HOME

/

PMI

/

BUSINESS PLAN E STRATEGIA DI PIANIFICAZIONE PMI

/

I CONTRATTI DI RETE DI SOLIDARIETÀ

I contratti di rete di solidarietà

La rete con causale di solidarietà in risposta alla crisi economica

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il quadro dei possibili ambiti applicativi della rete, ampliati e supportati anche da un disegno di politica industriale spinto dalle sollecitazioni europee, raggiunge un punto di massimo interesse con l’introduzione di altri tre commi (da 4-sexies a 4 octies) alla L 33/2009. L’art 43 bis 2 del DL 19 maggio 2020 n.ro 34 (Decreto rilancio) convertito nella Legge 17 luglio 2020 n.ro 77, introduce, infatti, questi 3 commi alla legge istitutiva delle reti di impresa, creando una tipologia di rete di impresa “con causale di solidarietà”. Questa particolare figura di contratto di rete, il cui limite per la sottoscrizione era stato fissato al 31 dicembre 2020, con il cosiddetto decreto milleproroghe DL n.ro 183 del 31 dicembre 2020 art 12 comma 1, è stato prorogato al 31 dicembre 2021.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Questo articolo è estratto dall' eBook  "Le reti d'impresa per superare la crisi"

1) Il contratto di rete di solidarietà

Il contratto di rete con causale di solidarietà mantiene la struttura del contratto di rete ordinario, ma la caratteristica è che lo scopo comune viene predeterminato dalla legge, ha carattere solidaristico in quanto si occupa di tutelare: ‘il livello di occupazione delle imprese di filiere colpite da crisi economiche in seguito a situazioni di crisi o stati di emergenza dichiarati con provvedimento delle autorità competenti “. Si intende, quindi, favorire la costituzione di reti di imprese di filiere, al fine di mantenere il livello di occupazione, ricorrendo agli istituti del distacco e della codatorialità. In particolare: “l’impiego di lavoratori delle imprese partecipanti alla rete che sono a rischio di perdita del posto di lavoro per chiusura di attività o per crisi di impresa nonché l’assunzione di figure professionali necessarie a rilanciare le attività produttive nella fase di uscita dalla crisi “.

Lo strumento offerto alle imprese è molto significativo e pare che la scelta del legislatore, che al momento della nascita del contratto di rete si è “adeguato” alle richieste del mercato e quindi degli operatori, stia anticipando o meglio, spingendo le imprese, a valorizzare uno strumento che ha impiegato tempo a decollare dalla sua nascita e che oggi, più che mai, dovrebbe diventare uno strumento operativo delle PMI grazie alla sua grande “malleabilità”, o meglio, adeguatezza per una molteplicità di scopi. Purtroppo, come spesso accade, il linguaggio normativo non aiuta l’interprete e l’operatore e ciò è tanto più grave quanto lo strumento, come in questo caso, deve essere tempestivamente compreso ed applicato alla realtà economica.

Si è resa necessaria una circolare interpretativa da parte del MISE n.ro 2/V del 9 ottobre 2020, per chiarire alcuni aspetti della norma.  

Questo articolo è estratto dall' eBook  "Le reti d'impresa per superare la crisi"

2) I chiarimenti del MiSE sul contratto di rete di solidarietà

Il primo aspetto, riguarda la necessità di chiarire se tutte le imprese facenti parte della rete debbano o meno fare parte di una unica filiera in crisi. L’interpretazione che viene data, anche dalla lettura integrata del comma 4-octies che recita che le associazioni territoriali datoriali che assistono le imprese nella redazione e firma del contratto di rete con causale di solidarietà “siano espressione generale di una pluralità di categorie e di territori “è che le imprese in crisi debbano fare parte della rete ma che parte della rete possono essere imprese che non sono in crisi. Peraltro, questa interpretazione è anche di natura logica. La norma stabilisce che si possa dare vita ad una rete con causale di solidarietà, costituita da imprese di filiere diverse oppure da imprese di una stessa filiera, dove il presupposto è che vi siano alcune imprese in crisi e che le altre imprese della rete possano farsi carico dei dipendenti attraverso l’istituto del distacco e della codatorialità. 

