HOME

/

FISCO

/

BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA

/

I CREDITI DI IMPOSTA PER IL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO

I crediti di imposta per il settore cinematografico e audiovisivo

I Crediti di imposta concessi dallo Stato per sostenere un settore sotto la tutela del Dicastero della cultura, per il tramite della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Un breve estratto dell'e-book TAX CREDIT CINEMA  - Il credito di imposta per gli investimenti nel cinema Profili giuridici e operativi.

Tax credit interno

Per ragioni ricostruttive, si è inteso ricomprendere nella categoria del c.d. “Tax credit interno”, tutte quelle agevolazioni a favore degli operatori di settore, mentre il “Tax credit esterno”, di cui si dirà nel prosieguo, si rivolge a quei soggetti estranei al contesto in esame, ma che vengono in contatto con il medesimo esclusivamente per finalità speculative.

In base alla riformulazione del contesto in esame, avvenuta con la Legge n. 220/2016, il c.d. Tax credit interno è ora articolato in:

-“Credito di imposta per le imprese di produzione” cinematografica e audiovisiva (cfr. art. 15);

-“Credito di imposta per le imprese di distribuzione” cinematografica e audiovisiva (cfr. art. 16);

-“Credito di imposta per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di post produzione” (cfr. art. 17);

-“Credito di imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica” (cfr. art. 18);

-“Credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti cinematografici e audiovisivi” (cfr. art. 19).

Il carattere distintivo delle agevolazioni ora in esame si fonda sulla circostanza che le agevolazioni riferite al tax credit interno siano connotate da automaticità e diretta proporzionalità con le spese effettuate che devono essere “eleggibili”, effettivamente sostenute e pagate, così come stabilito dalle norme richiamate e dai relativi provvedimenti attuativi emanati nel tempo .

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per approfondire acquista l'ebook  TAX CREDIT CINEMA - Il credito di imposta per gli investimenti nel cinema Profili giuridici e operativi.

Autori dott. Giuseppe Napoli e Dott. Lorenzo Sacchetti

1) Credito di imposta per le imprese di produzione” cinematografica e audiovisiva

Il credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva per lo sviluppo e produzione di film, opere televisive e web e videoclip (art. 15 legge n. 220/2016) 

 Il “Credito di imposta per le imprese di produzione” cinematografica e audiovisiva è disciplinato dall’art. 15 della legge n. 220/2016 ed è riconosciuto ai produttori in misura non inferiore al 15% e non superiore al 40% del costo delle opere stesse. 

La norma citata stabilisce dei vincoli per le opere cinematografiche cui spetta sempre un credito del 40%, mentre per le realizzazioni audiovisive l’applicazione della misura massima del beneficio risulta dipendente dalla destinazione nazionale delle opere realizzate. 

Per le altre tipologie di opere audiovisive, l’aliquota è determinata tenendo conto delle risorse disponibili e nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi di tutela stabiliti dall’art. 12 della legge n. 220 in commento. 

Sulla scorta della previgente disciplina contenuta nell’art. 1, comma 327 e seguenti, della Legge n. 244/2007, fino al 31.12.2015, era riconosciuto un credito d’imposta per le imprese di produzione cinematografica, nella misura del 15% del costo complessivo di produzione di opere cinematografiche, riconosciute di nazionalità italiana ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. n. 28/2004 e, comunque, fino all’ammontare massimo annuo di euro 3.500.000 per ciascun periodo d’imposta, condizionato al sostenimento sul territorio italiano di spese di produzione per un ammontare complessivo non inferiore, per ciascuna produzione, all’80% del credito d’imposta stesso.

 A decorrere, dal 1° gennaio 2014, gli incentivi fiscali, già previsti sotto forma di credito di imposta di cui si è detto in precedenza, sono stati estesi ai produttori indipendenti di opere audiovisive in possesso dei requisiti patrimoniali previsti dalla legge, iscritti nell’elenco informatico istituito e tenuto, presso la Direzione Generale per il cinema del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, che abbiano sede legale nello Spazio Economico Europeo e che siano soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia cui sia riconducibile l’opera audiovisiva cui sono correlati i benefici. 

