HOME

/

DOSSIER

/

RECENSITI PER VOI

/

GUIDA ALLA DONAZIONE CONSAPEVOLE E ALL'EREDITÀ TRA GENITORI E FIGLI

Guida alla donazione consapevole e all'eredità tra genitori e figli

Manuale sulla donazione tra genitori e figli. In seconda edizione l'e-Book aggiornato che spiega come funziona la donazione in ambito familiare.

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'e-book vuole essere una guida il cui contenuto, sintetico e immediatamente comprensibile, ha l'obiettivo di introdurre ad una materia complessa, quale la donazione tra genitore e figlio, da cui trarre risultati pratici. Il manuale è alla sua seconda edizione aggiornata e appena pubblicata. Caratteristica dell'e-book è la presenza non solo di domande e risposte più comuni, ma anche di esempi per rendere più chiaro l'argomento.

L'autore è l'Avv. Giovanni Turina.

Di seguito un breve estratto rimandando per approfondimenti alla lettura completa dell'e-book.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti potrebbero interessare gli ebook:

1) Le caratteristiche del contratto di donazione

La donazione diretta è un contratto consensuale a titolo gratuito, formale e normalmente traslativo.

Essendo un contratto, risponde ai requisiti dell’art. 1321 c.c. e, pertanto, prevede necessariamente un accordo, un oggetto, una causa ed una forma. Ne parleremo a breve.

La donazione diretta, come anzidetto, è un contratto a titolo gratuito perché comporta una diminuzione del patrimonio del donante senza previsione di un corrispettivo.

È un contratto formale, perché necessita di una forma stabilita dalla legge (atto pubblico alla presenza dei testimoni, almeno due) secondo il combinato disposto degli artt. 782 c.c. ed artt. 47 e ss. Legge 16 febbraio 1913 n. 89 (“Legge Notarile”).

È un contratto normalmente traslativo perché in genere trasferisce un diritto, ma può trasferire anche una obbligazione (“ti dono il credito che ho verso Tizio”), od estinguerla (es. remissione del debito).

Quale contratto, presuppone un accordo delle parti: la donazione non è un atto unilaterale, e dunque non ha efficacia immediata, perché deve essere sempre accettata dal donatario.

Una persona alla quale è stata proposta una donazione può infatti decidere di non voler arricchire il proprio patrimonio con un bene altrui: per ragioni morali, oppure pratiche (ad esempio, potrebbe non essere conveniente sotto il profilo economico: si pensi alla donazione di un immobile che necessita di ampia ristrutturazione).

Perché è importante sapere tutto questo?

Perché non hai una donazione se ti proponi di donare, e poi non adempi.

Perché non c’è donazione se manca l’espressa accettazione del donatario (ossia: chi ne beneficia).

Come anzidetto, posto che la donazione è un contratto, essa soggiace ai requisiti minimi dell’art. 1321 c.c.: accordo, oggetto, causa e forma.

Scopri tutti i nostri e-book pubblicati nelle diverse collane:

2) La quota disponibile nella donazione

Ciascuno ha facoltà di nominare erede chiunque voglia: persona fisica, o giuridica (es. associazione, fondazione, etc.).

Ciascuno ha anche facoltà di donare, in vita, una quota parte del proprio patrimonio: ciò a condizione che non si vada ad intaccare la quota degli eredi legittimari (coniuge, figli e, se non ci sono figli, genitori e/o nonni).

In questo senso, la donazione è una sorta di “anticipo di eredità”.

La quota parte del proprio patrimonio di cui si può disporre (a mezzo testamento, oppure a mezzo donazione) si chiama quota disponibile.

Di seguito, un riepilogo della quota disponibile, secondo le diverse possibili situazioni familiari:

Se chi muore lascia:

  • solo il coniuge: del patrimonio ½ al coniuge, e ½ è quota disponibile;
  • il coniuge ed un figlio: del patrimonio 1/3 al coniuge, 1/3 al figlio ed 1/3 è quota disponibile;
  • il coniuge e due o più figli: del patrimonio ¼ al coniuge, 2/4 ai figli e ¼ quale quota disponibile.

Le donazioni possono essere dirette, oppure indirette.

