HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024

/

CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI 2024: I RISULTATI DELLE PROVE PRESELETTIVE

Concorso Dirigenti scolastici 2024: i risultati delle prove preselettive

Prova preselettiva del concorso ordinario dirigenti scolastici Le istruzioni - Esempi di quiz risolti per prepararsi

Ascolta la versione audio dell'articolo

Erano previsti entro il 2023 due concorsi nella scuola  per  Dirigenti scolastici, grazie al Dpcm  pubblicato il 3 ottobre  2023    per 979  posti  così suddivisi:

  • 587 tramite procedura ordinaria;
  • 392 tramite procedura straordinaria , riservato a partecipanti di precedenti selezioni con contenziosi in corso.

Il 18 dicembre è stato pubblicato il bando    per  il concorso nazionale ordinario, organizzato a livello regionale, per   esami e titoli per il reclutamento di n. 587 dirigenti scolastici presso le istituzioni scolastiche statali 

Le domande  andavano  inviate entro il 17 gennaio 2024 mentre scadeva il 27 gennaio il bando per la procedura straordinaria  riservata.

E stato pubblicato  poi un bando della Regione Valle d'Aosta per 9 posti  con gli stessi requisiti  generali cui si aggiunge la conoscenza della lingua francese ugualmente chiuso .

AGGIORNAMENTO  RISULTATI  PRESELETTIVA

Il 23 maggio, in un unico turno, si è svolta la prova preselettiva del Concorso Dirigenti scolastici 2024. Erano state presentate ben  24.944  domande per i 587 posti a disposizione, distribuiti tra le varie regioni.

Le correzioni delle proe sono in corso . Si ricorda che  per lìammissione alla prova scritta  saranno ammessi  un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso per ciascuna regione.

Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi nonché i soggetti  esonerati dalla prova ”

Rivediamo  di seguito le  prove previste  e come prepararsi. All'ultimo paragrafo la tabella dei  punteggi minimi per il superamento della preselettiva e i link ai risultati comunicati dagli uffici regionali 

Vedi al terzo  paragrafo alcuni  esempi di test risolti 

ISCRIVITI al  Gruppo Telegram dedicato al Concorso dirigenti scolastici per  condividere con la community notizie in tempo reale e materiali esclusivi!

VEDI QUI il testo dell'unico  codice che si puo utilizzare durante le prove scritte:   Codice della Scuola. Legislazione scolastica, civile, penale e amministrativa

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per prepararsi alle prove del concorso  Dirigenti scolastici 2023  si consigliano i seguenti manuali di carta  con materiali online:

  1. Concorso Dirigente scolastico 2023  manuale per tutte le prove   
  2. “Concorso Dirigenti scolastici – Quiz commentati“,  per ripassare e  simulare la prova concorsuale 

DISPONIBILE ANCHE IL CORSO  INTENSIVO ONLINE (7 lezioni di 2,5 ore ciascuna)

ISCRIVITI al  Gruppo Telegram dedicato al Concorso dirigenti scolastici per notizie in tempo reale e materiali esclusivi!


1) Concorso Dirigenti scolastici 2023 requisiti

Alla procedura  è ammesso a partecipare il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali assunto con contratto a tempo indeterminato e confermato in ruolo 

  •  che abbia effettivamente reso nelle istituzioni scolastiche ed educative statali, un servizio di almeno cinque anni 
  •  in possesso, entro la data di scadenza delle domande  di uno tra i seguenti titoli di studio:
  • a) laurea magistrale ;b) laurea specialistica; c) diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti il 1999,  d) diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica; e) diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.   I titoli di studio  conseguiti all’estero sono considerati validi per  l'ammissione al concorso se dichiarati equipollenti o equivalenti  entro la data di scadenza delle domande

Il servizio di insegnamento, anche se maturato antecedentemente alla stipula del contratto a tempo indeterminato, si intende prestato per un anno intero se ha avuto la durata di almeno centottanta giorni o se prestato ininterrottamente dal primo febbraio fino al termine dello scrutinio finale.  Non è utile il  servizio prestato nell’anno scolastico non ancora concluso ricadente nell’anno di indizione del  bando.

