HOME

/

DIRITTO

/

TERZO SETTORE E NON PROFIT

/

ETS: CONVENIENZA GIURIDICA E PATRIMONIALE DELLA PERSONALITÀ GIURIDICA

ETS: convenienza giuridica e patrimoniale della personalità giuridica

Enti del terzo settore con o senza personalità giuridica: convenienza giuridica e patrimoniale. Commento alle norme

Ascolta la versione audio dell'articolo

È dato noto che la personalità giuridica degli Enti del Terzo Settore, ETS, è stata trattata in modo innovativo dal legislatore della Riforma che ha inteso disciplinare i parametri di riferimento per garantire l’omogeneità ai fini del riconoscimento della personalità giuridica dell’ETS

Ciò ha suscitato, tuttavia,  dubbi interpretativi diffusi con particolare riguardo alla definizione di personalità giuridica di un ETS iscritto o trasmigrato al RUNTS.

Tanto è vero che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, MLPS,  in due momenti diversi, prima con la Nota 17146, del 15.11.22 e poi con la Nota 18655, del 2.12.2022[1], è ritornato sul tema, favorendo alcuni chiarimenti su:

  • responsabilità dell’organo amministrativo e di controllo sul patrimonio minimo[2];
  • continuità della personalità giuridica agli effetti della trasmigrazione al RUNTS ex. art. 54, Codice Terzo settore, CTS.

Si approfondiscono, di seguito, alcuni aspetti definitori ed applicativi a chiarimento di dubbi legati alla norma di cui all’articolo 22 del Codice Terzo Settore[3], riguardo:

  • la nozione di personalità giuridica degli ETS;
  • la facoltà dell’ETS di acquisire la personalità giuridica;
  • la convenienza giuridica dell’autonomia patrimoniale perfetta dell’Ente.

1) ETS con o senza personalità giuridica: aspetti definitori dell’articolo 22, CTS

Il legislatore della Riforma ha (ri)definito i presupposti e parametri per l’acquisizione della personalità giuridica superando il previgente regime concessorio previsto dal Dpr n. 361/2000[4]

In particolare, l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo settore, RUNTS, ove ricorrano le condizioni, favorisce il conseguimento della personalità giuridica dell’Ente con modalità omogenee su tutto il territorio nazionale (a differenza di quanto previsto dal dpr n. 361/2000 a livello di Regioni, Province e Prefetture).

Si ricorda, da Codice civile, che la personalità giuridica si configura nella nozione di autonomia patrimoniale perfetta, ovvero è la posizione giuridica, per la quale dei debiti risponde solo l’ente con il suo patrimonio e non vi è, in aggiunta, una responsabilità personale di chi agisce in nome e per conto dell’ente stesso. Negli enti sprovvisti di personalità giuridica, pertanto, vige la previsione dell’articolo 38 del Codice civile, ai sensi del quale sussiste la responsabilità personale e solidale di chi agisce in nome e per conto dell’ente

Tuttavia, l’acquisizione della personalità giuridica non costituisce  un obbligo ma una facoltà, e ciascun ente potrà valutare la convenienza di adottare un’autonomia patrimoniale perfetta, che comporta il monitoraggio continuo del patrimonio minimo con tutte le responsabilità[5] che ne derivano per gli amministratori e l’organo di controllo, ove previsto.

Della stessa autrice ti consigliamo:

2) Il controllo sulla legalità sostanziale e patrimoniale ad opera del notaio

La legalità sostanziale prima, e quella patrimoniale, sono gli elementi che distinguono gli ETS con o  senza personalità giuridica.

 Ai sensi del comma 2, dell’articolo 22, CTS, il primo controllo è effettuata dal notaio[6] al momento della costituzione dell’ente o dell’adeguamento dell’atto costitutivo per l’iscrizione al RUNTS.

Il notaio controlla la legalità sostanziale, nel ricevere l’atto costitutivo di un ETS o il verbale di adeguamento di un ente già esistente, in maniera preventiva dovrà verificare che il contenuto sia conforme alle prescrizioni del Codice del Terzo Settore e che, quindi, l’ente disponga di tutti quegli elementi minimi indispensabili per la configurabilità di Ente del Terzo settore.

Il secondo controllo, che spetta sempre al notaio, è quello relativo alla verifica della congruità patrimoniale

I parametri fissi univoci per tutto il territorio nazionale sono individuati dal comma 4 dall’art. 22 del CTS che sancisce detto limite patrimoniale minimo necessario per ottenere la personalità giuridica pari a:

  • 15.000 euro, per gli ETS;
  • 30.000 euro per le fondazioni.

