HOME

/

DIRITTO

/

AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

/

DIREZIONE E COORDINAMENTO DI SOCIETÀ: PROFILI DI RESPONSABILITÀ

Direzione e coordinamento di società: profili di responsabilità

L'attività di direzione e coordinamento e la disciplina della responsabilità per l’esercizio “abusivo” di tale attività

Ascolta la versione audio dell'articolo

La disciplina in tema di “direzione e coordinamento di società” è stata introdotta nel Codice Civile, dall’art. 5 del D. Lgs 17/1/2003 n. 6.

Di norma, la fattispecie evoca il “gruppo” societario, ossia una realtà complessa ed articolata nella quale, in diverse forme, più società agiscono in modo tra loro coordinato.

Tuttavia l’attività di “direzione e coordinamento di società” può riguardare anche il rapporto tra due sole società e questa circostanza amplia in modo significativo l’incidenza di tali norme sulla realtà del tessuto economico ed in particolare la possibile applicazione della norma cardine della novella sopra menzionata, ossia l’art. 2497 c.c., che disciplina la responsabilità per l’esercizio “abusivo” di tale attività.

E’ sempre più frequente, da parte ad esempio delle curatele fallimentari, la proposizione di domande risarcitorie fondate sull’ipotesi che la società “madre” abbia determinato, indotto o condizionato, la conduzione della società “figlia” (fallita) conducendola a scelte gestorie censurabili e dannose per  i soci o i creditori.

Di qui la necessità di una attenta gestione dei profili operativi quotidiani ogniqualvolta i rapporti tra due, o più, società si prestino ad essere sussunte all’interno delle norme di cui trattasi.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per approfondire l'argomento scarica il documento gratuito "Direzione e coordinamento di società: le responsabilità" degli stessi autori.

1) L'applicazione dell'attività di direzione e coordinamento per obbligo o volontaria

L’esercizio dell'“attività di direzione e coordinamento” è presunto (salva la facoltà di prova contraria) ex art. 2497 sexies c.c. in capo alla società controllante (2359 c.c.) ed a quella tenuta al consolidamento dei bilanci.

All’operare della presunzione corrisponde, ovviamente l’applicazione delle norme del capo IX, titolo V, libro V, del codice civile.

Norme che, al di fuori delle sopra menzionate ipotesi, si applicheranno anche alla società che “esercita attività di direzione e coordinamento di società sulla base di un contratto con le società medesime o di clausole dei loro statuti”.

La novella del 2003, oltre ad aver esteso l’applicazione dell’art. 2467 c.c. ai finanziamenti concessi dalla società “madre” (o da altri soggetti “ad essa sottoposti”) alla società “figlia” ha previsto, all’art. 2497 bis, oneri pubblicitari in capo a quest’ultima che dovrà anche motivare, “analiticamente”, recita il codice (2497 ter), le decisioni “influenzate” dalla prima.

Tali disposizioni danno conto della delicatezza dei rapporti tra società “madre” e “figlia” e della necessità, quanto meno laddove il rapporto sia, per così dire, ufficializzato, di una sua adeguata e trasparente ostensione ai terzi.

Lo statuto codicistico della “attività di direzione e coordinamento” prevede inoltre l’attribuzione della facoltà di recesso al socio della società “figlia” nei tre casi previsti dall’art. 2497 quater.

Come si è scritto in apertura, la norma più rilevante è però quella che disciplina la responsabilità della società “madre” per l’esercizio “improprio”, “abusivo”, della “attività di direzione e coordinamento”, ossia l’art. 2497 c.c.

Riguardo ad essa si suole osservare che costituisca il recepimento, nel nostro ordinamento, della cosiddetta “teoria dei vantaggi compensativi”.

La responsabilità per l’abusivo esercizio della “attività di direzione e coordinamento” è infatti esclusa laddove l’eventuale sacrificio imposto alla società “figlia” sia altrimenti ricompensato dal fatto stesso di appartenere al “gruppo”, dunque indirettamente, o attraverso “operazioni a ciò dirette”, dunque direttamente.

La società “madre” sarà responsabile e con essa “chi abbia comunque preso parte al fatto lesivo” o ne abbia tratto vantaggio (seppur nei limiti previsti) ogniqualvolta, nell’esercitare “attività di direzione e coordinamento” agisca, nell’interesse proprio od altrui, violando i principi di corretta gestione imprenditoriale e societaria.

Sarà “direttamente” responsabile verso i soci della società “figlia” o i creditori di essa. Nel primo caso per il danno alla redditività ed al valore della partecipazione, nel secondo per la lesione al patrimonio della società figlia.

Non solo, i soggetti lesi potranno agire direttamente nei confronti della società “madre” seppur a condizione di non essere stati soddisfatti dalla figlia.

La complessità della norma è evidente e svariate sono le questioni interpretative che si pongono, tanto al teorico quanto al pratico che, in ultima analisi, deve porsi il problema di come condurre l’esercizio della “attività di direzione e coordinamento” in condizioni fisiologiche ma anche quello di gestire le conseguenze di un eventuale esercizio patologico della stessa attività, vuoi nella prospettiva della società “madre”, da difendere quale soggetto passivo della pretesa risarcitoria, vuoi nella prospettiva, per certi versi opposta, della società “figlia”, o meglio dei suoi soci o creditori, allorchè si assistano questi ultimi nell’intrapresa di una azione di risarcimento danni verso la società “madre”.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2024 · 24/07/2024 Il Tax Control Framework volontario per le PMI

Il Decreto 221/2023 e l’adozione volontaria del sistema di controllo del rischio fiscale da parte delle PMI

Il Tax Control Framework volontario per le PMI

Il Decreto 221/2023 e l’adozione volontaria del sistema di controllo del rischio fiscale da parte delle PMI

Sindaci spa: responsabile chi non vigila per illecito anteriore alla nomina

Responsabilità del Sindaco nel fallimento di una spa anche per gli illeciti anteriori alla nomina: l'Ordinanza n 9427/2024 della Cassazione

Collegio sindacale: guida agli obblighi e ai doveri dei sindaci

Sindaci e poteri di controllo, operazioni straordinarie e crisi di impresa. Guida per lo svolgimento dell'incarico

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.