Tools

Consolidato nazionale 2025 | Excel

109,90€ + IVA

IN SCONTO 119,90

Tools

Quadro RE 2025 | Foglio Excel

29,90€ + IVA

IN SCONTO 32,90

E Book

La contabilità in agricoltura 2025 | eBook

16,90€ + IVA

IN SCONTO 17,90
HOME

/

PMI

/

CONTROLLO DI GESTIONE E INDICI DI ALLERTA NELLE PMI

/

COME VALUTARE IL RISCHIO DI FALLIMENTO

Come valutare il rischio di fallimento

Lo Z-score come strumento di alert, indicatore sintetico che misura la probabilità di fallimento

Ascolta la versione audio dell'articolo

La riforma del fallimento fa esplicito riferimento a strumenti di allerta di cui ogni azienda deve dotarsi per prevenire in anticipo eventuali stati di crisi finanziaria che nel medio termine possono portare al fallimento.

Gli strumenti adottabili per prevenire la crisi messi a disposizione dalla dottrina aziendalistica sono numerosi e primi fra tutti gli indicatori di bilancio sia sotto forma di indici che di margini e di flussi finanziari. Infatti è buona abitudine per ogni azienda procedere ad una tempestiva analisi di bilancio annualmente e controllare i trend dei diversi indicatori.

In questo speciale analizzeremo un indicatore sintetico che misura la probabilità di fallimento di una azienda messo a punto da Edward Altman professore emerito alla New York University’s Stern School of Business in base ad una approfondita analisi statistica su 66 società.

L'articolo continua dopo la pubblicità

L'esempio pratico è stato realizzato utilizzando il tool Indice di Altman - Indicatore di crisi aziendale utile per determinare l’equilibrio finanziario sintetico dell’azienda utilizzando l’indice di ALTMAN e la verifica del superamento delle soglie di fallibilità ai sensi dell’art. 1 e 15 della Legge fallimentare.

1) Il calcolo dell'indice di Altman "Z-score"

La formula individuata da Altman è composta da 5 indicatori ai quali viene dato un peso diverso. Gli indicatori sono i seguenti:

A EQUILIBRIO FINANZIARIO
  A = (attivo corrente – passivo corrente)/totale attivita`
B CAPACITA' DI AUTOFINANZIAMENTO
  B = utile non distribuito / totale attivita`
C REDDITIVITA'
  C = utile operativo / totale attivita`
D SOLVIBILITA'
  D = valore di mercato del capitale / totale indebitamento
E UTILIZZO CAPITALE
  E = vendite / totale attivita`

Ad ognuno degli indicatori viene attribuito un peso e dalla loro somma scaturisce l'indice che occorre poi interpretare. La formula originale elaborata da Altman nel 1968 è stata successivamente modificata dalla dottrina per adattarla ad altri settori anche delle PMI. Possiamo così avere tre versioni dell'indice:

  1. Z-SCORE ORIGINALE per le grandi imprese di produzione quotate
  2. Z-SCORE per le PMI di produzione
  3. Z-SCORE per le PMI di altri settori ad esclusione delle imprese finanziarie.

Vediamo sinteticamente le formule per ognuna delle categorie.

FORMULA ORIGINALE per le grandi imprese di produzione quotate:

Z = 1,2 X A + 1,4 X B + 3,3 X C + 0,6 X D + 1 X E

Il risultato va interpretato come di seguito:

Z > 3 = buon grado di equilibrio finanziario
3 > Z > 1,8 = zona d`ombra – precario equilibrio
Z < 1,8 = non equilibrio finanziario - probabilità di fallimento alta


FORMULA PER LE PMI DI PRODUZIONE

Z = 0,717 X A + 0,847 X B + 3,107 X C + 0,42 X D + 0,998 X E

Il risultato va interpretato come di seguito:

Z > 2,90 = buon grado di equilibrio
2,90 > Z > 1,23 = zona d`ombra – precario equilibrio
Z < 1,23 = non equilibrio finanziario - probabilità di fallimento


FORMULA PER LE PMI DI ALTRI SETTORI escluse quelle finanziarie:

Z = 3,25 + (6,56 X A) + (3,26 X B) + (6,72 X C) + (1,05 X D)

Il risultato va interpretato come di seguito:

Z > 3 = buon grado di equilibrio
3 > Z > 1,8 = zona d`ombra – precario equilibrio
Z < 1,8 = non equilibrio finanziario - probabilità di fallimento alta

Comunque lo si calcoli, più è basso il valore dell'indice e peggiore è la situazione finanziaria dell'azienda.

