HOME

/

PMI

/

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ

/

ED IFRS E ED IFRS S2: IN CONSULTAZIONE FINO A LUGLIO 2022

ED IFRS e ED IFRS S2: in consultazione fino a luglio 2022

L'informativa non finanziaria nella valutazione dei flussi finanziati futuri d'impresa: in bozza di consultazione l'ED IFRS e l'ED IFRS S2

Ascolta la versione audio dell'articolo

L’International Sustainability Standards Board (ISSB) ha pubblicato in consultazione in aprile 2022 fino a luglio 2022 i primi due draft di standard in materia di sostenibilità[1]:

  • l’Exposure Draft, ED, IFRS S1” General Requirements for Disclosure of Sustainability-related Financial Information”: documento informativo di introduzione che prevede i requisiti di informativa generali relativi alla sostenibilità
  • l’ED IFRS S2 “Climate-related Disclosures”: con focus sulla disclosure relativa al clima.

È oramai un dato acquisito che l’ambiente è diventato sempre più importante ed il cambiamento climatico presenta rischi significativi per tutte le imprese, le loro attività ed i settori economici di appartenenza. 

Il clima è anche opportunità per le aziende con core business focalizzato sul cambiamento climatico, la mitigazione e l’adattamento climatico. 

Le imprese possono essere esposte a rischi ed anche opportunità legate al clima direttamente, o tramite terzi quali fornitori e clienti, o tramite le catene di valore globali interconnesse.

I Draft proposti rispondono alle esigenze di informativa sulla rendicontazione non finanziaria[2] e finanziaria finalizzata alla coerenza, completezza, comparabilità e verificabilità delle informazioni a tutela degli utilizzatori in generale del bilancio e di taluni stakeholders in particolare, banche, investitori e istituti di credito.

 L’informativa afferisce gli effetti ed i rischi con riguardo a:

  • la posizione e la performance finanziaria d'impresa;
  • l’importo, la tempistica e la certezza dei flussi finanziari futuri nel breve, medio e lungo termine, nonché la valutazione dell'enterprise value;
  • la rendicontazione finanziaria e non per scopi generali; 
  • la strategia e il modello di business dell’impresa.


[1] Si possono consultare i due Draft in OIC (fondazioneoic.eu);

[2] Si veda dello stesso autore, Peta M., “Rendicontazione non finanziaria e modello di business PMI”, Ebook, Maggioli Editore, Fisco e Tasse, agosto 2021, 

Offerta Formativa  2023: Corsi Accreditati dal MEF e dal Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti

1) L’ED IFRS S2: valutazione rischi e opportunità legate al clima e gli stakeholders

L’ED IFRS S2 individua i requisiti per:

  • l'identificazione,
  • la misurazione, 
  • la valutazione dei rischi 
  • e le opportunità legati al clima.

Queste informazioni, qualitative e quantitative, nell'ambito dell'informativa finanziaria, hanno rilevanza ai fini della valutazione dei flussi finanziari futuri dell'impresa e del valore d'azienda. 

L’informativa sul clima riguarda la divulgazione di informazioni che consentano agli stakeholders ed agli utilizzatori del bilancio di:

a)  valutare gli effetti di rischi significativi legati al clima e le opportunità sull' enterprise value dell'impresa;

b)  comprendere come l'impresa utilizza le risorse, ed i corrispondenti input, attività, output e risultati a supporto della strategia per la gestione degli aspetti significativi legati ai rischi e alle opportunità; 

c)  valutare la capacità dell'impresa di adattare la propria pianificazione, modello di business ed operazioni ai rischi significativi ed anche alle opportunità;

d) divulgare informazioni non finanziarie (e finanziarie) relative alla sostenibilità che consentano agli stakeholders di comprendere:

