HOME

/

FISCO

/

REDDITI DI CAPITALE

/

AUTORICICLAGGIO E ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

Autoriciclaggio e acquisto di valute virtuali

Acquisto di moneta virtuale con denaro proveniente da truffe online e reato di autoriciclaggio: la sentenza della Cassazione n 27023/2022

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’acquisto di moneta virtuale con i profitti illeciti (cosiddetto bitcoin), poiché operazione riconducibile a “attività speculativa” finalizzata al conseguimento di un utile, può rientrare tra gli strumenti finanziari e speculativi presi in considerazione dalla norma incriminatrice dell'autoriciclaggio (art. 648 ter.1 c.p.). 

Del resto, il sistema di acquisto di bitcoin si presta ad agevolare condotte illecite, in quanto è possibile garantire un alto grado di anonimato, senza tra l'altro alcun controllo sulla provenienza del denaro convertito. 

Lo ha confermato la Cassazione penale sez. II, 07/07/2022, n. 27023.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti potrebbero interessare gli ebook:

1) Bitcoin: sentenza Cassazione n. 27023, i fatti di causa

Con ordinanza del 17/12/2021 il Tribunale di Milano, in funzione di giudice del riesame cautelare, rigettava l'impugnazione proposta dal ricorrente avverso l'ordinanza del Gip di quello stesso tribunale del 23/11/2021 applicativa della misura della custodia carceraria, in relazione ai reati di truffa nonché del delitto di autoriciclaggio dell'incolpazione provvisoria.

Il ricorrente riteneva che le operazioni in questione non avessero la finalità speculativa indicata nel capo d'imputazione e che, in ogni caso, le regole del mercato di riferimento non consentissero di nascondere l'identità dell'acquirente, essendo incentrate su criteri di trasparenza.

Ti potrebbe interessare La tassazione delle rendite finanziarie 2019 (eBook) utile Guida in pdf al nuovo regime fiscale "unico" 2019 delle partecipazioni: dividendi e capital gain e il foglio di calcolo Tassazione dividendi e Capital Gain

2) Bitcoin: sentenza Cassazione n. 27023, le ragioni della decisione

Secondo la Suprema Corte, anche la moneta virtuale (nel qual caso il bitcoin) può rientrare tra gli strumenti finanziari e speculativi presi in considerazione dalla norma incriminatrice dell'autoriciclaggio, poiché l'indicazione normativa ex art. 648 ter.1 c.p., delle attività (economiche, finanziarie, imprenditoriali e speculative) in cui il denaro, profitto del reato presupposto, può essere impiegato o trasferito, lungi dal rappresentare un elenco formale delle attività suddette, appare piuttosto diretta ad individuare delle macro aree, tutte accomunate dalla caratteristica dell'impiego finalizzato al conseguimento di un utile, con conseguente inquinamento del circuito economico, nel quale, vengono immessi denaro o altre utilità provenienti da delitto e delle quali il reo vuole rendere non più riconoscibile la loro provenienza delittuosa.[1]

Conseguentemente, anche l’operazione di acquisto di valute virtuali può essere ricondotta ad “attività speculativa”, poiché possono essere utilizzate per scopi diversi dal pagamento e comprendere prodotti di riserva di valore a fini di risparmio ed investimento nell’ottica del raggiungimento di un utile, anche assumendosi il rischio di considerevoli perdite.

Del resto, il sistema di acquisto di bitcoin si presta ad agevolare condotte illecite, in quanto è possibile garantire un alto grado di anonimato (sistema cd. permissionless), senza previsione di alcun controllo sull'ingresso di nuovi “nodi” e sulla provenienza del denaro convertito.

[1] Cass. sez. 2, sent. n. 13795 del 07/03/2019

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

REDDITI DI CAPITALE · 28/06/2024 ETF non armonizzato: la tassazione

Il sistema di tassazione degli ETF emessi all’estero, fuori dall’Unione Europea

ETF non armonizzato: la tassazione

Il sistema di tassazione degli ETF emessi all’estero, fuori dall’Unione Europea

ETF armonizzato: la tassazione

Il sistema di tassazione degli ETF emessi nell’Unione Europea

CUPE 2023: rilascio entro il 18 marzo

Istruzioni per il rilascio della CUPE certificazione utili e proventi: che cos'è e quando va inviato. La scadenza slitta al 18 marzo poiché il 16.03 è sabato

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.