HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE IVA 2024

/

ESEMPI DI CALCOLO E ADEMPIMENTI DICHIARATIVI DEL REGIME DEL MARGINE CON METODO GLOBALE:

Esempi di calcolo e adempimenti dichiarativi del Regime del margine con metodo globale:

‌Il regime del margine è un regime Iva particolare che si applica alla vendita dei beni usati

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il regime del margine costituisce un metodo alternativo e facoltativo di applicazione dell’iva volto ad evitare fenomeni di duplicazione dell’imposta nel commercio di beni usati.

La creazione di mercati secondari di sbocco che facilitano l’utilizzo dei beni usati oggi è molto attuale. Nelle grandi città,  ma non solo, stanno fiorendo vere e proprie catene che commerciano vestiti usati. Ma la moda non è l'unico settore cui si applica il regime del margine, pensiamo ai telefonini, agli indumenti e loro accessori, ai mezzi agricoli e da lavoro in genere, alle auto usate, oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione. 

D’altro canto anche il cambiamento culturale orientato al riciclo dei materiali e dei prodotti ci spinge a ripensare “in usi alternativi” i beni che solitamente acquistiamo per “gli usi tradizionali”.

Parliamo dunque di regimi fiscali speciali per la compravendita dei beni usati e, in particolare del sistema IVA del margine di cui agli articoli 36 e seguenti del D.L. n. 41/1995 (convertito in Legge n. 85/1995). In particolare approfondiremo tra i sistemi di calcolo possibili, il metodo globale.

I soggetti potenzialmente interessati alla disciplina in esame, sono tutti coloro che effettuano cessioni di beni usati ossia già utilizzati da altri soggetti ma suscettibili di reimpiego nello stato originale o previa riparazione.

I beni commercializzati possono riguardare:

a) veicoli usati;

b) parti, pezzi di ricambio o componenti derivanti dalla demolizione di mezzi di trasporto   o di apparecchiature elettromeccaniche;

c) francobolli, monete ed altri oggetti da collezione;

d) confezioni di materie tessili e comunque di prodotti di abbigliamento, compresi quelli accessori;

e) beni, anche di generi diversi, acquistati per masse o a peso e con prezzo indistinto;

f) libri di antiquariato;

g) qualsiasi bene di costo inferiore a 516,46 Euro.

Requisito essenziale per essere assoggettati alla disciplina del margine è che i beni ceduti devono essere stati già tassati, cioè devono essere già stati assoggettati definitivamente ad imposizione in un passaggio economico precedente a quello in cui si applica il regime speciale.

Nella maggior parte dei casi tale requisito, si verifica perché detti beni provengono da privati. Si considerano, tuttavia  acquistati da privati anche i seguenti beni:

– quelli per i quali il cedente non ha potuto detrarre, ovvero ha potuto detrarre solo in parte, l’imposta relativa all’acquisto o all’importazione (ad. esempio, il caso in cui il rivenditore acquista l’autovettura da un libero professionista il quale non ha potuto o ha potuto solo in parte operare la detrazione);

– quelli ceduti da soggetto passivo comunitario in regime di franchigia nel proprio Stato;

– quelli ceduti da soggetto passivo d’imposta che ha assoggettato l’operazione al medesimo regime del margine.

Il regime del margine ha quindi, come obiettivo quello di evitare fenomeni di doppia o reiterata imposizione. 

Pertanto, è soggetta ad Iva solo la differenza (margine tra corrispettivo di vendita e prezzo di acquisto del bene e dei servizi accessori (inclusa Iva).

L'articolo continua dopo la pubblicità

Ti potrebbe interessare la Circolare del Giorno dedicata al Regime del Margine  La circolare fa parte dell'abbonamento Circolare del Giorno

1) I metodi di calcolo

Il regime in esame  si articola su tre diversi sistemi di calcolo :

1)   «analitico» per ciascuna operazione che abbia dato luogo ad un risultato positivo. Le operazioni con margine negativo vengono ignorate, e si devono pertanto dichiarare i margini lordi delle operazioni chiuse con esito positivo, senza «quadratura» per la mancata considerazione di quelle in perdita (articoli 36, comma 1, e 38, comma 2);

2)    «globale» o per masse, in cui le operazioni negative compensano quelle positive (articoli 36, comma 6, e 38, comma 4);

3) «forfettario» (articoli 36, comma 5, e 38, comma 3). I margini forfetari si applicano nelle situazioni in cui non sia disponibile una documentazione di acquisto e nel commercio ambulante, in ogni caso;

2) Metodo globale

Con tale sistema la differenza o margine, è calcolata non per ciascuna operazione, ma in base all’importo globale degli acquisti e delle cessioni effettuate nel periodo mensile o trimestrale. In particolare:

– si ha “imposta dovuta” sempreché la differenza tra la “massa” delle vendite (con segno + positivo) e degli acquisti maggiorati di eventuali costi di riparazione e spese accessorie (con segno − negativo), sia positiva;

– se l’ammontare degli acquisti supera quello delle vendite, l’eccedenza degli acquisti può essere computata in detrazione nel periodo successivo.

Esempio: Ipotizziamo che un soggetto abbia realizzato acquisti e vendite di beni usati nell’esercizio dell’impresa. Calcoliamo i margini, l’imponibile e l’IVA da versare, data la frequenza mensile.