A seguito delle modifiche recate dall’art. 1, comma 331, della Legge n. 208/2015, dal gennaio 2016 la misura del credito era stata fissata in un range dal 15 al 30% ed erano stati stabiliti anche specifici vincoli di cumulabilità con altre tipologie di credito fiscale con contestuale innalzamento a 6 milioni di euro dell’ammontare massimo delle spese agevolabili. 

Il regolamento applicativo di detta disciplina era contenuto nel D.M. 7 maggio 2009, sostituito dapprima dal D.M. 15 marzo 2018 e, da ultimo, dal D. Interministeriale 5 febbraio 2021, n. 70

Per la lettura completa dei

  • Requisiti di ammissione al beneficio
  • Ambito e limiti di attribuzione
  • Idoneità (preventiva) al credito d’imposta
  • Le varie tipologie di credito d’imposta
  • Credito d’imposta per lo sviluppo di film e opere televisive e web
  • Credito d’imposta per la produzione di opere cinematografiche
  • Credito d’imposta per la produzione di opere di ricerca e formazione e di videoclip

si rimanda alla lettura dell'ebook  TAX CREDIT CINEMA  - Il credito di imposta per gli investimenti nel cinema Profili giuridici e operativi.

2) Credito d’imposta per lo sviluppo di film e opere televisive e web

Ai sensi dell’art. 12 del citato decreto n. 70/2021, ai produttori indipendenti spetta un credito d’imposta in misura pari al 30% delle spese sostenute per lo sviluppo di film e opere televisive e web (c.d. audiovisivo), diversi dai cortometraggi, che abbiano superato il test di eleggibilità culturale previsto alla Tabella A (allegata allo stesso decreto), fino a un massimo annuo di credito di euro 300.000 per ciascuna impresa, ovvero per ciascun gruppo di imprese.

Ai sensi dell’art. 1 del decreto n. 70/2021, per:

  • “produttore indipendente”, si intende il produttore definito tale ai sensi dell’art. 2, comma 1, lett. p), del TUSMAR, ovvero gli operatori della comunicazione europei che svolgono attività di produzioni audiovisive e che non sono controllati da, ovvero collegati a, fornitori di servizi media audiovisivi soggetti alla giurisdizione italiana e, alternativamente: i) per un periodo di 3 anni non destinano più del 90% della propria produzione ad un solo fornitore di servizi media audiovisivi; ii) sono titolari di diritti secondari.;
  • sviluppo”, la fase iniziale della produzione inerente le attività di progettazione creativa, economica e finanziaria dell’opera; comprende tipicamente gli investimenti relativi alla stesura, ovvero all’acquisizione dei diritti del soggetto e della sceneggiatura, all’eventuale acquisizione dei diritti di adattamento e sfruttamento da altra opera tutelata dal diritto d’autore;
  • opera audiovisiva”, la registrazione di immagini in movimento, anche non accompagnate da suoni, realizzata su qualsiasi supporto e mediante qualsiasi tecnica, anche di animazione, con contenuto narrativo, documentaristico o videoludico, purché opera dell’ingegno e tutelata dalla normativa vigente in materia di diritto d'autore e destinata al pubblico dal titolare dei diritti di utilizzazione.

L’opera audiovisiva si distingue in: i) «film» ovvero «opera cinematografica»: l’opera destinata prioritariamente al pubblico per la visione nelle sale cinematografiche; i parametri e i requisiti per definire tale destinazione sono stabiliti da apposito decreto ministeriale; ii) «opera televisiva e web»: l’opera destinata prioritariamente alla diffusione attraverso, rispettivamente, un’emittente televisiva di ambito nazionale, ovvero fornitori di servizi media audiovisivi a richiesta;

3) Credito d’imposta per la produzione di opere cinematografiche

Ai sensi dell’art. 14 dello stesso provvedimento, nei limiti complessivi di attribuzione dei benefici in esame, oggetto di disamina nel prosieguo, ai produttori in00dipendenti spetta un credito d'imposta in misura pari al 40% del costo eleggibile di produzione di opere cinematografiche di nazionalità italiana.