  • le governance: i processi, i controlli e le procedure utilizzate da un'impresa per monitorare e gestire i rischi e le opportunità legati al clima;
  • la strategia: i rischi e le opportunità legati al clima che potrebbero aumentare, minacciare o modificare il modello di business e la strategia dell’impresa nel breve, medio e lungo termine tra cui:
  • se e come le informazioni sui rischi e sulle opportunità legati al clima influiscono sulla strategia e sul processo decisionale della direzione;
  • gli effetti attuali e previsionali di rischi ed opportunità sul suo modello di business;
  • gli effetti dei rischi e delle opportunità che potrebbero ragionevolmente influenzare il modello di business, la strategia ed i flussi finanziari dell'impresa, l’accesso alla finanza e il costo del capitale, a breve, medio o lungo termine;
  • la resilienza della strategia d’impresa (compreso il modello di business) rispetto ai rischi legati al clima;
  • la gestione del rischio: l’ identificazione dei rischi e delle opportunità (legati al clima), la valutazione, la gestione e mitigazione;
  • le misure di performance e di risultato;
  • gli obiettivi dell'impresa correlati alla performance, ai rischi ed alle  opportunità

Ti consigliamo l'e-book: Rendicontazione non finanziaria e modello business PMI

 

2) L’informativa non finanziaria, qualitativa e quantitativa legata al clima e gli effetti sulla posizione finanziaria, sulla performance e flussi di cassa.

Il Draft che l’impresa debba divulgare le informazioni che consentono agli utilizzatori della rendicontazione finanziaria - banche, investitori, istituti di credito, ecc. - di comprendere:

  • gli effetti significativi legati al clima rischi e le relative opportunità sulla posizione finanziaria, performance finanziaria e flussi di cassa con riferimento al periodo di rendicontazione;
  • gli effetti attesi nel breve, nel medio e lungo termine, compreso il modo in cui i rischi e le opportunità sono incluse nella pianificazione finanziaria. 

L’ informazione si riferisce sia a dati quantitativi e secondo la natura dell’informazione potrebbe riferirsi anche a solo dati qualitativi. 

Le informazioni quantitative si rappresentano attraverso importi singoli o un intervallo. 

In particolare, l’informativa deve indicare:

(a) come hanno influito i rischi e le opportunità legati al clima sulla posizione finanziaria, sulla performance finanziaria e sui flussi di cassa;

(b) se esiste un rischio significativo che potrebbe comportare una rettifica sostanziale ai valori contabili delle attività e passività iscritte in bilancio entro l’anno finanziario successivo;

(c) come potrebbe cambiare la posizione finanziaria nel tempo, data la strategia per affrontare i rischi e le opportunità significativi legati al clima, guardando:

  • ai piani di investimento attuali e impegnati e ai loro effetti previsti sulla posizione finanziaria d’impresa, con riferimento ad esempio: al capitale, alle spese, alle grandi acquisizioni, ai disinvestimenti, alla trasformazione del business legate ad ipotesi di innovazione, a nuove aree di business;
  • le fonti di finanziamento previste per attuare la strategia d’impresa;

(d) le modalità con le quali si modificano le performance finanziarie nel tempo, dipendentemente dalle strategie attuate per affrontare i rischi e le opportunità significative legati al clima. Ad esempio, aumento delle entrate o dei costi di prodotti e servizi allineati ad un'economia a basse emissioni di carbonio, danni fisici dei beni per eventi climatici, costi di adattamento.

Ti consigliamo l'e-book: Rendicontazione non finanziaria e modello business PMI

Ti potrebbe interessare la Circolare dedicata a:

La Circolare fa parte dell'Abbonamento Circolare del Giorno

Fonte immagine: Foto di Pete Linforth da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ · 27/06/2024 PMI e strategie di finanza sostenibile: dialogo con le banche

Tavolo per la Finanza Sostenibile e MEF: sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile. Al via le consultazioni del documento fino al 2 agosto 2024

PMI e strategie di finanza sostenibile: dialogo con le banche

Tavolo per la Finanza Sostenibile e MEF: sviluppare e attuare strategie di finanza sostenibile. Al via le consultazioni del documento fino al 2 agosto 2024

Indicatori di sostenibilità da includere per le piccole e medie imprese

Dialogo tra imprese e banche. Comunicazione ambientale, sociale e di governance e indicatori per rendicontare la performance ESG

Sostenibilità: quali sono i requisiti per l'abilitazione alla certificazione dei revisori?

I requisiti per ottenere l'abilitazione alla certificazione di sostenibilità per i revisori legali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.