Acquisti

Vendite

Diff.

Margine

Imponibile

Iva (22%)


genn.

84.000

64.000

-20.000

-20.000

0

0,0

febb.

88.000

158.000

70.000

50.000

40.984

9016,4

marzo

122.000

126.000

4.000

4.000

3.279

721,3

aprile

57.000

95.000

38.000

38.000

31.148

6852,5

magg.

63.000

92.000

29.000

29.000

23.770

5229,5

giug.

61.000

109.000

48.000

48.000

39.344

8655,7

luglio

106.000

57.000

-49.000

-49.000

0

0,0

ag.

5.000

70.000

65.000

16.000

13.115

2885,2

sett.

69.000

91.000

22.000

22.000

18.033

3967,2

ott.

134.000

104.000

-30.000

-30.000

0

0,0

nov.

43.000

118.000

75.000

45.000

36.885

8114,8

dic.

89.000

149.000

60.000

60.000

49.180

10819,7

 Totali 

921.000

1.233.000

   

56262,3


Nota: l’imponibile si ottiene mediante scorporo del margine, qualora positivo.

(Formula = margine/ 1,22)


3) Adempimenti amministrativi (art. 38)


Gli adempimenti sono differenti a seconda che si tratti di :

1. soggetti che esercitano esclusivamente il commercio di beni usati;

2. soggetti che svolgono anche altre attività.

I soggetti che esercitano esclusivamente il commercio di beni usati hanno l’obbligo di tenere due appositi registri:

– delle cessioni, ove indicare la data della cessione, natura, qualità e quantità dei beni ceduti, i corrispettivi lordi e distinti per aliquota;

– degli acquisti dei beni poi ceduti e assoggettati al metodo globale, ove indicare data dell’acquisto, natura, qualità e quantità dei beni acquistati e prezzo pagato, al lordo dell’eventuale imposta.

Se si tratta di soggetto obbligato all’emissione della fattura, la stessa deve indicare il  corrispettivo al lordo dell’imposta, senza scorporo e con l’annotazione che si tratta di operazione soggetta al regime speciale ex art. 36 e successivi (art. 38 D.L. 41/1995).

La registrazione dell’acquisto deve essere eseguita entro quindici giorni o comunque entro la data di rivendita, per la quale vale solo il differimento di un giorno ai fini dell’annotazione (articolo 24, legge IVA).

I soggetti che oltre ai beni usati, effettuano cessioni di beni nuovi  dovranno continuare a tenere i normali registri Iva per queste ultime operazioni, oltre  il registro dei corrispettivi, ove è annotato, distinto per aliquota, il margine delle operazioni effettuate in ciascun periodo d’imposta, determinato sulla base del registro di carico e scarico dei beni usati.

4) Adempimenti dichiarativi

Si segnala anzitutto la presenza del prospetto B in appendice alle istruzioni del modello IVA , che rileva per la determinazione dei dati da indicare nei quadri di cui si compone la dichiarazione da parte dei contribuenti che hanno effettuato cessioni rientranti nel regime speciale dei beni usati.

Tale prospetto deve essere compilato preliminarmente ed esibito su richiesta dell’ufficio finanziario competente.

Il prospetto B è utilizzato sia per la  corretta determinazione del volume d’affari, in quanto sono date indicazioni di raccordo per la ripartizione dei dati  nel  quadro VE, sia per l’indicazione dell’eventuale margine negativo da riportare in compensazione nell’anno successivo.

5) Volume d’affari (art. 37, comma 4)

Il volume d’affari tiene conto dell’ammontare imponibile di tutte le operazioni registrate per l’anno ed è costituito dall’ ammontare dei corrispettivi al netto dell’imposta relativa al margine.

Esempio: si ipotizzi che un soggetto ha realizzato, in un anno solare, corrispettivi per 800.000,00, per cessioni con aliquota del 22%. La determinazione del volume d’affari sarà:


Corrispettivi annui

800.000

Costi di acquisto totali

200.000

Spese accessorie e di riparazione

100.000

Margine

500.000

Iva sul margine (500.000/122x100x22%)

90.163,93

Corrispettivi meno Iva sul margine

409836,07

Volume d’affari (800.000-90.163,93)

709.836,07

Nota: alle operazioni in oggetto si applicano le aliquote normali in relazione alle singole tipologie di beni.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ADEMPIMENTI IVA · 01/10/2024 Lipe: mancato invio della comunicazione, sanzioni e ravvedimento

Lipe: tutte le regole di invio e ravvedimento nel caso in cui si salta la scadenza

Lipe: mancato invio della comunicazione, sanzioni e ravvedimento

Lipe: tutte le regole di invio e ravvedimento nel caso in cui si salta la scadenza

Dichiarazione 2024 soggetti ISA: rateizzazione imposte e calendario scadenze

Nuovo calendario delle scadenze dei versamenti delle imposte per i contribuenti ISA che beneficiano della proroga al 30 agosto e che hanno optato per la rateizzazione delle imposte

Differenze dati Iva 2021: modalità di comunicazione per l'adempimento spontaneo

Anomalie dei dati Iva 2021: le modalità di comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.