Per attività di “produzione”, il più volte citato art. 1, al comma 4, lett. a), definisce l’insieme delle fasi di sviluppo, pre-produzione, realizzazione esecutiva, ovvero effettuazione delle riprese o realizzazione tecnica dell’opera, post-produzione, il cui esito è la realizzazione della copia campione, ovvero del master dell’opera audiovisiva; qualora sia realizzata dallo stesso produttore, è inclusa l’attività di approntamento dei materiali audiovisivi necessari alla comunicazione, promozione, commercializzazione dell’opera audiovisiva in Italia e all’estero.

Tale concessione spetta anche ai produttori non indipendenti e alle imprese in possesso di specifici requisiti, nella misura 25% del costo eleggibile di produzione di opere cinematografiche riconosciute di nazionalità italiana, fino all'ammontare massimo annuo di euro 5.000.000 per ciascuna impresa cinematografica, ovvero per ciascun gruppo di imprese.

La norma contempla anche altre specifiche ipotesi relative alla sussistenza di contratti di appalto o simili fra produttore non indipendente, ovvero fra impresa cinematografica e audiovisiva non europea (appaltante) e produttore indipendente meramente esecutivo (appaltatore);

4) Credito d’imposta per la produzione di opere di ricerca e formazione e di videoclip

Ai sensi dell’art. 15 del decreto in esame, poi, ai produttori audiovisivi indipendenti originari di opere di ricerca e formazione e di videoclip musicali, spetta un credito d’imposta in misura pari al 40% del costo eleggibile di produzione.

Ai sensi del decreto n. 70/2021, per:

  • produttore” si intende l’impresa cinematografica o audiovisiva italiana che ha come oggetto e svolge prevalentemente l’attività di produzione e realizzazione di opere cinematografiche e audiovisive ed è titolare dei diritti di sfruttamento economico dell’opera ai sensi della legge n. 633/1941;
  • produttore indipendente”, si intende, come già detto, l’operatore della comunicazione europeo che svolge attività di produzione audiovisiva e che non è controllato da, ovvero collegato a, fornitori di servizi media audiovisivi soggetti alla giurisdizione italiana e, alternativamente: i) per un periodo di tre anni non destini più del 90% della propria produzione ad un solo fornitore di servizi media audiovisivi; ii) sia titolare di diritti secondari;
  • opere di ricerca e formazione”, si intendono le opere audiovisive di finzione di lungometraggio aventi un costo complessivo di produzione inferiore a euro 1.500.000, ovvero opere di documentario di lungometraggio aventi un costo complessivo di produzione inferiore a euro 1.000.000, ovvero opere di cortometraggio aventi un costo complessivo di produzione inferiore a euro 200.000;
  • videoclip”, si intende l’opera audiovisiva realizzata per accompagnare e promuovere un brano musicale.

5) Indice

TAX CREDIT CINEMA  - Il credito di imposta per gli investimenti nel cinema Profili giuridici e operativi.

