HOME

/

DOSSIER

/

RECENSITI PER VOI

/

GLI ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CONTABILI

Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili

Una Guida per PMI e professionisti pubblicata da Maggioli Editore sugli Assetti organizzativi amministrativi e contabili curata dallo Studio Verna società professionale

Ascolta la versione audio dell'articolo

Pubblicato da Maggioli Editore nella collana di ebook di Fiscoe Tasse un eBook in pdf di 130 pagine sugli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, una guida per le PMI e professionisti.

L’imprenditore, che opera in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo  e  contabile  adeguato  alle  dimensioni  e  alla  natura  dell’impresa,  anche  in  funzione  della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e  l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.

Dopo un'esposizione delle norme di legge su cui s’incardina il modello OrAmCo, gli autori articolano il concreto funzionamento degli adeguati assetti, iniziando con l’istituzione dell’assetto organizzativo, proseguendo con l’illustrazione degli strumenti della migliore tecnica di amministrazione aziendale, attraverso i quali si snoda l’organizzazione delle risorse umane e materiali, e terminando con l’esposizione dei presidi e dei controlli che assicurano la corretta e tempestiva rilevazione e comunicazione dei fatti di gestione e la loro sintesi in bilancio.

Infine, si richiamano i primi interventi della giurisprudenza sul tema e mettendo in luce come adeguati assetti OrAmCo, oltre ad essere strumento di gestione e di virtuosa performance di un’impresa in bonis, costituiscono preziosi fari anticipatori di possibili crisi e perdita di continuità aziendale.

La trattazione si prefigge di offrire un aiuto concreto soprattutto alle PMI, indicando la via che esse possono perseguire nell’immettersi, con adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, nel nuovo e promettente mercato che sta nascendo al termine del periodo epidemico, e rafforzando il percorso indicato con alcuni moduli.

L’esposizione tiene in debito conto le dimensioni dell’azienda, la piccola come la media. Dimostra come il bilancio, il budget e il cash flow, redatti almeno su base semestrale, come impone l’art. 2381 cod. civ. per s.p.a e s.r.l., ma più puntualmente con la periodicità richiesta dalla natura dell’attività imprenditoriale, siano diventati, con l’introduzione a partire dal 16 marzo 2019 del nuovo art. 2086 cod. civ., necessari strumenti di gestione di tutte le PMI.

Gli autori rivolgono la propria attenzione anche alla media impresa, individuando le sinergie che nascono dallo svolgimento dell’attività degli amministratori, singolarmente o nell’ambito del consiglio di amministrazione.

1) Dalla prefazione

OrAmCo è l’acronimo che in sei sillabe consente di rappresentare l’interconnessione – si potrebbe anche dire la compenetrazione – esistente tra Organizzazione, Amministrazione e Contabilità aziendali nonché gli adeguati assetti sui quali si articola la gestione di un’impresa: in una misura adeguata alle dimensioni e alla natura della stessa.

Laura Restelli, Alessandro Turchi e Stefano Verna, dopo l’esposizione delle norme di legge su cui s’incardina il modello OrAmCo, affidata a Giuseppe Verna, hanno articolato il concreto funzionamento degli adeguati assetti, iniziando con l’istituzione dell’assetto organizzativo, proseguendo con l’illustrazione degli strumenti della migliore tecnica di amministrazione aziendale, attraverso i quali si snoda l’organizzazione delle risorse umane e materiali, e terminando con l’esposizione dei presidi e dei controlli che assicurano la corretta e tempestiva rilevazione e comunicazione dei fatti di gestione e la loro sintesi in bilancio. Marco Rubino, infine, ha richiamato i primi interventi della giurisprudenza sul tema e ha messo in luce come adeguati assetti OrAmCo, oltre ad essere strumento di gestione e di virtuosa performance di un’impresa in bonis, costituiscono preziosi fari anticipatori di possibili crisi e perdita di continuità aziendale.  

L’esposizione tiene in debito conto le dimensioni dell’azienda, la piccola come la media. Dimostra come il bilancio, il budget e il cash flow, redatti almeno su base semestrale, come impone l’art. 2381 cod. civ. per s.p.a e s.r.l., ma più puntualmente con la periodicità richiesta dalla natura dell’attività imprenditoriale, siano diventati, con l’introduzione a partire dal 16 marzo 2019 del nuovo art. 2086 cod. civ., necessari strumenti di gestione di tutte le PMI; gli autori rivolgono la propria attenzione anche alla media impresa, individuando le sinergie che nascono dallo svolgimento dell’attività degli amministratori, singolarmente o nell’ambito del consiglio di amministrazione. 

La trattazione si prefigge di offrire un aiuto concreto soprattutto alle PMI, indicando la via che esse possono perseguire nell’immettersi, con adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, nel nuovo e promettente mercato che sta nascendo al termine del periodo epidemico, e rafforzando il percorso indicato con alcuni moduli.  

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RECENSITI PER VOI · 25/06/2024 Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Accertamento parziale integrativo e modificativo

Guida completa all'accertamento dopo le modifiche allo Statuto del Contribuente in attuazione della delega Fiscale

Il safeguarding e il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze

Mondo dello sport: modelli di organizzazione e controllo per il contrasto a molestie, violenza di genere e discriminazioni

Redditi esteri persone fisiche: tutto quesiti 2024

Redditi esteri: obblighi e questioni operative, redditi di lavoro dipendente, immobili all'estero, pensioni, dividendi, altri redditi, monitoraggio fiscale, patrimoniali estere

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.