Nel caso in cui i controlli sulla legalità del contenuto di atto costitutivo e statuto o sulla consistenza patrimoniale abbiano dato un esito positivo, il notaio dovrà procedere, nei 20 giorni successivi alla stipula, alla iscrizione dell’atto costitutivo al RUNTS[7]

Questa iscrizione avrà natura costitutiva perché ne conseguirà l’acquisizione della personalità giuridica[8]. 

A tutti gli effetti, l’ente iscritto nel registro unico nazionale dal notaio, è un ETS con personalità giuridica.

Il riconoscimento della personalità giuridica equivale ad autonomia patrimoniale perfetta con effetti nei confronti dei terzi per le obbligazioni assunte dall’ETS o dalla Fondazione, al pari della società di capitali.

La costituzione del “patrimonio minimo”

L’articolo 22 del Codice prevede espressamente che :

  • se il patrimonio minimo consiste in denaro, deve essere integralmente versato al momento dell’atto costitutivo. Il comma 4, prevede che la somma in parola si intende  “liquida e disponibile” con:
    • emissione di un assegno circolare intestato al costituendo ente; o in alternativa
    • un versamento sul conto dedicato e impignorabile del notaio, che in qualità di pubblico ufficiale attesterà la sussistenza della somma di denaro sufficiente per raggiungere il limite minimo di 15.000 o 30.000 euro.
  • se il patrimonio iniziale dell’ente è costituito da beni diversi dal denaro, ai fini della determinazione del valore concreto, la relativa valutazione deve emergere da una relazione giurata predisposta da un revisore legale o da una società di revisione iscritto nell'apposito. 

La relazione dovrà essere concretamente e formalmente allegata all’atto costitutivo ricevuto dal notaio. 

Agli associati o ai fondatori, compete in via esclusiva, la nomina dell’esperto. Ciò in analogia a quanto previsto, per le società a responsabilità limitata, dal secondo dell’articolo 2465 del Codice civile, diversamente da quanto previsto, invece, per le società per azioni, per le quali l’articolo 2343 affida la designazione del perito al presidente del tribunale territorialmente competente.

Con il  termine “beni” la disposizione dell’articolo 22 intende riferirsi alla  nozione giuridicamente più restrittiva del Codice civile, per cui “bene” sono “le cose che possono formare oggetto di diritti”: beni materiali o immateriali (come i brevetti o i marchi), ma non di diritti. Appare  escludersi la possibilità di procedere alla costituzione di un ente del Terzo settore con personalità giuridica mediante il conferimento nell’ente di prestazione di opere e servizi, anche nel caso in cui questi conferimenti “atipici” siano garantiti da polizze assicurative o fideiussioni bancarie, così come non è possibile il conferimento di credito, a differenza di quanto accade per le società di capitali. 

Della stessa autrice ti consigliamo:

3) Il monitoraggio e la verifica della consistenza del patrimonio minimo

L’altro vincolo, successivamente alla costituzione dell’Ente, è disposto dal comma 5 dell’articolo 22 e si sostanzia nel controllo della consistenza del patrimonio minimo durante la vita dell’ente al fine di garantire lo svolgimento delle attività di interesse generale

La norma prevede l’obbligo di ricostituzione del patrimonio dell’ente ad opera dell’assemblea dell’associazione o dell’organo amministrativo della fondazione, da convocarsi senza indugio nel caso in cui dovesse risultare che il patrimonio dell’ente, per condizioni fisiologiche o patologiche, si abbassi al di sotto del limite minimo[9], ovvero oltre un terzo. 

Il requisito patrimoniale assume dunque, una connotazione dinamica, con un significato non formale ma concreto, garantendo la sussistenza di un netto patrimoniale necessario preservando una struttura solida operativa, fattuale e non solo nominalistica

Lo stesso discorso vale anche per gli enti già costituiti e non solo per quelli di nuova costituzione. 

Il comma 6 dell’articolo 22 disciplina l’aspetto delle modifiche statutarie di adeguamento degli enti senza scopo di lucro con personalità giuridica o che vogliano conseguirla, e che aspirano, allo stesso tempo, a diventare ente del Terzo settore. 

La norma dell’articolo 22 deve essere letta insieme al comma 2, dell’articolo 101 del Codice Terzo Settore che prevede quorum semplificati per l’approvazione dell’adeguamento. 