Scopri tutti i nostri e-book pubblicati nelle diverse collane:

3) Le donazioni escluse dalla tassazione, o soggette ad imposta in misura fissa

Alcune donazioni non sono soggette a tassazione, e nemmeno ad imposta di registro (come disposto dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate del 7 ottobre 2011 n. 44/E). Rimanendo esclusivamente nell’ambito di cui al presente testo, e quindi le donazioni tra genitori e figli, non saranno soggette a tassazione:

  • donazioni di modico valore;
  • donazioni di cui all’art. 742 c.c. (spese di mantenimento e di educazione, malattia, ordinarie per abbigliamento o per le nozze; per il corredo nuziale, per l’istruzione artistica o professionale, le donazioni remuneratorie);
  • donazioni di aziende, o rami di aziende, o quote sociali ovvero di azioni se effettuate in favore dei discendenti o del coniuge del donante, anche per tramite di patti di famiglia, nei termini di cui all’art. 3, comma 4-ter TUS e -dunque- se i beneficiari proseguano l’esercizio dell’attività di impresa o detengano il controllo per un periodo non inferiore a cinque anni dal trasferimento e previa espressa dichiarazione nell’atto di alienazione medesimo;
  • veicoli iscritti al PRA (Pubblico Registro Automobilistico).

Se la donazione riguarda beni culturali soggetti a vincolo, l’imposta è dovuta in misura fissa (€ 200,00).

4) Indice

Premessa e-book Guida alla donazione e all'eredità tra genitori e figli

1. La donazione: un’introduzione

1.1 La donazione nel Codice civile

1.1.1 La donazione quale liberalità.

1.1.2 Le caratteristiche del contratto di donazione. Cenni

1.1.3 La donazione obnuziale (donazione ai futuri sposi)

1.1.4 (continua) Le caratteristiche del contratto di donazione. La forma e l’oggetto del contratto di donazione. La donazione di modico valore

1.1.5 La donazione di alcuni diritti reali diversi dalla piena proprietà: superficie, usufrutto, uso e abitazione.

1.1.6 Beni che non possono essere donati

1.2 Le clausole accessorie al contratto di donazione.

1.3 Gli effetti della donazione.

1.4 Revocare la donazione

2. Le persone nella donazione

2.1 Il donante, ed il donatario

2.1.1 Il donante

2.1.2 Il mandato a donare, e le donazioni perfezionate da enti e società

2.1.3 Il donatario (chi riceve in donazione)

2.2 Il donatario quale persona giuridica

2.3 Donazione e figli minorenni

3. La donazione indiretta

3.1 Cos’è la donazione indiretta

3.1.1 La donazione indiretta: un’introduzione

3.1.2 Donazione indiretta e donazione simulata

3.2 Casi tipici di donazione indiretta

4. La donazione e l’eredità

4.1 La successione ereditaria con e senza testamento

4.1.1 La successione mortis causa: cenni introduttivi

4.1.2 Figli come eredi legittimari e legittimi

4.1.3 La quota disponibile.

4.2 La donazione ed i rapporti con la successione a causa di morte

4.2.1 La donazione e la successione a causa di morte: somiglianze e differenze.

4.2.2 Gli effetti della morte del donante sulle donazioni da lui perfezionate

4.2.3 L’azione di riduzione

4.3 Patti successori e rapporti con le donazioni dirette ed indirette.

4.3.1 Definizione di patti successori ex art. 458 Codice civile.

4.3.2 Rapporti tra patti successori e donazioni.

5. Rischi e tutele nella donazione di beni immobili

5.1 Le problematiche connesse all’acquisto di un immobile avente provenienza donativa.

6. Donazioni e tasse

6.1 Aspetti fiscali ed operatività nell’ambito delle donazioni: cenni introduttivi

6.2 Le donazioni escluse dalla tassazione, o soggette ad imposta in misura fissa

6.3 Le donazioni soggette ad imposta in misura proporzionale. La determinazione della base imponibile.

6.4 Aliquota e franchigia

7. Conclusioni

7.1 La donazione diretta, e la donazione indiretta.

7.2 Le donazioni ed i diritti degli eredi legittimari.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 22/11/2024 Fiscalità internazionale delle persone fisiche

Residenza fiscale e tie-breaker rules: come risolvere i casi di doppia residenza

Fiscalità internazionale delle persone fisiche

Residenza fiscale e tie-breaker rules: come risolvere i casi di doppia residenza

Matrimonio e patrimonio: come orientarsi tra regole, scelte e conseguenze

Matrimonio: scelte consapevoli tra comunione e separazione dei beni

Autofatture e casi pratici di compilazione

Distinguere le ipotesi di autofatturazione da quelle di integrazione. Casi pratici di operazioni italiane ed estere

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.