HOME

/

CONTABILITÀ

/

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2023

/

FATTURA ELETTRONICA: GESTIONE DEL REVERSE CHARGE E AUTOFATTURE

Fattura elettronica: gestione del reverse charge e autofatture

E-fattura 2019: ecco come gestire reverse charge e autofattura. I codici da indicare e i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Ascolta la versione audio dell'articolo

A onor del vero, tra la Circolare 14E del 17 giugno 2019 e le FAQ pubblicate a metà luglio, sono stati numerosi i chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate sul tema della fattura elettronica. Ma ciò non toglie che ci sono alcuni casi particolari per i quali è necessario gestire il processo di fatturazione elettronica in modo più accurato. Il primo caso riguarda la modalità di assolvimento del reverse charge quando i cessionari / committenti soggetti passivi IVA riceveranno delle fatture elettroniche soggette ad inversione contabile. Il secondo caso riguarda le casistiche in cui vi è l’obbligo di emissione dell’autofattura.

1) Fattura elettronica 2019: reverse charge e autofattura

Prima di addentrarci appieno nella gestione del reverse charge e dell’autofattura in ambito di fatturazione elettronica, riepiloghiamo le definizioni. E' la stessa Agenzia delle Entrate a ribadire l'importanza di distinguere correttamente questi due concetti scrivendo nella Circolare 14/e che "nel linguaggio quotidiano vengono spesso accomunati in un unico termine cioè autofattura, documenti che hanno funzione e contenuto diverso". In particolare:

  • l’autofattura è il documento mediante il quale il cessionario o il committente applica l’IVA gravante su una operazione; in questo caso, l’obbligo di emissione del documento grava sul soggetto che acquista il bene o il servizio; lo stesso, deve essere annotato sia nel registro delle vendite che in quello degli acquisti. Si tenga presente che l’autofattura deve contenere le stesse indicazioni richieste per le fatture ordinarie (quindi, si dovranno prendere a riferimento le informazioni di cui all’art. 21 del D.P.R. 633/72). In questo caso, i dati dell’emittente e del destinatario saranno gli stessi e nel documento deve essere specificata l’annotazione “autofatturazione”
  • reverse charge: in questo caso, l’obbligo di emissione del documento rilevante ai fini IVA ricade sul cedente /prestatore, mentre il cessionario / committente deve assolvere l’IVA su tale documento attraverso la procedura dell’integrazione, annotando l’indicazione dell’aliquota e della relativa imposta e annotando il documento integrato sia nel registro delle vendite che degli acquisti.

2) La gestione del reverse charge con la fattura elettronica 2019

Uno dei casi di fattura elettronica a cui prestare maggiore attenzione riguarda la modalità di assolvimento del reverse charge quando i cessionari / committenti soggetti passivi IVA ricevono delle fatture elettroniche soggette ad inversione contabile.
Innanzitutto, è necessario chiarire che le operazioni con l’estero non sono state “travolte” dalla novità della fatturazione elettronica; di conseguenza, l’assolvimento dell’IVA nelle fatture delle operazioni per esempio intracomunitarie non ha subito alcun cambiamento rispetto a quanto le aziende hanno effettuato fino ad oggi. (si veda ad esempio l'articolo Fattura elettronica operazioni con l'estero e elenchi INTRA: nuove FAQ). Le operazioni a cui prestare attenzione sono quelle soggette al reverse charge c.d. “interno”.

Esempi di tale casistica si trovano nelle prestazioni di servizi nel settore edile di cui all’art. 17, comma 6, lett. a) ed a-ter) del D.P.R. 633/72 o alle cessioni di fabbricati per le quali il cedente abbia manifestato l’opzione per l’imposizione nel relativo atto, così come previsto dall’art. 10, comma 1, nn. 8-bis) e 8-ter) del D.P.R. 633/72.

Per tali operazioni, si pone la questione relativa all’integrazione dell’IVA in quanto vi è una sostanziale impossibilità di integrare la fattura, dato che, come precisato dall’Agenzia delle Entrate nella C.M. n. 13/E del 2018, la e-fattura risulta di per sé non modificabile e, quindi, non integrabile.

L’Agenzia delle Entrate suggerisce al riguardo che l’integrazione possa essere “effettuata secondo le modalità già ritenute idonee in precedenza”. Secondo la prassi, infatti, il cessionario/committente sarebbe tenuto, in questi casi, a predisporre un altro documento “allegato alla fattura originaria e reso immodificabile mediante l’apposizione del riferimento temporale e della firma elettronica qualificata” (C.M. n. 45/E del 2005)
Secondo quanto specifica la R.M. n. 46/E del 2017, il documento che contiene l’integrazione potrebbe essere predisposto da un apposito software, in grado di provvedere alla sua conservazione sostitutiva insieme alla fattura cui si riferisce.