L’obiettivo è di facilitare le operazioni di adeguamento, specialmente per quegli enti che hanno una base associativa molto ampia e per i quali il rispetto dell’articolo 21 del Codice civile - che prevede quorum molto qualificati per le modifiche statutarie onde evitare ostacoli alla fattibilità dell’adeguamento.

Della stessa autrice ti consigliamo:

4) Considerazioni conclusive

La convenienza per un ETS ad acquisire la personalità giuridica è legata dunque alla nozione giuridica di autonomia patrimoniale perfetta  e alle responsabilità che pesano sul soggetto che  agisce in nome e per conto dell’Ente nei confronti dei terzi. A parere di chi scrive, sarebbe auspicabile, che il legislatore preveda misure anche di minore entità del patrimonio minimo affinché l’autonomia patrimoniale perfetta attraverso il riconoscimento della personalità giuridica sia  praticabile anche dagli ETS “piccoli”,(che rappresentano il tessuto associativo prevalente nel nostro paese) come avviene già  per le società.  Tra l’altro questa convenienza è rafforzata, a parere di chi scrive,   dal Codice della crisi d’impresa. 

Schema di riepilogo art. 22 CTS – “parametri e condizioni per l’acquisto della personalità giuridica”


Personalità giuridica” ex art. 22 CTS

Parametri 

Patrimonio minimo”

Costituzione o Modifica dell’atto Costitutivo

Monitoraggio 

“patrimonio minimo”

 

 

 

ETS

 

 

Sussistenza iniziale e successiva del 

  • Patrimonio minimo 15.000

 

 

 

Presenza del Notaio: 

 

 

  • Controllo legalità sostanziale 

 

 

 

 

 

 

  • Controllo legalità patrimoniale

 

Soggetti:

  • Organo Amministrativo
  • Organo di Controllo se nominato

Monitoraggio attraverso l’analisi di:

-Situazione patrimoniale, rendiconto gestionale:

-indicatori di bilancio

-fabbisogno e flussi entrate/uscite prospettici 

 

 

Ipotesi grave

 

Comma 5, art. 22, CTS:

“Quando risulta che il patrimonio minimo è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, l'organo di amministrazione, e nel caso di sua inerzia, l'organo di controllo, ove nominato, devono senza indugio, in un'associazione, convocare l'assemblea per deliberare, ed in una fondazione deliberare la ricostituzione del patrimonio minimo oppure la trasformazione, la prosecuzione dell'attività in forma di associazione non riconosciuta, la fusione o lo scioglimento dell'ente”

 

 

 

Fondazioni 

 

 

Sussistenza iniziale e successiva di 

  • Patrimonio minimo 30.000

 

Della stessa autrice ti consigliamo:

5) NOTE

[1] Cfr. Moroni F., “Iscrizione al RUNTS: ipotesi di silenzio-assenso”, Speciale Fisco e Tasse, 5/12/2022 

[2]Peta M. “ETS con personalità giuridica: il patrimonio minimo e la continuità aziendale, la responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo”, Speciale Fisco e Tasse , 28/11/2022

[3] Cfr. Commi 1,1-bis,  art. 22, CTS “1. Le associazioni e le fondazioni del Terzo settore possono, in deroga al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361, acquistare la personalità giuridica mediante l'iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore ai sensi del presente articolo. 1-bis. Per le associazioni e fondazioni del Terzo settore già in possesso della personalità giuridica ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361, che ottengono l'iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore ai sensi delle disposizioni del presente articolo e nel rispetto dei requisiti ivi indicati, l'efficacia dell'iscrizione nei registri delle persone giuridiche di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 2000, n. 361 è sospesa fintanto che sia mantenuta l'iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore. Nel periodo di sospensione, le predette associazioni e fondazioni non perdono la personalità giuridica acquisita con la pregressa iscrizione e non si applicano le disposizioni di cui al citato decreto del Presidente della Repubblica n. 361 del 2000. Dell'avvenuta iscrizione al registro unico nazionale del Terzo settore nonché dell'eventuale successiva cancellazione, è data comunicazione, da parte dell'ufficio di cui all'articolo 45 competente, entro 15 giorni, alla Prefettura o alla Regione o Provincia autonoma competente.