2) Esempio pratico di calcolo dell'indice di Altman "Z-score"

Ipotizziamo i dati degli ultimi 3 bilanci di una PMI altri settori:

   
Anno
Anno
Anno
n-2
n-1
n
ATTIVO CORRENTE
€ 500.000,00
€ 400.000,00
€ 300.000,00
PASSIVO CORRENTE
€ 700.000,00
€ 800.000,00
€ 700.000,00
TOTALE ATTIVITA'
€ 900.000,00
€ 950.000,00
€ 700.000,00
UTILE NON DISTRIBUITO (UTILE NETTO - UTILE DISTRIBUITO)
€ 30.000,00
€ 50.000,00
€ 10.000,00
UTILE OPERATIVO (DIFF. A - B DEL CE) EBIT
€ 200.000,00
€ 250.000,00
€ 50.000,00
VALORE DI MERCATO (PATR.NETTO)
€ 380.000,00
€ 400.000,00
€ 300.000,00
TOTALE INDEBITAMENTO
€ 1.400.000,00
€ 1.300.000,00
€ 1.500.000,00
VENDITE
€ 900.000,00
€ 1.000.000,00
€ 700.000,00

Applicando i calcoli avremo:

   
Anno
Anno
Anno
   
n-2
n-1
n
   
A EQUILIBRIO FINANZIARIO
  A = (attivo corrente – passivo corrente)/totale attività
-0,22
-0,42
-0,57
B CAPACITA' DI AUTOFINANZIAMENTO
  B = utile non distribuito / totale attività
0,03
0,05
0,01
C REDDITIVITA'
  C = utile operativo / totale attività
0,22
0,26
0,07
D SOLVIBILITA'
  D = valore di mercato del capitale / totale indebitamento
0,27
0,31
0,20
E UTILIZZO CAPITALE
  E = vendite / totale attività
1,00
1,05
1,00

E la formula dello Z-score darà il seguente risultato:

 
Anno
Anno
Anno
n-2
n-1
n
Z = 3,25 + (6,56 X A) + (3,26 X B) + (6,72 X C) + (1,05 X D)
3,68
2,75
0,24
Giudizio
Buon grado di equilibrio finanziario
Equilibrio precario
Disequilibrio finanziario
 

Il giudizio finale non può che essere negativo in quanto il trend dell'indicatore ha avuto un andamento peggiorativo nel tempo e nell'ultimo esercizio l'indice esprime chiaramente un disequilibrio finanziario con possibilità di fallimento dell'azienda nel medio termine.

Tale risultato dovrebbe mettere in allerta il management dell'impresa o l'imprenditore per prendere le dovute contromisure e affrontare l'incipiente crisi evitando le gravose procedure concorsuali.

Già dall'esercizio n-1 i dati di bilancio davano un chiaro segnale di allerta e un intervento in questo esercizio avrebbe evidentemente evitato di aggravare la situazione come risulta dall'ultimo esercizio n.

Fisco e Tasse Ente accreditato dal Mef per la formazione continua dei Revisori Legali presenta il suo Mini Master Revisori legali on-line per assolvere all’obbligo di formazione di almeno 20 crediti formativi per l'anno 2021 nelle materie caratterizzanti la revisione legale.

Per la tua attività di revisore ti consigliamo il SOFTWARE REVISAL - scegli la configurazione piu' adatta alle tue esigenze.

Vieni a scoprire tutti i nostri documenti (fogli excel e guide) nella sezione del Business Center Controllo di gestione, dedicata ad Analisi di Bilancio, Programmazione e controllo, Budget e Contabilità analitica o gestionale, Controllo di Direzione.

Ti segnaliamo anche l'eBook Rendicontazione sostenibilità e Modello di Business ESG.


La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONTROLLO DI GESTIONE E INDICI DI ALLERTA NELLE PMI · 20/02/2025 Controllo di gestione: bisogno innato

Controllo di gestione: alleato prezioso per l'impresa e la sua continuità

Controllo di gestione: bisogno innato

Controllo di gestione: alleato prezioso per l'impresa e la sua continuità

Strategie per migliorare il margine di contribuzione

Strumenti e tecniche per migliorare la redditività aziendale, dalla gestione dei costi variabili all’ottimizzazione del portafoglio prodotti

Assetti organizzativi: obblighi e opportunità imprese e professionisti

Assetti organizzativi e misure idonee: commercialisti alla ricerca della compliance perduta. Analisi dei rischi e delle opportunità per imprese e professionisti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.