3) La gestione dell’autofattura con la fattura elettronica 2019

In relazione alla modalità di gestione dell’autofattura in modalità elettronica, come già specificato, le disposizioni in materia di fattura elettronica disciplinano soltanto la fattispecie della c.d. autofattura denuncia emessa in applicazione delle disposizioni di cui all’art. 6, comma 8 del D.Lgs. n. 471 del 1997, secondo cui se il cessionario / committente non riceve la fattura (o la riceve irregolare) deve provvedere all’emissione della stessa (come autofattura) entro 4 mesi dal momento di effettuazione dell’operazione. Per quest’ipotesi, il Provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018, prevede che il documento sia emesso in formato elettronico (XML) utilizzando il codice di tipo documento “TD20”. Per assimilazione, pur senza precise indicazioni normative, si potrebbe estendere l’obbligo di emissione dell’autofattura elettronica anche alla fattispecie della regolarizzazione dell’avvenuto splafonamento da parte dell’esportatore abituale, posto che con la R.M. n. 16/E del 2017 l’Agenzia ha richiamato la medesima procedura di cui all’art. 6, comma 8 del D.Lgs. n. 471 del 1997.

Per le autofatture la Circolare 14/E/2019 chiarisce che è necessario indicare come codice per il campo "Tipo Documento" il codice TD01 "per tutte le tipologie di autofatture, ovvero altro documento contenente i dati necessari per l’integrazione".

Codice autofattura TD01
Codice autofattura denuncia TD20

4) Fattura elettronica 2019: il codice da indicare per il reverse charge

Nel videoforum del 15 gennaio 2019 del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili in cui l'Agenzia delle Entrate ha risposto ai quesiti posti dai professionisti, ed è stato espressamente chiesto se le autofatture da emettere per l'integrazione degli acquisti interni in Reverse charge ex articolo 17, comma 6, DPR 633/72 devono riportare nel campo "TipoDocumento" il codice TD20 o TD1. E' stata l'occasione per l'Agenzia delle Entrate per ribadire che in questo caso, il tipo di documento da utilizzare è il TD1. Infatti, i documenti con codice TD20 sono solo quelli relativi alle fatture ex. articolo 6, comma 8, D. Lgs 471/97.

Tale impostazione è stata poi confermata in tutti i successivi documenti di prassi sulla fatturazione elettronica.

Potrebbe interessarti anche l'articolo  Il “reverse charge”

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Leo - 01/02/2020

Che data deve avere la fattura in reverse charge (per rc interno), la data della fattura originaria, o la data di ricezione?

Davide - 16/10/2019

buongiorno, se emetto una autofattura per reverse charge di un fornitore americano, quale codice identificativo devo inserire? come devo compilare i date del cedente/prestatore e del cessionario/committente? dove devo inserire i dati del fornitore estero in modo da non dovere aggiungere la fattura all'esterometro? grazie

Sonia - 24/05/2019

Buongiorno, per coloro che volessero adempiere all'obbligo di aprire una posizione IVA dovuta per Reverse charge emettendo una autofattura (Tipo Doc TD1), in sede di liquidazione IVA troverà l'imponibile sommato alle operazioni attive nel rigo VP2? Grazie

Franco - 20/02/2019

Salve, lavoro come autonomo soprattutto all'estero(paesiUE), come fare autofattura per le spesedi trasferta(pasti, pernottamenti, acquisti di materiali)? Grazie a chi potrà rispondermi.

Antonio - 30/01/2019

effettuiamo acquisti da produttori agricoli esonerati secondo l’articolo 34 del d.p.r. numero 633 del 1972 al momento emettiamo autofattura. che tipo di documento dobbiamo generare come fattura elettronica? TD01 oppure TD20? GRAZIE

Fabiana - 25/03/2019

Io ho usato TD01 dopo che mi è stato confermato da un'operatore ADE..non so se sia corretto, ma visto che non ci sono sanzioni l'ho fatta in questo modo.. Ho messo i dati della ditta che ha acquistato dall'agricoltore sia nel cedente che nel cessionario e indicato nella descrizione che trattasi di autofattura.. Non avendo trovato alcun riscontro ho preferito procedere così.. Voi? Avete risolto? Potrebbe essermi d'aiuto..

Max - 26/01/2019

Salve, ciedevo una info su come occorre comportarsi quando si riceve una fattura da Google avente sede in Irlanda. Ricevo una fattura da Google per pubblicità sul motore di ricerca della mia azienda, cosa devo fare esattamente seguendo la nuova normativa della Fattura Elettronica? 1) la fattura d'acquisto la devo inviare alla conservazione insieme alle altre fatture 2) devo emettere autofattura per inversione contabile se sì come va effettuata? e soprattutto deve essere inviata a SDI o solo conservata? che numerazione devo dare, proseguire con la numerazione delle fatture emesse? Ringrazio se qualcuno mi risponde

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 22/11/2024 Oggettività e soggettività delle fatture false

Fatture con costi gonfiati: Ordinanza della Cassazione su falsità oggettiva e soggettiva delle operazioni

Oggettività e soggettività delle fatture false

Fatture con costi gonfiati: Ordinanza della Cassazione su falsità oggettiva e soggettiva delle operazioni

Bollo fatture elettroniche: nuovo servizio ADE

Le regole per richiedere assistenza per le comunicazioni relative al ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo su e-fatture

Imposta di bollo fatture elettroniche: entro il 2 dicembre si versa il III trimestre

Fatture elettroniche: le regole per pagare l'imposta di bollo entro il 30 novembre che essendo sabato slitta al 2 dicembre

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.