[4] Con il codice del Terzo settore (D.Lgs 117/2021 o Cts) la legge delega 106 del 2016 è stata attuata, superando il sistema concessorio per il riconoscimento della personalità giuridica dei cosiddetti “enti no profit”. Finora, l’unica possibilità per ottenerla era di attenersi a una procedura piuttosto “disomogenea” secondo il meccanismo introdotto dal dpr 361 del 2000 che rimette a Prefetture, Regioni e Province autonome il potere discrezionale di valutare la legalità degli atti costitutivi delle associazioni o delle fondazioni e, soprattutto, la sussistenza della consistenza patrimoniale necessaria, senza un parametro minimo unitario a cui attenersi su tutto il territorio nazionale

[5] Si veda Peta M., ETS con personalità giuridica: il patrimonio minimo e la continuità aziendale, la responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo”, Speciale Fisco e Tasse , 28/11/2022, già citato.

[6] Cfr. Commi 2, 3,  art. 22, CTS “2. Il notaio che ha ricevuto l'atto costitutivo di una associazione o di una fondazione del Terzo settore, o la pubblicazione di un testamento con il quale si dispone una fondazione del Terzo settore, verificata la sussistenza delle condizioni previste dalla legge per la costituzione dell'ente, ed in particolare dalle disposizioni del presente Codice con riferimento alla sua natura di ente del Terzo settore, nonché del patrimonio minimo di cui al comma 4, deve depositarlo, con i relativi allegati, entro venti giorni presso il competente ufficio del registro unico nazionale del Terzo settore, richiedendo l'iscrizione dell'ente. L'ufficio del registro unico nazionale del Terzo settore, verificata la regolarità formale della documentazione, iscrive l'ente nel registro stesso. 3. Se il notaio non ritiene sussistenti le condizioni per la costituzione dell'ente o il patrimonio minimo, ne dà comunicazione motivata, tempestivamente e comunque non oltre il termine di trenta giorni, ai fondatori, o agli amministratori dell'ente. I fondatori, o gli amministratori o, in mancanza ciascun associato, nei trenta giorni successivi al ricevimento della comunicazione del notaio, possono domandare all'ufficio del registro competente di disporre l'iscrizione nel registro unico nazionale del Terzo settore. Se nel termine di sessanta giorni dalla presentazione della domanda l'ufficio del registro non comunica ai richiedenti il motivato diniego, ovvero non chiede di integrare la documentazione o non provvede all'iscrizione, questa si intende negata”.

[7] Al riguardo si veda anche la Nota MLPS n. 18655, del 2.12.2022. 

[8] È utile precisare che il codice del Terzo settore non ha abrogato il dpr 361 del 2000, ossia il provvedimento legislativo che ha finora disciplinato l’iter per l’acquisto della personalità giuridica e che rimarrà in vigore per tutti gli enti senza scopo di lucro che non vogliano diventare enti del Terzo settore, (scelta facoltativa e non obbligatoria). Per gli enti che vogliano acquisire la personalità giuridica senza diventare Ets, l’iter sarà quello consolidato di rivolgersi alla Prefettura o alla Regione o Provincia autonoma territorialmente competente per presentare tutta la documentazione e rimettersi alla discrezionalità della pubblica amministrazione per la concessione della personalità giuridica.

[9] In particolare il comma 5 dispone che” Quando risulta che il patrimonio minimo è diminuito di oltre un terzo in conseguenza di perdite, l'organo di amministrazione, e nel caso di sua inerzia, l'organo di controllo, ove nominato, devono senza indugio, in un'associazione, convocare l'assemblea per deliberare, ed in una fondazione deliberare la ricostituzione del patrimonio minimo oppure la trasformazione, la prosecuzione dell'attività in forma di associazione non riconosciuta, la fusione o lo scioglimento dell'ente”.


Fonte immagine: Foto di OpenClipart-Vectors da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TERZO SETTORE E NON PROFIT · 21/11/2024 Enti di Terzo settore. Requisiti del patrimonio minimo e intangible assets

Nota del 19 novembre del Ministero del Lavoro con chiarimenti sul patrimonio degli ETS richiedenti personalità giuridica

Enti di Terzo settore. Requisiti del patrimonio minimo e intangible assets

Nota del 19 novembre del Ministero del Lavoro con chiarimenti sul patrimonio degli ETS richiedenti personalità giuridica

Personalità giuridica ETS: chiarimenti del Ministero sul patrimonio sociale

Il Ministero del Lavoro con Nota n 15849 del 19 novembre ha chiarito le competenze del Notaio nella verifica del patrimonio per il conseguimento della personalità giuridica

Riconoscimento attività sportiva: nuove procedure dal 15.11

Novità sulla domanda di riconoscimento delle attività sportive non rientranti in Federazioni sportive, Discipline associate o Enti di promozione. I modelli da utilizzare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.