HOME

/

FISCO

/

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023

/

CONTROLLI SUL DENARO CONTANTE: TRASFERIMENTI IN ORO E DISCIPLINA VALUTARIA

Controlli sul denaro contante: Trasferimenti in oro e disciplina valutaria

Con l’attuazione del Regolamento UE relativo ai controlli sul denaro contante, in arrivo modifiche alla disciplina nazionale in materia di oro (Legge n° 7/2000)

Ascolta la versione audio dell'articolo

Come riportato dall’Unità di Informazione Finanziaria nel Rapporto annuale 2021, sono attualmente in via di definizione i lavori del Tavolo tecnico inter-istituzionale coordinato dal Ministero dell’Economia e delle finanze e a cui partecipano la UIF, la Guardia di Finanza e l’Agenzia delle Dogane e monopoli, volto ad individuare gli interventi necessari per garantire l’adeguamento della normativa nazionale alle previsioni del Regolamento UE/2018/1672 relativo ai controlli sul denaro contante in entrata o in uscita dall’Unione, prevedendo contestualmente alcune modifiche alla normativa vigente in materia di dichiarazioni in oro di cui alla Legge n° 7/2000 al fine di evitare una sovrapposizione di obblighi dichiarativi in tale materia.

Ti consigliamo dello stesso autore gli eBook:

1) Gli obblighi dichiarativi delle operazioni in oro

Tanto, in quanto, per effetto dell’applicazione del richiamato Regolamento UE 2018/1672 (che abroga il Regolamento (CE) n. 1889/2005), che ha esteso, tra l’altro, la definizione di denaro contante ai beni utilizzati come riserve altamente liquide di valore, anche l’entrata o l’uscita dall’Unione di monete e lingotti d’oro di importo pari o superiore a € 10.000,00, sono soggette ad una dichiarazione presso le Autorità competenti dello Stato membro attraverso il quale tali beni entrano o escono dall’Unione medesima. Secondo il Legislatore Europeo, infatti, i beni in oro avanti menzionati, presentando un rapporto elevato tra il loro valore e il loro volume, possono essere facilmente convertiti in denaro nei mercati accessibili, con costi di transazione assolutamente modesti.

Ciò detto, risulta doveroso evidenziare che, con la previsione dell’obbligo dichiarativo de quo, le stesse Autorità competenti (Autorità Doganali), chiamate ad operare secondo un approccio risk-based e cioè, basato principalmente su un’analisi volta a individuare e valutare i rischi, nonché a predisporre le contromisure necessarie, registrano le informazioni acquisite e le trasmettono, attraverso il c.d. Sistema Informativo Doganale Europeo, alla FIU (Financial Intelligence Unit) dello stato membro in cui sono state ottenute.

Disposizioni, quindi, che potrebbero, in taluni casi, dar luogo ad una sostanziale sovrapposizione con gli obblighi in materia di dichiarazioni delle operazioni in oro, già statuti dall’art. 1, comma 2 della Legge n° 7/2000, secondo cui: chiunque disponga o effettui il trasferimento di oro da o verso l’estero, ovvero il commercio di oro nel territorio nazionale o altra operazioni in oro anche a titolo gratuito, ha l’obbligo di dichiarare l’operazione all’Unità di Informazione Finanziaria, qualora il valore della stessa risulti di importo pari o superiore a 12.500,00 €.

Allo stato attuale, pertanto, non è da escludere un’eventuale modifica normativa alla disciplina nazionale in materia di oro (Legge n° 7/2000) che preveda l’esonero dall’obbligo dichiarativo delle operazioni in oro di cui alla richiamata Legge n° 7/2000, qualora le stesse formino oggetto di dichiarazione ai sensi del Regolamento UE 2018/1672; il tutto, ovviamente precisandone presupposti, modalità, termini e il relativo apparato sanzionatorio in caso di violazione.

Oltre a tutto ciò, all’attenzione del Tavolo Tecnico in esame, vi è anche la proposta di prevedere la competenza della UIF alla ricezione delle dichiarazioni di cui alla L. 7/2000 (l’Unità oggi riceve tali dichiarazioni in virtù della delega a essa attribuita dalla Banca d’Italia), nonché di stabilire che le comunicazioni per l’esercizio in via professionale del commercio di oro di cui all’art. 1, comma 3, della L. 7/2000, siano trasmesse all’Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi - OAM (istituito ai sensi dell’articolo 128-undecies del D.lgs. 385/1993), e non più alla Banca d’Italia.

A tal punto, al di là delle proposte di modifica, non si può non ritenere propizia l’occasione di prevedere l’istituzione di un organo di autoregolamentazione dedicato agli Operatori Professionali in Oro e agli Operatori Compro Oro, che collabori con le Autorità antiriciclaggio e provveda a diramare linee guida comportamentali conformi alle normative, nonché di fungere da soggetto di raccordo tra operatori obbligati e istituzioni poste a presidio; il tutto, anche attraverso il rafforzamento dei poteri di collaborazione dell’Organismo degli Agenti e Mediatori con le Autorità di vigilanza e controllo.

Ti consigliamo dello stesso autore gli eBook:

Fonte immagine: Pixabay License
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ANTIRICICLAGGIO E USO CONTANTE 2023 · 20/06/2024 Norme Antiriciclaggio: pubblicate in gazzetta UE

Norme UE Antiriciclaggi pubblicate nella gazzetta dell'unione europea del 19 giugno

Norme Antiriciclaggio: pubblicate in gazzetta UE

Norme UE Antiriciclaggi pubblicate nella gazzetta dell'unione europea del 19 giugno

Chiusure conti correnti, le banche non arretrano

Chiusure unilaterali rapporti di conto corrente e dinieghi all’apertura di nuovi rapporti da parte di Istituti Bancari nei confronti di imprese con rischio riciclaggio alto

Registro Titolare Effettivo: istruzioni dal CNDCEC

Registro Titolare Effettivo: il CNDCEC interpreta che in questa fase non si possano applicare sanzioni agli inadempienti, in attesa delle decisioni del Consiglio di Stato

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.