  •  I candidati devono, altresì, possedere i requisiti generali per l’accesso all'impiego nelle pubbliche amministrazioni alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

ATTENZIONE  I candidati partecipano al concorso con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di  ammissione. In caso di carenza degli stessi, l’USR responsabile della procedura dispone  l’esclusione dei candidati in qualsiasi momento 

Per restare aggiornato in tempo reale iscriviti al Gruppo Telegram dedicato al Concorso Dirigenti scolastici 

Per prepararsi alle prove del concorso  Dirigenti scolastici 2023 straordinario  si consigliano i manuali 

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

2) Concorso dirigenti scolastici 2023: come sono prove

Come anticipato sopra, sono previste:

  1. prova preselettiva
  2. prova scritta
  3. prova orale

Le prove scritte  si svolgono mediante l’ausilio di sistemi  informatizzati. 

PROVA PRESELETTIVA 

La  prova preselettiva, unica per tutto il territorio nazionale   si svolge nella sede individuata nell’USR presso il quale il candidato ha presentato la domanda di partecipazione. La prova  preselettiva può essere svolta anche in più sessioni .

Lo svolgimento e la correzione della prova preselettiva avvengono ambedue mediante l’ausilio di sistemi informatizzati.

 La prova preselettiva ha la durata di 75 minuti e consiste in un test articolato in cinquanta  quesiti a risposta multipla, sei per ciascuno degli ambiti disciplinari a), b), c), d), e), f), g) e h)  dell’articolo 7, comma 2 del DM 194 2022  e due per l’ambito disciplinare i) del predetto articolo.

PROVA SCRITTA 

Ha la durata di 180 minuti e consiste in cinque quesiti a risposta aperta,  vertenti sugli ambiti di cui all’articolo 7, comma 2 del DM, e in due quesiti in lingua inglese . 

Ciascuno dei due quesiti in lingua inglese è strutturato in cinque domande a risposta multipla volte a verificare la comprensione di un testo fornito ai candidati almeno di livello B2 del CEFR.

PROVA ORALE

La prova orale, la cui durata è di almeno trenta minuti, consiste in:

  • a) un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
  • b) una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e  delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche;
  • c) una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR, attraverso la  lettura e traduzione di un testo e una conversazione in lingua inglese.

 I quesiti sono predisposti dalla  Commissione esaminatrice che sceglie altresì i testi in lingua inglese da sottoporre.

Ti consigliamo per la preparazione il manuale:  Concorso Dirigente scolastico 2023  manuale per tutte le prove   


Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

3) Concorso ordinario 587 dirigenti scolastici 2023: esempi quiz

 Ti proponiamo tre domande e relative risposte tratte dal volume “Concorso Dirigenti scolastici – Quiz commentati“,  per ripassare e  simulare la prova concorsuale (Con l'acquisto del volume si ha accesso ad un simulatore di quiz estremamente utile per esercitarsi)

In un adeguato test statistico, si verifica di norma un’ipotesi con il rischio di  commettere un errore se la probabilità di sbagliare è:

a) inferiore o uguale al 5% o all’1%

b) inferiore al 50%

c) superiore o uguale al 50%

d) il 95% o il 99%

2. Il management gestionale:

a) stabilisce gli obiettivi strategici dell’organizzazione

b) conduce il personale a raggiungere i risultati

c) verifica il raggiungimento dei risultati

d) si occupa della gestione del personale

3. Un file con estensione .txt contiene:

a) un video

b) un testo

c) un’immagine

d) un database

Risposta esatta quesito 1: A

Risposta esatta quesito 2: A

Risposta esatta quesito 3: B

Per prepararsi alle prove del concorso  Dirigenti scolastici 2023  si consiglia anche  il completo manuale per tutte le prove Concorso Dirigente scolastico 2023- Libro di carta Maggioli editore 

DISPONIBILE ANCHE IL CORSO  INTENSIVO ONLINE di Maggioli Formazione (7 lezioni di 2,5 ore ciascuna)

Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse: troverai  i migliori  aggiornatissimi    manuali per arrivare preparato alle prove

Per notizie e aggiornamenti i tempo reale  iscriviti al  canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici

4) Concorso Dirigenti scolastici 2023: posti disponibili e domande


Questa la suddivisione dei posti disponibili nelle diverse sedi regionali 

  • Abruzzo 12
  • Calabria 11
  • Campania 34
  • Emilia-Romagna 28
  • Friuli-Venezia Giulia 11
  • Lazio 50
  • Liguria 6
  • Lombardia 156
  • Marche 14
  • Piemonte 65
  • Puglia 32
  • Sardegna 11
  • Sicilia 26
  • Toscana 54
  • Umbria 5
  • Veneto 72

               TOTALE 587

Questa la suddivisione delle domande  giunte al Ministero alla scadenza dei termini, per un totale di 24944 candidati : 


5) Avvisi risultati preselettiva e punteggi minimi per gli ammessi

Abruzzo Avviso USR 24 maggio: punteggio pari o superiore a 37

Calabria  Avviso USR 24 maggio,  punteggio pari o superiore a 37

Campania  Avviso USR 24 maggio: punteggio minimo per prova scritta  40.

Emilia-Romagna  Avviso USR 27 maggio – punteggio minimo 36 –

Friuli-Venezia Giulia   Avviso 27 maggio : punteggio minimo 35 – superano la prova 37 candidati

Lazio  Avviso USR 24 maggio: punteggio minimo 37. Ammessi alla prova scritta n. 179 c + n.39 candidati, esonerati.

Liguria  Avviso USR 27 maggio – punteggio pari o superiore a 38

LombardiaAvviso USR 27 maggio – punteggio minimo 36 –

Marche  Avviso USR 24 maggio: sono ammessi  42 candidati + 5 esonerati dalla preselettiva – punteggio minimo 38 –

PiemonteAvviso USR 24 maggio: sono ammessi a sostenere la prova scritta i candidati che nella prova preselettiva hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 35

Puglia  Avviso USR 24 maggio – punteggio utile: 38

Umbria  Avviso USR 27 maggio – ammessi 15 candidati + esonerati – punteggio pari o superiore a 37 –

Sardegna  Avviso USR 28 maggio – punteggio minimo 37 –

SiciliaAvviso USR 27 maggio – punteggio minimo 39. L’amministrazione si riserva di confermare la soglia sopra specificata e di pubblicare l’elenco dei
 candidati ammessi a sostenere la prova scritta

Toscana  – Avviso USR 27 maggio – punteggio minimo 36

Veneto p  72 – Avviso USR 27 maggio – il punteggio minimo per accedere alla prova scritta, ad oggi, è pari a 35 punti


VEDI QUI il testo dell'unico  codice che si puo utilizzare durante le prove scritte Codice della Scuola. Legislazione scolastica, civile, penale e amministrativa

Fonte immagine: Foto di StockSnap da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023/2024 · 27/06/2024 Concorso Agenzia Entrate Risorse Umane: date e materiali prova scritta

Pubblicate le date delle prove scritte per il Concorso Agenzia Entrate Risorse umane 148 posti. Mansioni, esempi di quiz, estratto gratuito dal testo di preparazione

Concorso Agenzia Entrate Risorse Umane: date e materiali  prova scritta

Pubblicate le date delle prove scritte per il Concorso Agenzia Entrate Risorse umane 148 posti. Mansioni, esempi di quiz, estratto gratuito dal testo di preparazione

Concorso ASMEL 2024 PROROGA DOMANDE al 10 luglio

Prorogato in extremis il termine per partecipare al maxi avviso ASMEL- per la selezione d candidati idonei all'assunzione negli enti locali aderenti. Ecco come partecipare

Concorso ASMEL 2024 quali sono i profili e i titoli di studio richiesti?

Tutti i profili professionali e i relativi titoli richiesti dal concorso Asmel 2024: le graduatorie in aggiornamento e quelle nuove

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.