e 59 anni con ISEE inferiore a 6000 euro che si impegnano a partecipare a misure di orientamento formazione ai fini di  una nuova occupazione. 

Con il Decreto n. 121/2023, pubblicato il 31 maggio 2024 il ministero ha  reso noto il Piano triennale di contrasto alla irregolare percezione dell'Assegno di Inclusione e del supporto Formazione e Lavoro .

Prima di vedere i dettagli sulle attività di vigilanza , ricapitoliamo di seguito le  regole principali .

Per approfondire ti possono  interessare:

1) Assegno di inclusione - ADI - come funziona

L'ADI  consiste in un contributo economico   destinato solo alle famiglie in cui ci sono componenti fragili o svantaggiati come:

  1.  minori, 
  2. anziani sopra i sessant'anni,
  3.  disabili.

L'importo è proporzionato  all'ISEE familiare  (che non deve superare i 9360   e al numero di componenti , con un  minimo di 480 euro mensili  cui si aggiungono 3360 euro annui di contributo affitto.  Vedi tutti i requisiti in dettaglio nell'articolo Assegno di inclusione 2024 le regole aggiornate 

Dura 18 mesi  con stop di 1 mese e possibili  rinnovi di ulteriori 12 mesi.

Viene erogato con una Carta elettronica come il Reddito di cittadinanza.

Per ottenerlo è necessario: 

  1. fare domanda all'INPS 
  2.  iscriversi sul portale SIISL  che è la piattaforma cui fanno capo tutti gli enti che intervengono con diversi strumenti di inserimento sociale e lavorativo ( INPS, servizi sociali dei comuni Agenzie per il lavoro)

ATTENZIONE necessario essere in possesso di un ISEE aggiornato, come specifica il comunicato del Ministero, per le domande presentate fino a febbraio 2024, se non si dispone di un ISEE  valido  la verifica dei requisiti  per gennaio 2024 e febbraio 2024, si basa sull'ISEE valido al 31 dicembre 2023. 

Necessario procurarsi entro febbraio  la DSU aggiornata ai fini ISEE per continuare a ricevere l'assegno di inclusione nei mesi successivi.

Vedi in merito ISEE 2024 come si richiede

L'assegno di inclusione   richiede comunque che i componenti della stessa famiglia "occupabili" cioè tra i 18 e i 59 anni debbano firmare un patto di attivazione per lavoro o formazione o lavori socialmente utili.

L'erogazione del contributo è prevista entro  120 giorni dalla domanda, dopo che  i componenti del nucleo familiare tra 18 e 59 anni, senza figli minori, sono  stati  convocati dai Servizi sociali per un’analisi  della situazione e la firma del Patto di attivazione .


2) Supporto formazione lavoro: come funziona

Il Supporto per la formazione e il lavoro invece  è una misura di attivazione al lavoro riservata  ai singoli componenti di età compresa tra 18 e 59 anni,   di nuclei familiari con un valore dell'ISEE familiare non superiore a euro 6.000 annui, che non hanno i requisiti per accedere all'Assegno di inclusione. 

Non sono esclusi titolari di contratti di lavoro purché con reddito che consenta il rispetto dell'ISEE previsto. 

Il decreto 108 2023 prevede che l'attivazione al lavoro avvenga mediante la partecipazione a progetti di:

  • formazione, 
  • qualificazione e riqualificazione professionale, 
  • orientamento, 
  • accompagnamento al lavoro 
  • e di politiche attive del lavoro comunque denominate (art. 12 del D.L. Lavoro 2023).

che  dà  diritto ad un contributo economico di 350 euro per 12 mesi.

Sono esclusi:

  • soggetti sottoposti a misure cautelari e coloro che  hanno avuto sentenze definitive di condanna  nei dieci anni precedenti la richiesta,
  •  soggetti disoccupati, a seguito di dimissioni volontarie, nei dodici mesi precedenti la domanda

Le regole e le istruzioni per fare domanda  sono state pubblicate dall'INPS con la circolare 77 del 29  agosto 2023.

3) Assegno di inclusione e SFL: 5000 controlli all'anno

Nel piano triennale il Ministero assegna all'Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) il compito di organizzare  una specifica vigilanza  fino al 31 dicembre 2026 per il contrasto alla percezione  irregolare dell'Assegno di inclusione e del Supporto per la formazione del lavoro, di cui all'articolo 12 del DL n. 48/2023.

Il decreto del 31.5.2024 precisa che il programma si basera sull'analisi del territorio e del contesto sociale di riferimento, al fine di individuare le aree più a rischio .

Si prevede un numero di controlli non inferiore a 5000 per ogni anno  per i quali saranno impegnati anche :

  1. personale dell'Arma dei Carabinieri, 
  2. uffici dell'INPS 
  3. personale  Guardia di Finanza,

coordinati appunto dall'ispettorato nazionale

Sara inoltre richiesta la  partecipazione delle organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale dei settori maggiormente a rischio, nonché delle Amministrazioni locai dei territori  ove si registra il più alto tasso di violazioni  in materia di lavoro irregolare

Allegato

Decreto MInistero Lavoro del 13.12.2023 - assegno di inclusione
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 25/06/2024 Carta dedicata a te 2024: le regole aggiornate

In arrivo a settembre la nuova carta dedicata a te per il 2024 da 500 euro per i nuclei familiari in stato di bisogno : il testo del nuovo decreto attuativo

Carta dedicata a te  2024:  le regole aggiornate

In arrivo a settembre la nuova carta dedicata a te per il 2024 da 500 euro per i nuclei familiari in stato di bisogno : il testo del nuovo decreto attuativo

Reddito di cittadinanza e ADI: per il Comitato occorre innalzare l'ISEE

La Relazione del Comitato scientifico sul reddito di cittadinanza raccomanda di innalzare la soglia Isee e migliorare le politiche attive per contrastare meglio la poverta

Assegno di inclusione e SFL: i controlli previsti

Il ministero precisa il piano di controlli previsti per l' assegno di inclusione ADI e del Supporto Formazione e lavoro

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.