PREFAZIONE
1. IL MONDO DEL CINEMA E IL CREDITO D’IMPOSTA CINEMATOGRAFICO
1.1. SCOPO E ORIGINI DELLA TUTELA
1.2. IL FONDO PER LO SVILUPPO DEGLI INVESTIMENTI NEL CINEMA E NELL’AUDIOVISIVO
1.3. FORME DI CONTRIBUZIONE DIRETTA (CONTRIBUTI AUTOMATICI, SELETTIVI E PIANI STRAORDINARI)
1.4. LA DISCIPLINA DEL CREDITO D’IMPOSTA NEL SETTORE CINEMATOGRAFICO
1.4.1. Evoluzione storica della disciplina di settore
1.4.2. Il requisito della “nazionalità italiana”
1.4.3. Il requisito della “eleggibilità culturale”
1.4.4. Le modalità di richiesta delle agevolazioni
1.4.5. Cause di decadenza dai benefici
1.4.6. Limiti annuali dei benefici e controllo della spesa
1.5. LE DISPOSIZIONI STRAORDINARIE PER GLI ANNI 2020/2021 A SEGUITO DELLA DIFFUSIONE DELLA PANDEMIA DA COVID-19
2. IL C.D. “TAX CREDIT INTERNO
2.1. IL TAX CREDIT INTERNO
2.1.1. Il credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica e audiovisiva per lo sviluppo e produzione di film, opere televisive e web e videoclip (art. 15 legge n. 220/2016)
2.1.1.1. Premessa
2.1.1.2. Requisiti di ammissione al beneficio
2.1.1.3. Ambito e limiti di attribuzione
2.1.1.4. Idoneità (preventiva) al credito d’imposta
2.1.1.5. Le varie tipologie di credito d’imposta
2.1.2. Il credito di imposta per le imprese di distribuzione (art. 16 legge n. 220/2016)
2.1.2.1. Premessa
2.1.2.2. Limiti di attribuzione
2.1.3. Il credito di imposta per le imprese dell’esercizio cinematografico (art. 17, comma 1, legge n. 220/2016)
2.1.3.1. Inquadramento generale
2.1.3.2. Caratteristiche delle sale agevolabili
2.1.4. Il credito di imposta per le industrie tecniche e di post-produzione (art. 17, comma 2, legge n. 220/2016)
2.1.4.1. Inquadramento generale
2.1.4.2. Soggetti ammessi al beneficio
2.1.4.3. Limiti di ammissibilità
2.1.5. Il credito di imposta per il potenziamento dell’offerta cinematografica (art. 18 legge n. 220/2016)
2.1.5.1. Inquadramento generale
2.1.5.2. Caratteristiche delle sale agevolabili
2.1.6. Il credito di imposta per l’attrazione in Italia di investimenti nel settore cinematografico e audiovisivo (art. 19 legge n. 220/2016)
2.1.6.1. Inquadramento generale
2.1.6.2. Soggetti ammessi al beneficio
3. IL C.D. “TAX CREDIT ESTERNO”
3.1. IL CREDITO D’IMPOSTA PER L’ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI DA PARTE DI IMPRESE ESTERNE AL SETTORE CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO (C.D. “TAX CREDIT ESTERNO”)
3.1.1. Il previgente quadro normativo e regolamentare
3.1.2. La nuova disciplina regolamentare del “Tax credit esterno”
3.1.2.1. La misura del beneficio
3.1.2.2. Soggetti ammessi al beneficio
3.1.2.3. Requisiti e condizioni per l’ottenimento del beneficio
3.1.2.4. Ipotesi di decadenza dal beneficio
4. ASPETTI PECULIARI DEL TAX CREDIT ESTERNO
4.1. IL “TAX CREDIT ESTERNO” QUALE INVESTIMENTO DI RISCHIO
4.2. SUI CONTRATTI DI “ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE” E “COINTERESSENZA”
4.3. LE CRITICITÀ CONNESSE ALLA POSSIBILE RIQUALIFICAZIONE DEI CONTRATTI STIPULATI CON I FINANZIATORI ESTERNI
4.3.1. Iscrizione in bilancio degli apporti ricevuti
4.3.2. Tempistica delle restituzioni degli apporti in favore degli investitori esterni e correlazione delle stesse con l’utilizzazione economica dell’opera finanziata