Per facilitare il ricorso a questo strumento, il comma 4-octies introduce una semplificazione anche sul piano formale. Si stabilisce, infatti, che la rete con causale di solidarietà, in forma di rete contratto, potrà costituirsi mediante un atto firmato digitalmente ai sensi dell’art 24 del CAD (quindi con firma digitale non autenticata) e non sarà necessario, ma si potrà farlo, ricorrere al modello standard previsto in caso di costituzione attraverso firma digitale a norma dell’art 25 del DLGS 7 marzo 2005 n.ro 82 (come previsto all’ultimo capoverso del comma 4-quater legge 33/09). Il “controllo” sulla correttezza e la legittimità del contenuto della rete che si va a costituire è lasciata alle associazioni sindacali datoriali, che dovranno assistere le imprese nella redazione della stessa. Qualora la rete con causale di solidarietà si voglia costituire nella forma “rete soggetto”, non sarà possibile ricorrere alla forma semplificata per la redazione della stessa ma occorrerà, ai sensi del comma 4 quater ultimo capoverso dell’art 3 della L 33/09, redigere l’atto in forma di atto pubblico, scrittura privata autenticata o atto formato digitalmente a norma dell’art 25 del DLGS 7 marzo 2005 n.ro 82. Riassumendo; imprese, che si trovino in una situazione di crisi dichiarata con provvedimento amministrativo, potranno costituire una rete di imprese con causale di solidarietà. La rete dovrà essere costituita entro il 31 dicembre 2021 (ad oggi si è in attesa della conversione del decreto milleproroghe pubblicato il 31 dicembre 2020 sulla Gazzetta Ufficiale), ma la durata della stessa, e quindi del programma e degli obiettivi, ben potrà essere superiore. Fondamentale è che lo scopo dichiarato nel contratto di rete sia quello di favorire il livello occupazionale delle imprese retiste facenti parte della filiera e che detto scopo, sia posto all’interno di un programma di rete condiviso tra tutti i retisti.

La pandemia sta mettendo in evidenza come vi siano settori produttivi che sono in espansione a fronte di altri che sono, al contrario, in crisi. Abbiamo visto come la rete si alimenti della collaborazione e della cooperazione tra imprese a cui si aggiunge un altro elemento fondamentale rappresentato dalla fiducia. La rete consente una aggregazione sulla base di interessi confluenti e può essere una alternativa anche alla cessazione di attività che non sono in grado di competere se restano in forma singola, dando luogo a chiusure o a dismissioni. La rete di imprese può veramente essere uno strumento di prevenzione della crisi ed anzi, di stimolo e di espansione, occorre però creare un clima culturale che faccia comprendere le potenzialità che racchiude e che abitui allo scambio ed alla condivisione le micro, piccole e medie imprese del nostro paese.

Questo articolo è estratto dall' eBook  "Le reti d'impresa per superare la crisi"

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

TURISMO · 03/10/2024 Roghi Sicilia e Sardegna 2023: elenco viaggiatori ammessi al rimborso

Il Turismo pubblica l'elenco dei viaggiatori ammessi al contributo per "i costi subiti a causa dei roghi" 2023 in Sardegna e Sicilia

Roghi Sicilia e Sardegna 2023: elenco viaggiatori ammessi al rimborso

Il Turismo pubblica l'elenco dei viaggiatori ammessi al contributo per "i costi subiti a causa dei roghi" 2023 in Sardegna e Sicilia

Vantaggi del contratto di rete. Perché formalizzare una Rete d'Impresa?

La sfida delle innovazioni e gli investimenti rischiosi. La rete d'impresa può essere un utile strumento

Il quadrante del controllo di gestione per adeguarsi al Codice della crisi

Il quadrante del controllo di gestione: un sistema rapido e semplice per adeguarsi al Codice della crisi. Progettare il controllo di gestione con esempi pratici

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.