4.4. LA POSSIBILE NULLITÀ DEI CONTRATTI SUL PIANO CIVILISTICO
5. PROFILI DI INTERESSE FISCALE
5.1 PROFILI FISCALI DI INTERESSE COMUNE
5.2 OBBLIGHI DICHIARATIVI IN CASO DI UTILIZZO DI CREDITI DI IMPOSTA
5.3 UTILIZZO, CESSIONE E REINVESTIMENTO DEI CREDITI DI IMPOSTA CINEMATOGRAFICI
5.3.1. Modalità di utilizzazione del credito d’imposta
5.3.2. Utilizzo del credito d’imposta in caso di mancata compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi
5.3.3. Compensazione del credito d’imposta senza limiti annuali generali
5.3.4. Utilizzo in compensazione di crediti d’imposta cinematografici per il pagamento di debiti iscritti a ruolo scaduti/rateizzati
5.3.5. Cessione del credito d’imposta cinematografico
5.3.6. Cessione del credito d’imposta in favore della consolidante
5.3.7. Trasferimento del credito d’imposta in seno alla cessione di un ramo d’azienda
5.3.8. Reinvestimento del credito d’imposta
5.4 DEDUCIBILITÀ DELLE PERDITE CONNESSE ALLA MANCATA RESTITUZIONE DEGLI APPORTI AL FINANZIATORE ESTERNO
5.5 COMPETENZA, INERENZA, ELEGGIBILITÀ DELLE SPESE E DEDUCIBILITÀ DELLE STESSE AI FINI FISCALI
5.6 CODICI TRIBUTO DA UTILIZZARE NEL MOD. F24 RELATIVI AI CREDITI DI IMPOSTA NEL SETTORE IN ESAME
6. ASPETTI SANZIONATORI
6.1. QUESTIONI PRELIMINARI
6.2. SANZIONI AMMINISTRATIVE GENERALI, APPLICABILI PER L’UTILIZZO DI CREDITI DI IMPOSTA “NON SPETTANTI” O “INESISTENTI”
6.3. SANZIONI PENALI APPLICABILI PER L’UTILIZZO DI CREDITI DI IMPOSTA “NON SPETTANTI” E “INESISTENTI”
6.4. LA DISTINZIONE TRA CREDITI “NON SPETTANTI” E “INESISTENTI” TRACCIATA DALLA DOTTRINA E DALLA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ
6.5. RILEVANZA AMMINISTRATIVA E PENALE DELL’INDEBITA FRUIZIONE DEL CREDITO CINEMATOGRAFICO
6.5.1. Il credito d’imposta cinematografico: ipotesi di “non spettanza”/”inesistenza”
6.5.2. Con particolare riguardo al Tax credit esterno
7. ORGANI E POTERI DI CONTROLLO
7.1. ENTI COMPETENTI
7.2. POTERI E PROCEDURE DI CONTROLLO
7.2.1. Il riscontro formale tra credito spettante e credito utilizzato
7.2.2. Il recupero del credito non spettante
7.2.3. Il potere di richiesta di documentazione e il potere di accesso
7.3. RIFLESSIONI CONCLUSIVE
NORMATIVA DI INTERESSE
BIBLIOGRAFIA 

Fonte immagine: Foto di Free-Photos da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

BONUS FISCALI E CREDITI D'IMPOSTA · 14/11/2024 Bonus Natale 100 euro i codici tributo

L'agenzia comunica i codici tributo e le istruzioni da utilizzare per il credito dei datori di lavoro che erogano l'indennità di 100 euro ai dipendenti

Bonus Natale 100 euro i codici tributo

L'agenzia comunica i codici tributo e le istruzioni da utilizzare per il credito dei datori di lavoro che erogano l'indennità di 100 euro ai dipendenti

Bonus Natale:  va anche ai lavoratori domestici?

In arrivo la nuova indennità di 100 euro ai lavoratori e neodisoccupati con figli, sotto un certo reddito. Vediamo in dettaglio tutti i beneficiari

Tax credit imprese produzione cinema e audiovisi: via alle domande

Dal 28.10 si può presentare domande per l'idonietà al credito di imposta gli operatori del cinema e dell'audiovisivo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.